
Un’opera nata da cittadini e viaggiatori, simbolo di una comunità che si racconta intrecciando fili, storie e desideri nel cuore della Basilicata.
A Sasso di Castalda, piccolo borgo incastonato nel verde delle montagne lucane, l’arte si fa comunità e prende forma tra le mura del Teatro Comunale “Mariele Ventre”. Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 19:00, sarà inaugurata l’opera permanente Circo Tessile, firmata dall’artista Giulio Locatelli e nata nell’ambito del progetto nazionale Una Boccata d’Arte 2024. Un progetto artistico che ha saputo intrecciare storie, mani e visioni di un intero paese, trasformando un laboratorio di tessitura in un processo identitario collettivo.
A rendere unico questo lavoro è la sua natura partecipativa: cittadini di ogni età e turisti di passaggio si sono seduti attorno a telai e ciocche di filo, dando vita a un racconto visivo corale che oggi trova casa nel foyer del teatro comunale, luogo-simbolo di incontro, cultura e memoria per Sasso di Castalda. Non è solo un’installazione artistica: è il risultato vivo di giorni di confronto, di racconti condivisi, di gesti antichi che si fanno linguaggio contemporaneo.
“Circo Tessile è il segno tangibile di ciò che si costruisce insieme”, si legge nel comunicato dell’Amministrazione comunale. “Ogni nodo è un incontro, ogni filo un’emozione. Un teatro che si fa casa dell’arte e del racconto collettivo, accogliendo un’opera che rappresenta il volto più autentico, generoso e partecipato del paese”.
A sottolineare il valore dell’iniziativa è anche l’Assessora alla Cultura e al Turismo Mariangela Laurino, che dichiara:
“Abbiamo scelto di collocare l’opera nel foyer del Teatro Mariele Ventre perché è uno dei luoghi più vivi e frequentati del nostro paese, cuore pulsante di una realtà culturale dinamica, partecipata e trasversale. Qui l’arte viene vissuta, condivisa, raccontata. ‘Circo Tessile’ è nato da un’esperienza collettiva, e il teatro era il luogo più naturale per custodirne il senso: uno spazio che accoglie le storie di tutti, un contenitore di comunità e di visioni. Oggi questa installazione entra a far parte della nostra identità culturale e continuerà a parlare, a chi vive Sasso e a chi lo attraversa, della bellezza di un paese che ha scelto di raccontarsi insieme”.
L’opera, realizzata con la tecnica del tufting, rappresenta un nuovo tassello nella costruzione dell’identità culturale di Sasso di Castalda, sempre più orientata verso un turismo lento, esperienziale e umano, in cui arte e natura, memoria e futuro dialogano continuamente. L’inaugurazione sarà aperta a tutta la comunità e a chiunque voglia lasciarsi sorprendere dal potere generativo dell’arte condivisa.
A seguire, alle ore 21:00, il palco del Teatro Mariele Ventre ospiterà lo spettacolo gratuito del trio comico “La Ricotta”, noto per la sua comicità surreale e irresistibile, che chiuderà la serata con leggerezza, intelligenza e grande partecipazione.
Sasso di Castalda continua così a tessere il proprio racconto con fili nuovi, aprendo le porte a chi vuole ascoltare, partecipare e sentirsi parte di una comunità che crede nella bellezza dell’incontro e della cultura come bene comune.



Views: 0