
Cupparo: appalto dei due progetti irrigui annunciato da me il 6 ottobre 2022
Non so se è possibile parlare di “una tempistica estremamente ridotta rispetto al cronoprogramma previsto” ma i due appalti annunciati …
Non so se è possibile parlare di “una tempistica estremamente ridotta rispetto al cronoprogramma previsto” ma i due appalti annunciati …
Al via giovedì la festa dei fagioli bianchi e della melanzana rossa di Rotonda dop Torna a Rotonda “Il Bianco …
“Da pochi giorni ha assunto il comando della Stazione dei Carabinieri di Vietri di Potenza Daiana Conte che, con i …
La vicenda che lo ha interessato non poteva avere epilogo diverso stante la gravità dei fatti che sono emersi”, dichiara …
“I dati delle diverse indagini nazionali sulla sanità fotografano quella che è la realtà lucana, che ha bisogno di un …
“Che la Sanità lucana non brilli di efficienza gestionale ed operativa è sotto gli occhi di tutti e bene ha …
E’ il cinespettacolo la “Storia Bandita” il perno fondamentale del Parco della Grancia di Brindisi Montagna, il primo Parco storico …
“La sinergia Cibo – Ambiente – Salute trova il suo naturale spazio in questa legge regionale a prima firma Braia …
Con l’inserimento di nuove 33 stazioni, cedute a titolo gratuito da Arpab alla Regione, si amplia la rete idro pluviometrica …
Confcommercio: “resistono” le pmi, più 270 nel secondo trimestre 2023 Il sistema delle imprese anche in Basilicata continua a mostrare …
Potenza, 28 luglio 2023 – Il segretario generale della Cisl Medici Basilicata Serafino Rizzo esprime il proprio disappunto per la …
Per impegni istituzionali improrogabili la conferenza stampa avente oggetto: promozione della produzione di Biometano in Basilicata, è stata posticipata a: Mercoledì 02 …
Potenza, 25 luglio 2023 – Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella esprime soddisfazione per l’esito della riunione …
“Come ampiamente riportato dalla stampa e dai mezzi di informazione televisivi, il Commissario UE Vestager ha accolto la proposta di …
Gentile Ministro, in occasione della sua recente presenza in Basilicata – prima a Maratea per la riapertura della SS 18 …
“Dopo due rinvii, la mancata approvazione nella seduta di Giunta di ieri, per assenza del numero legale, del Progetto di …
In Basilicata c’è molta attenzione sui temi che riguardano l’autismo. Ci sono varie associazioni che se ne occupano, vengono organizzate …
Gli agricoltori pugliesi hanno organizzato a Foggia, anche con la partecipazione della Cia, una manifestazione per protestare contro il preoccupante …
Grazie alla consolidata collaborazione tra il Comune di Gravina e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la nostra città entra a …
La Giunta comunale di Matera, su input dell’assessore con delega alla Zona economica speciale (Zes), Angela Mazzone, e con il …
L’Università degli studi della Basilicata ospiterà, dal 10 al 14 luglio 2023, la prima edizione della Scuola estiva “Erga” (“Letteratura …
” Fratelli d’Italia raggiunge un altro importante obiettivo: si farà l’hospice all’ ospedale San Carlo”. Ad affermarlo il coordinatore regionale …
“Basilicata leader nella transizione energetica”. E’ il progetto proposto da Shell, con un investimento previsto di 12 milioni di euro, …
La desertificazione commerciale è una delle emergenze dei centri storici di piccoli e grandi comuni. Al primo trimestre dell’anno in …
“L’accelerazione degli investimenti nella ZES Ionica (Puglia-Basilicata) è una delle opportunità da non sprecare per sostenere le attività esistenti e …
di Vito Salinaro da www.avvenire.it Quattro appuntamenti in Basilicata: il 28 e 29 giugno a Matera,l’1 e 2 luglio a Potenza. Il programma e gli ospiti della rassegna “Testimoni di futuro” Che “volto” ha Cosa nostra dopo l’era di Matteo Messina Denaro? Il percorso verso una pace giusta in Ucraina è sostenibile? Perché il divario sanitario tra Nord e Sud del Paese si amplia? E quale spazio hanno i valori etici nel mondo del calcio? Quattro domande per altrettante serate di dibattito in cui cronaca e cultura vanno a braccetto sotto lo slogan “Testimoni di futuro”. È questa la Festa di Avvenire 2023 in Basilicata. Giunta alle settimana edizione, e promossa dalla Conferenza episcopale di Basilicata (Ceb) e dall’Associazione “Giovane Europa”, si svolgerà il 28 e 29 giugno a Matera (ore 21, piazza San Francesco d’Assisi) e 1 e 2 luglio a Potenza (stesso orario, in piazza Mario Pagano). L’evento è stato presentato oggi a Matera. Tra gli altri, sono intervenuti l’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, Antonio Giuseppe Caiazzo, e il presidente di “Giovane Europa”, Angelo Chiorazzo. L’emergenza salute è il tema forte della prima serata, mercoledì prossimo; ne discuteranno il segretario generale della Cei e arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta e l’oncoematologo Fabio Ciceri, direttore del Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Alla serata, introdotta dall’arcivescovo Caiazzo, interverrà anche il direttore di Avvenire, Marco Girardo. Il giorno dopo, sempre nell’affasciante scenario del centro storico della città dei Sassi, si parlerà di legalità e della capacità di penetrazione delle mafie nel tessuto socio-economico sano del Paese: a discuterne, il procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia, il suo collega di Potenza, Francesco Curcio, e Paolo Borrometi, condirettore dell’Agenzia Agi che, con “TV2000” e “InBlu”, sono media partner della Festa. La serata, moderata dal giornalista di Avvenire Diego Motta, sarà introdotta dal direttore di TV2000 e Radio InBlu, Vincenzo Morgante. La Festa si sposterà quindi nel salotto buono del capoluogo di regione, dove, l’1, si discuterà dei valori del calcio: introdotti dal vescovo di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino, prenderanno la parola il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il designatore arbitrale dei Campionati di serie A e B, Gianluca Rocchi e la candidata presidente alla sezione Calcio femminile, Federica Cappelletti. Il giornalista di Avvenire Massimiliano Castellani modererà l’incontro serale ed un altro evento in programma delle 18, che sarà dedicato alla presentazione del volume di Giancarlo Viglione “Codice della giustizia sportiva”, con gli interventi di giuristi ed esperti del calibro di Gerardo Mastandrea, Salvatore Sica e Germana Panzironi. Domenica prossima arriverà a Potenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, un testimone diretto del tentativo di mediazione, tanto sostenuto da Papa Francesco, per arrivare a una tregua nel conflitto in Ucraina. Con Zuppi, interverrà padre Enzo Fortunato, già direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. La serata, moderata dal vaticanista di Avvenire Gianni Cardinale, sarà introdotta dall’arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e presidente della Ceb, Salvatore Ligorio. «Ogni anno è un motivo di orgoglio poter ospitare la Festa di Avvenire – ha detto l’arcivescovo Caiazzo -. Perché questo strumento fondamentale ci dona non solo l’opportunità di essere voce della Chiesa ma, attraverso i temi scelti, di aprirci al confronto, secondo lo stile sinodale, con tutto un mondo che ci circonda e in ambiti diversi: quelli che interrogano l’uomo. Qui a Matera, in particolare, la ricorrenza di Avvenire arriva pochi giorni prima della Festa patronale della Madonna della Bruna del 2 luglio, nella quale ci caliamo anche attraverso questo momento culturale. Siamo grati al nostro quotidiano – ha proseguito Caiazzo -, così come all’associazione “Giovane Europa”, perché mettono a frutto assieme, l’esperienza, l’impegno e la concretezza di una Chiesa che agisce». Sull’importanza di Avvenire, il presule ha ricordato la necessità «di tornare alle fonti di un’informazione corretta, in un mare di notizie false. Un giornale serio puntualizza con coerenza i principi che lo animano senza ricorrere alo scandalo ma badando all’essenza dei fatti. Abbiamo bisogno di un’informazione che, come fa Avvenire, ci aiuti anche a dare segni di speranza e ad essere costruttori di futuro perché, al contrario, denigrando ogni cosa, si finisce per sfociare nel pessimismo e nel vittimismo che non ci aiutano a crescere». Sette anni fa, ha spiegato dal canto suo Chiorazzo, «decidemmo di regalare alla nostra terra, la Basilicata, un momento di riflessione alta, creando una sinergia con Avvenire e la Ceb. In poco tempo questo appuntamento ha assunto un rilievo che va ben oltre i confini regionali, che ci fa alzare lo sguardo sulla realtà locale inserita in quella nazionale e internazionale, e che ci aiuta a maturare una consapevolezza culturale di spessore. Saranno affrontati vari temi, dalla sanità zoppicante del Sud, e purtroppo, della Basilicata, fino alla ricerca della pace in Ucraina che, nei tentativi del cardinale Zuppi, aprono una seppur labile speranza. Ma susciteranno molto interesse anche la lotta alle mafie e i valori dello sport. Sarà un’edizione di grande prestigio». La Festa di Avvenire in Basilicata è ormai annoverata tra gli eventi più interessanti del panorama culturale dell’Italia meridionale. Tra gli altri, sono stati ospiti di questo appuntamento Romano Prodi, Antonio Tajani, Claudio Descalzi, Annamaria Furlan, Federico Cafiero De Raho, Nicola Gratteri, Franco Anelli, Paolo Rotelli, Enrico Letta, Giulio Tremonti, Leoluca Orlando, i cardinali Pietro Parolin, Lorenzo Baldisseri, Marcello Semeraro, Matteo Zuppi e Mauro Gambetti (questi ultimi due torneranno quest’anno), Gualtiero Bassetti, Mario Zenari e Luis Antonio Tagle. La Festa viene supportata, anche quest’anno, dalla Cooperativa Sociale Auxilium, dalla Banca di Credito Cooperativo di Alberobello, Sammichele e Monopoli, e dal Gruppo Macchia di Potenza. …
“L’Ugl di Matera ha il nuovo segretario provinciale nella persona del dirigente regionale e nazionale, Pino Giordano che nelle vesti …
All’Asp di Potenza un altro “Papa straniero”. Mortificate le professionalità lucane” “A guidare l’ASP di Potenza sarà un altro Papa …
Il centro storico del capoluogo, al pari di quello di tutti gli altri capoluoghi italiani e dei Comuni piccoli e …
Il direttivo dell’ Associazione Turistica Pro Loco Barile Aps nell’ultima riunione all’unanimità per acclamazione ha eletto le cariche sociali per …
l convegno nazionale su cambiamenti climatici e transizione energetica in corso a Matera su iniziativa della Scuola di Ingegneria dell’Università …
Autonomia differenziata: nasce il fronte del “no” delle piccole e medie imprese lucane Gli effetti sui territori, sulle imprese e …
I mari lucani godono di ottima salute. La stagione estiva si apre con una buona notizia per l’ambiente e il …
È stata approvata dalla Giunta regionale, una delibera che potenzia la prescrizione e la relativa erogazione dei test di Next-generation …
“Con la prima riunione del Comitato di Monitoraggio del Complemento per lo Sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027, …
Con la partecipazione alla Santa Messa e la disputa delle ultime finali si è concluso ieri a Nova Siri e …
“Il Presidente Bardi ha annunciato una nuova primavera per il CROB, nella speranza che non sia piovosa, turbolenta e incerta …
“Si penalizzerebbe una comunità e l’unica associazione che rispetta le regole. La Regione esca dallo stallo e concluda, speriamo positivamente …
Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele, assegnate da Legambiente e Touring Club …
Ottimizzare le risorse pubbliche, partendo dal coinvolgimento di tutti i soggetti in campo per avviare processi virtuosi di sviluppo e …
Cari lucani, desidero informarvi sull’impegno mio personale e di questa giunta regionale per migliorare la sanità lucana. La cura delle …
Il Centro di Educazione Ambientale “Il Vecchio Faggio” al centro delle attività Dopo questi anni di stop forzato a causa …
Tortorelli (Uil): dai dati Istat intensificare contrasto a povertà ed esclusione sociale Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata L’ Istat …
La Basilicata è la prima regione italiana per quota di entrate con elevata importanza delle competenze green nelle MPI: il …
Settemila specie arboree sui 5,6 ettari della collinetta di Serra Rifusa, saranno piantumate a costo zero per l’Amministrazione comunale, grazie …
Ieri si è tenuta l’assemblea cittadina di Potenza in Azione, un momento di fondamentale importanza per il il partito e …
Un incontro per raccontare l’impegno, la passione, la professionalità, il coraggio di tutte quelle donne lucane che hanno conquistato un …
Il Direttore Generale dell’Università degli studi della Basilicata, Andrea Putignani, ha presentato le dimissioni – per “inderogabili motivi personali e …
“Idrogeno, Tecnologie della Decarbonizzazione e nuove professionalità per la lotta ai Cambiamenti Climatici”, è il titolo del convegno che si …
“Sulla linea Battipaglia – Potenza – Metaponto riteniamo sia fondamentale approfondire lealmente lo stato dell’arte, come fatto in precedenza su …
Chiusura filiali banche: manifestazione Uilca-Uil a Miglionico La chiusura delle filiali di banche in Basilicata, specie nei piccoli comuni, non …
Potenza, 7 giugno 2023. “Il lavoro rimane l’unico vero principio di dignità, uguaglianza e libertà di ciascun individuo. Le due …
Italia in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili: nel 2022 appena 3,4 GW di nuovo installato per …
“La Biblioteca provinciale di Matera continua ad essere esposta alla ciclotimia della politica e alla stagione della caccia alle risorse …
Primo incontro formativo dei “Comitati DICO Parità di Genere”, nati in Basilicata da un accordo di partenariato tra la Consigliera regionale di parità, …
Uno dei tanti problemi che affliggono la Basilicata riguarda i giovani tra i 15 e i 29 anni che non …
A Grottaglie si è tornato a parlare di ZES (Zone Economiche Speciali), durante un incontro organizzato dal Partito Democratico cittadino, …
Volt: prepariamo la svolta al rilancio dell’Unibas tramite offerta formativa e servizi Ventidue milioni di euro tolti dalle tasche degli …
Incontro di studio per approfondire una proposta di legge tanto discussa per verificarne, innanzitutto, la compatibilità con la Costituzione Repubblicana. …
A Matera, le celebrazioni del 209° Anniversario della Fondazione dell’Arma hanno avuto inizio al mattino con la deposizione di una …
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, in occasione della …
Rientra nel progetto promosso da Hitinero e Pollino Experience E’ partito ieri mattina da Rotonda, dal rifugio Fasanelli, il primo “E-Bike …
“È stata anche l’occasione per verificare personalmente le situazioni di dissesto legate alla viabilità del territorio della provincia di Matera, …
La recente ricerca condotta e pubblicata da Tuttoscuola, testata giornalistica specializzata in educazione, evidenzia che la scuola italiana sta scomparendo. …
E’ sempre più alta l’attenzione dell’on. Chiara Gemma sui temi della Basilicata. In una nota inviata alla stampa l’eurodeputata si …
I consiglieri regionali, Luca Braia e Mario Polese di Italia Viva – Renew Europe, Vincenzo Baldassarre di Idea – Italia …
Si sono svolte in tutta Italia lo scorso fine settimana le giornate dell’evento “Cantine aperte”, organizzato dal Movimento Turismo del …
ROMA, 30 maggio 2023 – Il direttore generale di Confindustria Basilicata, Giuseppe Carriero, è stato premiato questa mattina a Roma dal presidente Carlo Bonomi e …
Dal Cin: l’ascolto del territorio è alla base delle azioni della Categoria Roberto Dal Cin, Presidente nazionale di Confapi Turismo …
La delegazione di imprenditori partecipanti al programma di internazionalizzazione promosso dalla Compagnia, ha incontrato in una tre giorni di iniziative …
“Nel Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica, la Corte dei Conti promuove la sanità lucana: abbiamo raggiunto nel 2021 …
“Si ripetono con drammatica regolarità gli incidenti stradali sulla statale 658, da anni si parla e si scrive sulla necessità …
Più di cinquecento i partecipanti alla seconda edizione della Festa della transumanza organizzata domenica a Picerno da Coldiretti Basilicata, Campagna Amica, Coldiretti …
“Potenziare la sanità territoriale e la medicina del territorio, insieme all’assistenza domiciliare e alla non autosufficienza, sono i cardini della …
In attesa dell’ennesimo miracolo di Bardi su qualche altro elemento dell’universo, i cittadini lucani devono prendere atto del declassamento delle …
Amati: “Mantenere la genetica medica pugliese sulle vette italiane” Un panel di oltre venti esperti si è riunito a Taranto, …
Una giornata importante per l’Università degli Studi della Basilicata, quella di mercoledì 24 marzo alle ore 9.00 in Aula Magna di Ateneo, …
Potenza, 19 maggio. “Agriworld 2023 è una straordinaria occasione per fare della Basilicata il centro dell’agricoltura italiana”. Lo dichiara il …
Michele Cataldi: l’Unità di Crisi proseguirà nel suo lavoro di proposta e vigilanza, affinché le decisioni del Consiglio regionale siano …
Se fosse vero quanto riportato dal quotidiano “La Nuova del Sud”, qualcuno dovrebbe dare serie spiegazioni sul proprio operato. Stando …
In data odierna alle ore 13.00 circa, su disposizione del CON (Centro Operativo Nazionale) dei Vigili del fuoco, è stata …
“Il turismo delle radici sembra ai più un semplice neologismo di insignificanza concettuale, invece dietro tale termine si nasconde un’opportunità …
Maria Cerabona è il nuovo direttore della federazione provinciale di Potenza della Coldiretti. Quarantasei anni, laureata all’Unibas in Scienze della …
Il 19 Maggio il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari ospita oltre 20 esperti dello studio della genetica medica Il prossimo 19 Maggio presso …
Continua la nostra operazione di monitoraggio sul completamento della realizzazione di 64 alloggi di edilizia convenzionata agevolata nell’area di Macchia …
Una nuova manifestazione per il diritto alla salute. L’Unità di crisi chiama a raccolta lavoratori e pazienti per quella che …
Cifarelli (PD): contro la “strana” sordità della Regione, solidarietà alle lavoratrici ed ai lavoratori del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata. …
Nella splendida perla del Tirreno, a Maratea, ha preso il via la riunione annuale della Commissione regionale dei Lucani nel …
“Il ruolo dell’Arpab in questi anni è stato svilito e la tutela dell’ambiente, nella nostra regione, è stata confinata a …
Lo stato di attuazione del Progetto Terre di Aristeo in Basilicata “il turismo esperenziale di comunità”, progetto pilota per il …
L’assessore ha riunito i rappresentanti degli Enti gestori delle aree protette della Basilicata “per fare il punto sulle diverse problematiche …
“Una Basilicata senza assessore all’agricoltura da 7 mesi e senza bilancio da 5. La politica che non sa guidare e …
Potenza, 9 maggio 2023. “La Sanità è un bene collettivo che non ha ‘titolari’. Una buona Sanità è un diritto …
Federalberghi: tra i 4-5mila addetti ristorazione introvabili da assumere entro il luglio “Stiamo intensificando le relazioni con i dirigenti degli …
“Mi sarei aspettato che la Direttrice Generale dell’ASM di Matera esprimesse solidarietà alla operatrice del CUP di Matera per le …
Ritorniamo a parlare dell’avviso pubblico per realizzazione di 64 alloggi di edilizia convenzionata agevolata nell’area di Macchia Giocoli a Potenza. …
“Sono state assegnate, con Determina Dirigenziale, le prime iscrizioni delle Aziende lucane nell’elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistica …
Al via #leparolevalgono – Festival Treccani della lingua italiana a LecceDa venerdì 5 a domenica 7 maggio, per il secondo …
Con una cerimonia ufficiale presso l’ambasciata armena in Italia, a Roma, Renato Farina, scrittore, giornalista, consulente per la comunicazione Terre …