
Montalbano Jonico lì 26.03.2018 Per il quarto anno consecutivo gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico e Nova Siri hanno partecipato alle giornate FAI Primavera facendo da “apprendisti ciceroni” di monumenti e del patrimonio architettonico ed artistico non conosciuto delle due cittadine di Nova Siri e Montalbano Jonico.
L’anno passato il tema era quello dei palazzi del notabilato locale, quest’anno il tema era quello delle chiese matrici e delle loro opere d’arte. Quindi si sono scelte le chiese di S. Maria dell’Episcopio in Montalbano Jonico e la Chiesa Madre di Nova Siri. Le classi coinvolte erano la 4 B del Liceo delle Scienze Umane, le classi quarte dei licei artistico e classico e la classe quinta del Liceo Artistico di Nova Siri.
Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno elaborato i testi e approntato la comunicazione per far conoscere questi veri e propri “tesori nascosti”. Ci sono stati complessivamente 300 visitatori a cui bisogna aggiungere gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Montalbano Jonico.
Il Dirigente scolastico Leonardo Giordano ha dichiarato al riguardo:<< E’ stata un’occasione utile per far conoscere ai giovani studenti la storia artistica ed architettonica delle loro comunità e per avvicinarli a saggiare dal vivo le competenze del “comunicare” il valore artistico-culturale di un bene. Mi preme ringraziare per il loro ammirevole lavoro i docenti – tutors e referenti del progetto Patrizia Silvano, Letizia Labriola, Liliana Frulla, Rosanna Camardi, Donato Pierro, Antonella Esposito, Tiziana Rina, Giovanna Gorgoglione, Filomena Modena, Giovanna Regina nonché i parroci delle rispettive chiese matrici Don pasquale Di Taranto e Don Michelangelo Crocco che hanno accettato che il progetto si svolgesse in quei luoghi di culto –tra l’altro- in un giorno particolare come la Domenica delle Palme e vi hanno collaborato.>>