
PISTICCI. Un inno alla longevità nel paese dei centenari e ultrasecolari. Avere il piacere di conoscere nonna Vincenzina Grieco, vederla muovere, sentirla parlare, ammirare le sue espressioni, la sua spigliatezza, la sua gentilezza, il suo particolare modo di ricordare e raccontare il passato, ti fa venire subito un dubbio: ma questa donna, ha veramente l’età di 100 anni ? Si, li ha veramente, e tutti, anche se ne dimostra tanti di meno. Quando siamo andati a trovarla, pensavamo di trovarla seduta o allettata. Non era così, atteso che ci ha aperto la porta, ci ha fatto entrare ed accomodare, pensando subito di offrirci un caffè o un pasticcino. Ovviamente, qualche problema c’è, e non potrebbe essere diversamente a questa veneranda età. Non vede quasi più e l’udito si lascia parecchio a desiderare. “ Ma va bene così – dice – l’importante è ancora esserci fino a quando il Signore vuole, soprattutto per continuare a godermi le mie figlie con i mariti e i miei amatissimi nipoti”. Nata il 15 marzo del 1917, in piena Prima Guerra Mondiale, prima di tre sorelle e sette fratelli, si è sempre dedicata alla casa e ai lavori domestici, esercitando anche l’attività di lavoratrice dei campi fino al 1971. Sposata con Gaetano Regina, venuto a mancare nel 1985, è stata madre di cinque figlie femmine, Maria, Michelina, Rocchina, Giovanna e Anna tutte viventi. Proprio a quest’ultima, che vive a Toronto in Canadà, ha fatto visita per ben due volte, nel 75 insieme al marito e nell’86. Dalle figlie ha avuto 14 nipoti e 21 pronipoti. Che sono la sua gioia. Mangia di tutto, con alcune preferenze particolari come la pasta con patate in tortiera e l’agnello arrosto, che le figlie non le fanno mai mancare. Questa sera, (mercoledì 15 marzo), nonna Vincenzina, festeggerà il suo secolo di vita con parenti, amici e conoscenti in un locale del centro, dove spegnerà tutte d’un fiato, cento candeline di una grande torta. Sarà presente il sindaco Viviana Verri in forma ufficiale, che offrirà alla festeggiata una torta e una targa ricordo. Ovviamente, ora, l ’appuntamento è per il 15 marzo 2018. Alla centenaria, gli auguri personali e della nostra testata.
MICHELE SELVAGGI