
E’ Acquedotto Pugliese che governa le acque lucane così come dimostrato dai due grandi impianti di potabilizzazione di Alianello,sul PERTUSILLO e Ginosa sul MONTECOTUGNO
Ed e’ da questi impianti che partono per la Puglia circa un milione di metri cubi di acqua al giorno per uso potabile nonche’ per uso industriale a cui vanno aggiunte ILVA di Taranto e consorzio calabro Alto Jonio.
C’è anche da comunicare che il sistema di telecontrollo sulle 33 prese della canna Sinni è ubicato in agro di Ginosa e coordinato da E I P L I ed Acquedotto Pugliese.
IN questo gioco delle tre, carte,sono secondarie le figure dell’ AD di ACQUE DEL SUD, Decollanz,ex EIPLI e di Vera Corbelli DIRIGENTE di AUTORITA’ DI BACINO APPENNINO MERIDIONALE,se non erro, anche commissario di governo per l’ emergenza idrica di Basilicata.
Si evince chiaramente da questi dati,che la Basilicata ha pochissima valenza sulla gestione della propria risorsa idrica per responsabilità politiche,soprattutto pregresse,vista la condizione attuale di PERTUSILLO e soprattutto MONTECOTUGNO, diga lesionata e mai riparata da EIPLI nel silenzio piu assoluto dei PRESIDENTIe CONSIGLIERI regionali succedutisi in questi anni i quali avrebbero dovuto fare intervenire la PROTEZIONE Civile per riparare la diga lesionata da 10 anni,e non lo hanno fatto.
Con l’aggravante che e’ stata soppressa anche l’AUTORITA’ DI BACINO DELLA BASILICATA a certificare l’ incapacità POLITICA di una regione che oggi si trova con tutti gli INVASI a secco e non gia’ per mancanza di piogge,bensì per imperizia umana. Eppure sappiamo tutti che queste emergenze idriche sono cicliche,lo abbiamo visto nel 1989/90, poi nel 2000/2001/2002,
E poi ancora nel 2007 e nel 2017 ,nonché oggi, 2024 e senza che in questi anni si siano prevenute e programmate queste ciclicita’, e nonostante I buoni propositi degli organi competenti che ci hanno riempito di fiumi di inchiostro al verificarsi di ogni ciclicita’,solo per distrazione di massa,salvo poi ricadere negli stessi errori. Oggi, ad invasi vuoti, non vi e’ acqua per usi irrigui e non vi e’ speranza per questo settore con tutti I limiti economici ed occupazionali che ne deriveranno. Queste ciclicita’ siccitose indicano una sola cosa: che Acquedotto Pugliese deve farsi I DISSALATORI, come avviene a Barcellona e in Israele e come da me sempre suggerrito
Ma e’ anche condizione ASSOLUTAMENTE NECESSARIA quella di ricostituire l’ AUTORITA’ DI BACINO DI BASILICATA altrimenti sarebbe nullo l’Accordo di Programma Quadro tra PUGLIA e BASILICATA,fatto da Bubbico nel 1999 e rinnovato da Pittella nel 2016. La motivazione per rivendicarel’ AUTORITA’ Di BACINO Lucana e presto detta. Le dighe lucane forniscono la maggiore quantità di risorsa nel sistema idrico integrato di ” E I P L I” , ” ACQUE DEL SUD” Ergo,la chiave del rubinetto deve tenerla la Basilicata,partendo dalla stazione di Telecontrollo EIPLI- ACQUDOTTO PUGLIESE, di Ginosa.
Vincenzo Devincenzis, già sindaco di Montalbano Jonico ed impegnato da sempre su questa tematica a favore dei LUCANI e del Metapontino