Tumore della prostata: arriva all’Irccs Crob la terapia di precisione con radioligandi

Condividi subito la notizia

Rionero in Vulture 17/04/2025 – Arriva all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione per la cura del tumore della prostata per i pazienti con tumore alla prostata avanzato resistente alla deprivazione androgenica. Il trattamento innovativo, approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e resa rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, abbassa del 40% il rischio di morte e del 60% la progressione del tumore alla prostata metastatico.

“Siamo orgogliosi di essere i primi in Basilicata e i terzi in Italia a fornire ai nostri pazienti questa opportunità – commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino – Questa terapia rappresenta una grande innovazione, poiché non solo attacca le cellule tumorali, ma grazie alla tecnologia PET potrà essere utilizzata anche a scopo diagnostico”.

Il trattamento non è invasivo e prevede la somministrazione del farmaco per via endovenosa per un totale di sei iniezioni, con un intervallo tra un ciclo e il successivo di circa quattro-sei settimane. Il nuovo radiofarmaco sarà somministrato nella Uoc di Medicina Nucleare dell’Irccs Crob nei locali delle degenze con posti letto protetti sotto la supervisione del medico nucleare con specifica esperienza e in stretta collaborazione con l’oncologo curante.

“La terapia a radioligandi utilizza una combinazione di due elementi fondamentali -spiega il direttore della Uoc di Medicina Nucleare del Crob Giovanni Storto che prosegue – un radionuclide terapeutico, il Lutezio-177, che emette radiazioni beta per distruggere le cellule tumorali e un ligando con affinità per il PSMA, l’antigene di membrana specifico della prostata, presente sulle cellule tumorali. Quando il ligando si lega alle cellule malate, il Lutezio-177 si attiva e rilascia radiazioni in modo mirato, colpendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani circostanti”.

Condividi subito la notizia