
LA POLIZIA DI STATO HA CELEBRATO OGGI A POMARICO SAN MICHELE ARCANGELO
La Polizia di Stato celebra oggi in tutta Italia San Michele Arcangelo, suo Santo Patrono. Questa mattina, nella chiesa matrice di …
La Polizia di Stato celebra oggi in tutta Italia San Michele Arcangelo, suo Santo Patrono. Questa mattina, nella chiesa matrice di …
L’impegno e la passione delle Pro Loco UNPLI tornano a brillare in occasione del rinomato “Wiki Loves Monuments”, il più …
Il Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, Bruno Caiella, unitamente al delegato arcivescovile Don Francesco Di Marzio e al Comitato …
Si terrà Martedì 29 Agosto, alle ore 10, presso la sala “B” del Consiglio Regionale della Basilicata, la conferenza stampa …
Al termine dei tre giorni di festa patronale, si invia di seguito dichiarazione del sindaco Carlo Salvemini: “Sono state tre …
Con l’ottava, concludiamo i grandi festeggiamenti del nostro amato Patrono San Rocco, che ci hanno visti impegnati per un anno …
di MICHELE SELVAGGI I festeggiamenti in onore del protettore San Leone Magno che si celebrano a Metaponto borgo e rappresentano un …
di MICHELE SELVAGGI Un simpatico anticipo delle feste di metà agosto. Domenica 6, nell’ambito della preparazione delle festività in onore …
di MICHELE SELVAGGI Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona di questi giorni, omaggiata anche dalla straordinaria presenza di Papa Francesco. …
di Antonio Vito Rondinone Sabato 22 luglio 2023, amici, parenti e conoscenti, a Nova Siri nel piazzale antistante la chiesa …
Don Marco Frisina, noto compositore di canti di ispirazione religiosa, liturgici e paraliturgici e direttore del Coro della Diocesi di …
“Siamo riusciti a risolvere un problema burocratico complesso, ma alla fine i fuochi per la festa della Bruna ci saranno. …
Concluso il Convegno ecclesiale della Diocesi di Castellaneta tenutosi a Palagiano dal 26 al 28 giugno. Il Convegno ha dato …
di Vito Salinaro da www.avvenire.it Quattro appuntamenti in Basilicata: il 28 e 29 giugno a Matera,l’1 e 2 luglio a Potenza. Il programma e gli ospiti della rassegna “Testimoni di futuro” Che “volto” ha Cosa nostra dopo l’era di Matteo Messina Denaro? Il percorso verso una pace giusta in Ucraina è sostenibile? Perché il divario sanitario tra Nord e Sud del Paese si amplia? E quale spazio hanno i valori etici nel mondo del calcio? Quattro domande per altrettante serate di dibattito in cui cronaca e cultura vanno a braccetto sotto lo slogan “Testimoni di futuro”. È questa la Festa di Avvenire 2023 in Basilicata. Giunta alle settimana edizione, e promossa dalla Conferenza episcopale di Basilicata (Ceb) e dall’Associazione “Giovane Europa”, si svolgerà il 28 e 29 giugno a Matera (ore 21, piazza San Francesco d’Assisi) e 1 e 2 luglio a Potenza (stesso orario, in piazza Mario Pagano). L’evento è stato presentato oggi a Matera. Tra gli altri, sono intervenuti l’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, Antonio Giuseppe Caiazzo, e il presidente di “Giovane Europa”, Angelo Chiorazzo. L’emergenza salute è il tema forte della prima serata, mercoledì prossimo; ne discuteranno il segretario generale della Cei e arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta e l’oncoematologo Fabio Ciceri, direttore del Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Alla serata, introdotta dall’arcivescovo Caiazzo, interverrà anche il direttore di Avvenire, Marco Girardo. Il giorno dopo, sempre nell’affasciante scenario del centro storico della città dei Sassi, si parlerà di legalità e della capacità di penetrazione delle mafie nel tessuto socio-economico sano del Paese: a discuterne, il procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia, il suo collega di Potenza, Francesco Curcio, e Paolo Borrometi, condirettore dell’Agenzia Agi che, con “TV2000” e “InBlu”, sono media partner della Festa. La serata, moderata dal giornalista di Avvenire Diego Motta, sarà introdotta dal direttore di TV2000 e Radio InBlu, Vincenzo Morgante. La Festa si sposterà quindi nel salotto buono del capoluogo di regione, dove, l’1, si discuterà dei valori del calcio: introdotti dal vescovo di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino, prenderanno la parola il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il designatore arbitrale dei Campionati di serie A e B, Gianluca Rocchi e la candidata presidente alla sezione Calcio femminile, Federica Cappelletti. Il giornalista di Avvenire Massimiliano Castellani modererà l’incontro serale ed un altro evento in programma delle 18, che sarà dedicato alla presentazione del volume di Giancarlo Viglione “Codice della giustizia sportiva”, con gli interventi di giuristi ed esperti del calibro di Gerardo Mastandrea, Salvatore Sica e Germana Panzironi. Domenica prossima arriverà a Potenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, un testimone diretto del tentativo di mediazione, tanto sostenuto da Papa Francesco, per arrivare a una tregua nel conflitto in Ucraina. Con Zuppi, interverrà padre Enzo Fortunato, già direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. La serata, moderata dal vaticanista di Avvenire Gianni Cardinale, sarà introdotta dall’arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e presidente della Ceb, Salvatore Ligorio. «Ogni anno è un motivo di orgoglio poter ospitare la Festa di Avvenire – ha detto l’arcivescovo Caiazzo -. Perché questo strumento fondamentale ci dona non solo l’opportunità di essere voce della Chiesa ma, attraverso i temi scelti, di aprirci al confronto, secondo lo stile sinodale, con tutto un mondo che ci circonda e in ambiti diversi: quelli che interrogano l’uomo. Qui a Matera, in particolare, la ricorrenza di Avvenire arriva pochi giorni prima della Festa patronale della Madonna della Bruna del 2 luglio, nella quale ci caliamo anche attraverso questo momento culturale. Siamo grati al nostro quotidiano – ha proseguito Caiazzo -, così come all’associazione “Giovane Europa”, perché mettono a frutto assieme, l’esperienza, l’impegno e la concretezza di una Chiesa che agisce». Sull’importanza di Avvenire, il presule ha ricordato la necessità «di tornare alle fonti di un’informazione corretta, in un mare di notizie false. Un giornale serio puntualizza con coerenza i principi che lo animano senza ricorrere alo scandalo ma badando all’essenza dei fatti. Abbiamo bisogno di un’informazione che, come fa Avvenire, ci aiuti anche a dare segni di speranza e ad essere costruttori di futuro perché, al contrario, denigrando ogni cosa, si finisce per sfociare nel pessimismo e nel vittimismo che non ci aiutano a crescere». Sette anni fa, ha spiegato dal canto suo Chiorazzo, «decidemmo di regalare alla nostra terra, la Basilicata, un momento di riflessione alta, creando una sinergia con Avvenire e la Ceb. In poco tempo questo appuntamento ha assunto un rilievo che va ben oltre i confini regionali, che ci fa alzare lo sguardo sulla realtà locale inserita in quella nazionale e internazionale, e che ci aiuta a maturare una consapevolezza culturale di spessore. Saranno affrontati vari temi, dalla sanità zoppicante del Sud, e purtroppo, della Basilicata, fino alla ricerca della pace in Ucraina che, nei tentativi del cardinale Zuppi, aprono una seppur labile speranza. Ma susciteranno molto interesse anche la lotta alle mafie e i valori dello sport. Sarà un’edizione di grande prestigio». La Festa di Avvenire in Basilicata è ormai annoverata tra gli eventi più interessanti del panorama culturale dell’Italia meridionale. Tra gli altri, sono stati ospiti di questo appuntamento Romano Prodi, Antonio Tajani, Claudio Descalzi, Annamaria Furlan, Federico Cafiero De Raho, Nicola Gratteri, Franco Anelli, Paolo Rotelli, Enrico Letta, Giulio Tremonti, Leoluca Orlando, i cardinali Pietro Parolin, Lorenzo Baldisseri, Marcello Semeraro, Matteo Zuppi e Mauro Gambetti (questi ultimi due torneranno quest’anno), Gualtiero Bassetti, Mario Zenari e Luis Antonio Tagle. La Festa viene supportata, anche quest’anno, dalla Cooperativa Sociale Auxilium, dalla Banca di Credito Cooperativo di Alberobello, Sammichele e Monopoli, e dal Gruppo Macchia di Potenza. …
Non abbiate paura!Oggi, risuona, Signore,attuale il tuo direper riprendere a camminarein una nuova transumanzaper le strade di questa umanitàferita e …
L’Associazione Maria SS. della Bruna, nel ringraziare le istituzioni, le autorità e la cittadinanza per il grande impegno, il sentito …
Aspettandoti Maria Santissima Madonna della Bruna. Di Vito Coviello. Recitata da Franco Saleri. Ascolta Hits: 7
Si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione …
Volt: un centro culturale per progetti creativi, di ricerca e innovazione Un centro culturale che sviluppi una rete di esperienze …
Grazie alla collaborazione con Cloè – Estetica SPA Pilates, l’Associazione Maria SS. della Bruna, nell’ambito degli eventi collaterali legate alla …
Aspettandoti Maria Santissima Madonna della Bruna: Aspettandoti Maria, dolce madre celeste, segno il tempo che manca perchè tu venga tra …
Viggiano 23/05/2023 – Si terrà sabato 27 maggio, presso la suggestiva cornice di piazza “Regina delle Genti Lucane” a Viggiano, …
di MICHELE SELVAGGI Da lunedì 15 a mercoledì 17 maggio, una tre giorni di Missione Eucaristica con la statua della …
“Abbiamo deciso di prorogare l’apertura dell’esposizione delle opere di Giuseppe Mitarotonda – spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo …
Tappa in diocesi di Tursi-Lagonegro a Lauria (PZ) nella Parrocchia San Giacomo Apostolo Maggiore per il Pellegrinaggio nazionale della statua …
di Michele Selvaggi Un mese di maggio 2023, tutto da ricordare per la Comunità di fedeli pisticcesi. In occasione dei …
di Raffaele Pinto* Giornata storica e memorabile quella di ieri, sabato 15 aprile 2023, per i cavalieri e le dame …
Carissimi tutti, presenti o che ci state seguendo tramite l’emittente televisiva TRM da casa, l’evento della Pasqua del Signore Gesù …
di MICHELE SELVAGGI Da ieri sera, lunedì 27 marzo 2023, il traffico lungo il tratto stradale che va da Piazza …
di MICHELE SELVAGGI Detto, fatto. Subito la croce sulla chiesetta di Sant’Antonio Abate, come evidenziava un nostro servizio dei giorni …
di MICHELE SELVAGGI Ce lo chiedono da tempo, ma la colpa è nostra se la cosa è stata un po’ …
Il parroco don Mario La Colla: “Guardiamo a Maria per prepararci alla visita pastorale” La Missione mariana del Rosario di …
di MICHELE SELVAGGI Se è e vero che le cose belle vanno vissute fino in fondo, la serata organizzata da don …
Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, a nome dell’Amministrazione comunale si congratula con l’arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor Pino Caiazzo, per …
Si è svolta questa mattina, presso la Cappella del Caserma dei Carabinieri “Bergia” ubicata sul Lungomare Nazario Sauro di Bari …
“È giusto estendere anche alle Parrocchie lucane il beneficio del bonus gas, come richiesto con una lettera dai vescovi lucani …
di MICHELE SELVAGGI Marconia. 22 – 31 gennaio 2023. Dieci giornate di festa per onorare S.Giovanni Bosco nel XV° anniversario …
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCOMARCONIA La vita di una comunità parrocchiale è tutta incentrata sul Vangelo che è Gesù Cristo da …
di MICHELE SELVAGGI Una festa, quella di Sant’Antonio Abate, meglio conosciuto come Sant’ Antuono, un mix di fede, tradizione ma …
di MICHELE SELVAGGI Proprio una bella iniziativa quella che nei giorni scorsi, durante il periodo natalizio, si è consumata nella …
Il Vescovo di Castellaneta, S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, presiederà la Santa Messa in suffragio di Sua Santità Benedetto XVI, Pontefice …
La tua luce. La tua luce Signore, da quella collina dolente, è faro dell’umanità, nel mare della notte della nostra …
La crisi innegabile che ci sta attanagliando, iniziata drammaticamente con la pandemia, non ci impedisce di mettere costantemente al centro …
Per consentire i festeggiamenti in onore di San Nicola, Santo patrono della Città, e lo svolgimento della tradizionale Fiaccolata nicolaiana, …
Benedetta da Papa Francesco il 25 settembre 2022, dopo la celebrazione eucaristica a conclusione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, è …
Tanti appuntamenti sul territorio nel primo giorno del secondo mandato per il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese “Nel …
n mostra a Rieti otto presepi d’artista conservati nel museo di Castronuovo Sant’Andrea La Basilicata nuovamente protagonista nel programma “Valle …
di MICHELE SELVAGGI Torna in modo solenne, una delle più antiche festività della nostra città. Da venerdì 18 a lunedì …
di MICHELE SELVAGGI La ricorrenza della festa novembrina di San Leone Magno a Metaponto, anche quest’anno ha registrato la presenza …
Una delegazione del Circolo La Scaletta composto dal Presidente, Paolo Emilio Stasi, dal socio fondatore, Michele de Ruggieri, e dal …
Come già annunciato nelle scorse settimane, l’Associazione Maria SS. della Bruna comunica che Venerdì comincia il pellegrinaggio della Sacra Immagine …
RESTA con me Signore, perché è necessario averTi presente per non dimenticarTi. Tu sai con quanta facilità Ti abbandono. RESTA …
Un ricco Tavolo dei Pani, tante differenti forme dai Comuni lucani proposti come racconti identitari delle comunità e simbolo della …
L’invito rivolto qualche giorno fa a Matera da Papa Francesco, in occasione della sua storica visita in Basilicata, ci invita …
Prendiamoci per mano… se pur lontani, prendiamoci per mano. Prendiamoci per mano, come quando bambini innocenti stringendo la …
Annalisa Di Gioia è una donna materana, mamma di due bimbi e con la passione per la cartapesta.Quando è stata …
Saranno oltre mille e duecento i pasti preparati e offerti dalla Coldiretti di Basilicata, domani sera, in occasione della giornata inaugurale …
IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CHRISTIAN GIORDANO PER LA SCOMPARSA DI MONS. FRANCESCO NOLE’ ALLA VIGILIA DELLE SOLENNI ESEQUIE …
di MICHELE SELVAGGI Sono state appena rese note le annunciate nuove nomine vescovili. Trasferimenti e conferme, che riguardano anche sacerdoti …
di MICHELE SELVAGGI MARCONIA. Il gran concerto di Ivana Spagna, concluderà domenica 11 settembre alle ore 22 in piazza della …