
Un altro impegno mantenuto. Come promesso in campagna elettorale e successivamente ribadito dal consiglio comunale con l’approvazione delle linee programmatiche di mandato che, al capitolo “Politiche per lo sviluppo e l’innovazione delle attività produttive – artigianato e valorizzazione zona artigianale”, individua quale obiettivo strategico la possibilità di esercitare nell’ambito della zona D1- PIP, oltre a quelle artigianali, anche altre attività come quelle commerciali e direzionali, al fine di soddisfare le esigenze delle imprese locali e di attrarre eventuali nuovi investitori, la giunta comunale in data 20/03/2025 ha approvato la delibera n. VARIANTE ZONA PIP – Possibilità di conversione delle aree artigianali/piccola industria in direzionale e commerciale.
Da oltre 20 anni gli operatori economici chiedevano questo tipo modifica al fine poter operare liberamente nella conversione delle attività e nell’attrazione di nuovi investimenti.
La presente variante, modificando ogni indicazione contraria contenuta nel piano in vigore, esclusivamente nel blocco a nord della ferrovia del PIP:
- ammette in ogni caso la nuova edificazione o il cambio d’uso con previsione di superfici con destinazione d’uso commerciale e/o direzionale nei limiti del 30% della superficie utile ammissibile;
2) la nuova edificazione o il cambio d’uso con previsione di superfici con destinazione d’uso commerciale e/o direzionale oltre i limiti del 30% della superficie utile ammissibile solo ove sia possibile individuare nell’area di intervento ulteriori aree a standard da cedere all’Amministrazione Comunale sino al raggiungimento del fabbisogno di aree a standard richieste dal DM 1444/68. In tal caso, l’intervento sarà attuabile mediante Permesso di Costruire convenzionato ex art. 28 bis DPR 380/01 e si terrà conto che il 30% del fabbisogno di aree a standard per destinazioni commerciali/direzionali è già soddisfatto.
L’obiettivo primario di questa amministrazione è quello di sostenere lo sviluppo economico e la permanenza nel territorio comunale di attività ad ampia gamma di funzioni che rispondano ai bisogni di occupazione e di servizi dei cittadini e che offrano ulteriori opportunità agli imprenditori. In tale modo, si vuole promuovere il massimo uso del territorio già destinato al comparto produttivo, evitando che ci sia una sottoutilizzazione degli spazi e degli immobili disponibili, assumendo come azione prioritaria la conservazione, il miglioramento e la rivitalizzazione degli immobili esistenti.
Il prossimo passo sarà la realizzazione dell’ampliamento dell’attuale zona PIP.