Trasformazione digitale, motore di crescita del territorio lucano

Condividi subito la notizia

Martedì 20 maggio a Potenza incontro con Regione, Anci, Upi e PagoPa

Martedì 20 maggio alle 9.30, nella Sala “G. Inguscio” della Regione Basilicata, è in programma un incontro dal titolo: “La trasformazione digitale come motore di crescita del territorio lucano”. L’evento è promosso dalla Regione Basilicata in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA, in partnership con ANCI Basilicata e UPI Basilicata.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, enti locali e attori del territorio, con l’obiettivo di condividere pratiche innovative e strategie vincenti per favorire la transizione digitale nei diversi livelli dell’amministrazione – comunale, provinciale e regionale. Attraverso un dialogo aperto e costruttivo, l’evento vuole evidenziare l’importanza di una trasformazione digitale sinergica, capace di superare i confini tra le diverse realtà territoriali per offrire ai cittadini servizi pubblici digitali integrati, efficienti e accessibili. La giornata sarà articolata in momenti di approfondimento tecnico, testimonianze dal territorio e confronti istituzionali, con l’intento di rafforzare il ruolo della digitalizzazione come leva per lo sviluppo e la coesione della Basilicata.

“Nell’ambito delle politiche regionali volte alla promozione della digitalizzazione dei servizi pubblici e dell’inclusione digitale – dice Emilia Piemontese, dirigente dell’Ufficio Amministrazione Digitale della Regione – il nostro evento si inserisce in una visione condivisa con le istituzioni locali. La Regione Basilicata, con la Deliberazione n. 683 del 19 novembre 2024, ha approvato un Protocollo d’intesa con UPI Basilicata e ANCI Basilicata per l’utilizzo di piattaforme digitali che facilitino lo scambio di documenti, messaggi certificati e identità digitali tra enti pubblici e cittadini. Questa iniziativa rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, in particolare nell’Azione 1.1.2.A “Sviluppo di servizi pubblici digitali”, che punta a semplificare, digitalizzare e rendere accessibili i servizi pubblici – prosegue Piemontese – garantendo inclusione e partecipazione a tutti i cittadini, con un’attenzione particolare alle categorie più svantaggiate”.

Attraverso questo protocollo, in sostanza, la Regione promuove la sostenibilità, l’interoperabilità dei sistemi informativi pubblici e la diffusione della cultura digitale. “Tali valori – aggiunge Piemontese – si riflettono anche nel nostro progetto, che mira a creare uno spazio inclusivo, innovativo e partecipativo, riducendo il divario tra Pubbliche Amministrazioni e Cittadini. Siamo orgogliosi di poter contribuire alla diffusione di questa visione, consapevoli che la transizione digitale non è solo un’opportunità tecnologica – conclude Piemontese – ma un cammino condiviso verso una società più equa, efficiente e vicina alle persone”.

Views: 0

Condividi subito la notizia