
Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia il Commissariato di P.S. Pisticci
Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia la direzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di …
Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Domenico Di Vittorio lascia la direzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di …
Potenza, 31 agosto 2023. Soddisfazione per quanto fatto insieme finora e voglia di ricominciare con ancora più convinzione dopo la …
Si terrà venerdì 1° settembre, alle ore 8:30, alla Cittadella della Carità, il secondo appuntamento organizzato da Asl Taranto, insieme …
L’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Michele Casino, ha partecipato nei giorni scorsi in videoconferenza alla presentazione della piattaforma SIISL, …
Concerti, mostre, presentazioni, performance teatrali, il “Riconoscimento Cultura d’onore”, una bicicletta e le degustazioni a km0 con gli AssaggiUcci: da …
ARTE, CULTURA SUONI TRA FOLK, WORLD MUSIC E TRADIZIONE: DAL 3 AL 9 SETTEMBRE A CUTROFIANO TORNA LI UCCI FESTIVALConcerti, mostre, …
Musica, cultura e comunità nella trentaseiesima edizione di Gezziamoci Si è chiusa domenica 28 agosto sul terrazzo della Fondazione Le …
La scomparsa di botteghe e laboratori artigiani – in 10 anni in provincia di Potenza sono scomparse 1.410 ditte artigiane …
di MICHELE SELVAGGI PISTICCI. I postumi della frana zona Macello. Son trascorsi ormai circa tre anni da quando lungo …
La scomparsa in dieci anni (2012-2022) di 831 imprese artigiane in provincia di Matera, vale a dire del 17,7% dell’ …
Sabato 26 agosto (ore 21 – ingresso 5 euro – info 3892105991 – www.astragali.it) nel Museo Didattico Archeologico di Cavallino (ingresso via Sediolo) con “Troiane, figlie …
Finalmente apprendiamo che l’allarme è rientrato con i valori dell’aria che sono nella norma dopo l’incendio della fabbrica a San …
Un’iniziativa molto qualificante e importante sul piano economico sta caratterizzando l’azione del governo di centrodestra della Regione Basilicata. L’esecutivo lucano, …
Martedì 22 agosto (ore 21 – ingresso libero) nella Villa Comunale di Lecce con Jazz Factory (un omaggio alle colonne sonore dei film Disney e un tributo …
La firma dell’accordo nella sede municipale tra i Presidenti Carmelo Salerno e Antonio Bruno alla presenza del Sindaco Rosanna Mazzia …
“ROSETO: IL BORGO DELLE DIVERSE ABILITÀ” presenta PROGETTA ROSETO PARTONO I LABORATORI PER CO-PROGETTARE IL FESTIVAL DELLE DIVERSE ABILITÀ Il …
Il cinema torna protagonista sui banchi di scuola in virtù di una collaborazione tra Cinemadamare e l’Istituto di Istruzione Superiore …
“Dal 14 al 17 agosto la circolazione dei treni in gran parte d’Italia sarà ridotta”. “Alta velocità, dal 14 al …
Il direttore dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Regione Basilicata, Gianmario Mariniello, ha inviato oggi la seguente lettera a “La Gazzetta …
Presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori con consegna ufficiale dei ciak ai filmmaker daparte del direttore Franco Rina …
DAL 12 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE TEATRI A SUD PROSEGUE TRA CAVALLINO E SAN CESARIO DI LECCE. IN QUESTA RASSEGNA …
Pisticci è la protagonista della manifestazione della IAPB Italia Onlus, sede sezionale di Matera del 2023. Dal 10 al 12 …
A Marsiconuovo in contrada Capo d’Acqua, per iniziativa della Cia-Agricoltori Val d’Agri e Slow Food Val d’Agri, si è ripetuta …
Le organizzazioni professionali agricole CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura e le organizzazioni di categoria Sindacali di FAI CISL, FLAI CGIL e …
Un osservatorio privilegiato con la possibilità di connettere la Basilicata e non solo, sui percorsi dell’innovazione e del digitale seminati …
Si è conclusa domenica 6 agosto 2023 la XXIV edizione del Vulcanica Live Festival, l’appuntamento dell’estate lucana che porta la …
Martedì 8 e mercoledì 9 agosto in Piazza del Popolo a Muro Leccese torna l’appuntamento con il Messapia Summer Festival. Ideato, diretto artisticamente e coordinato da Dilinò, organizzato …
“Cari concittadini di Basilicata, nel pieno del mandato politico che mi vede impegnato nel dipartimento regionale per le attività produttive, …
l’Ing. Grieco, come preannunciato, con Pec del 29/7/2023 inviata a: e p.c. a: ha trasmesso una dettagliata relazione inerente la …
I Fiori del Jazz a Collepasso con Letizia Onorati, Armstrong & the Moonwalkers, As Madalenas, Carolina Bubbico, Faraualla e Roberto …
La Via del Successo!”, iniziativa finanziata dall’Unione Province Italiane nell’ambito dell’Azione ProvinceGiovani2001 con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e …
“La sinergia Cibo – Ambiente – Salute trova il suo naturale spazio in questa legge regionale a prima firma Braia …
“Promuovere i nostri meravigliosi vini a livello internazionale è uno dei miei obiettivi principali- Con grande gioia annuncio una bella …
Trasmettere ideali e valori, oltre che proseguire la testimonianza di Antonio Megalizzi, il giornalista e poeta appassionato dell’Europa dei popoli: …
POLICORO – Venti anni di Blues in Town Festival: l’evento cultural-musicale più longevo della città di Policoro. Maturità, consapevolezza ma …
Le Faraualla a Porto Cesareo per una tappa speciale del festival “Il cammino celeste”Sabato 29 luglio a Torre Chianca nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo il …
Un servizio per orientare i giovani verso il loro futuro. E’ lo Sportello comunale “Informagiovani”, attivo dallo scorso 24 luglio …
Domani 28 luglio si svolgerà a Viggiano il primo di quattro eventi dedicati al poeta Rocco Scotellaro organizzati dall’associazione socio …
La destra e Bardi ancora una volta tradiscono il sud e i lucani” “Ancora una volta il Governo Meloni, con …
Fino a domenica 30 luglio prosegue l’ottava edizione del festival musicale e culturale “Il Cammino Celeste“, ideato e diretto dalla flautista Giorgia Santoro. Giovedì 27 …
“MEDINLUCANIA INCONTRA ROCCO SCOTELLARO”, VENERDÌ PROSSIMO 28 LUGLIO SI TERRÀ A VIGGIANO IL PRIMO DEI QUATTRO EVENTI PROGRAMMATI DALL’ASSOCIAZIONE Venerdì …
“Un protocollo su Stellantis, che renda più saldi gli impegni assunto dal Gruppo in Italia, sarebbe importante che diventasse un …
Legambiente e Qair insieme per la tutela del territorio La Legambiente Basilicata APS organizza, in collaborazione con il Circolo Legambiente …
Martedì 25 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 3392063444) nel chiostro del Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce con …
“In Basilicata ci sono molti problemi ma anche tante potenzialità. La realtà che sicuramente primeggia su tutto è l’Università. Purtroppo, …
L’ assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Alessandro Galella, invita i giornalisti e i rappresentanti dei …
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Montagna hanno arrestato in flagranza di reato un 45enne, proveniente dalla Campania, responsabile di …
“Come ampiamente riportato dalla stampa e dai mezzi di informazione televisivi, il Commissario UE Vestager ha accolto la proposta di …
Il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha tenuto un primo tavolo di confronto. L’obiettivo è stato quello di …
Si è tenuto questa mattina presso gli uffici della Giunta regionale di Basilicata l’incontro tra il Presidente della Regione Vito …
Fiati Festival Ferrandina: tutto pronto per l’edizione 2023. Dal 23 al 30 luglio bande e orchestre di fiati civili e …
Sabato 22 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info e programma 0832344267 – lecceinscena.it) nel Chiostro dei Teatini a Lecce con …
Tensioni. Gisella Chaudry – Paolo Grassino. a cura di Alessandro Demma e Annamaria Mauro Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli, 1, 75100 …
Per dare una soluzione efficiente e definitiva alla messa in sicurezza e all’adeguamento delle S.P. 122 e 10, al fine …
Si è svolto oggi il primo degli appuntamenti con la simulazione delle prove per i e le giovani che intendono …
Mercoledì 19 e giovedì 20 luglio a Cutrofiano e Cursi con due giornate di formazione e co-progettazione dell’illustratrice ed educatrice Chiara Spinelli prosegue “T.I. con 06 – …
L’arte della comunicazione e la comunicazione delle differenti forme d’arte nell’era della crossmedialità e dei social. Il Piccolo Festival delle …
Il Distretto del cibo della Comunità del cibo e della biodiversità della Basilicata e quello Biovenezia sono due best practice presentate dall’Associazione …
Almeno 45 mila imprese italiane manifatturiere, di cui un terzo al Sud, pur avendo le carte in regola per esportare …
“A metà della stagione estiva i dati sulla balneazione della Regione Basilicata confermano l’eccellente qualità delle acque dei mari lucani. …
Goletta Verde, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute delle acque marine e delle coste italiane, stila il bilancio …
In Basilicata c’è molta attenzione sui temi che riguardano l’autismo. Ci sono varie associazioni che se ne occupano, vengono organizzate …
DEL 18° TORNEO MARIA SS. DELLA BRUNA DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO Superata in finale la Betafin/Ecosistema, è Persia il miglior …
È stata sottoscritta questa mattina, la prima convenzione tra l’ente Regione Basilicata e le associazioni e federazioni di donatori ADMO …
Dopo il successo della giornata inaugurale dell’11 luglio, culminata con il concerto del compositore Niccolò Agliardi, Il Piccolo Festival delle …
Toccherà Maratea la prima tappa estiva di Gezziamoci 2023 che sabato 15 luglio vedrà la doppia esibizione di Francesco Diodati alle 19:00 e di Saverio Pepe alle …
L’Assessore alle Infrastrutture e mobilità, Donatella Merra, è intervenuta all’evento organizzato dall’Ufficio Edilizia della Regione Basilicata, in collaborazione con il …
Venerdì 14 luglio (ore 21 – ingresso libero – info e prenotazioni tavoli 3807953637 – 3389919992) alla New Trattoria da Santino in via Armando …
L’Amministrazione Comunale di Ginosa, in collaborazione con l’associazione “Prevenzione è Vita’’, realizza a Marina di Ginosa una giornata evento dedicata …
“La Regione Basilicata partecipa al Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia FESR 2021-2027 con il territorio della Provincia di Matera …
Vietri di Potenza fa registrare il miglior risultato di sempre per quanto riguarda la raccolta differenziata da quando quest’ultima è …
Estate, è tempo di aria aperta, di mare e vacanze ma per i giovani è soprattutto il periodo per trovare, …
SOVRAFFOLLAMENTO E CARENZA DI PERSONALE NELLE CARCERI ITALIANE E DELLA BASILICATA, L’ON. GEMMA HA PRESENTATO UN’INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE UE Il …
“Continua senza tregua l’intollerabile strage dei lavoratori. L’ennesimo e drammatico incidente ha causato la morte a Busseto, nel Parmense di …
Si terrà il prossimo 13 Luglio, presso la Biblioteca comunale “Acclavio” in via Salinella 31 – Piazzale Dante, Taranto, dalle …
L’Università degli studi della Basilicata ospiterà, dal 10 al 14 luglio 2023, la prima edizione della Scuola estiva “Erga” (“Letteratura …
L’iniziativa, di concerto con Arlab, si svolgerà nel centro sperimentale ‘’Pantanello’’dell’Alsia nell’ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme.Martedì 11 luglio 2023, presso …
“La carenza di manodopera va affrontata con un approccio sistemico e coordinato, anche di tipo culturale, degli interventi di politica …
Galella: “Filiere pilastro del rilancio: più risorse nel prossimo quinquennio” Scanzano Jonico. Si è svolto il 4 Luglio nel Palazzo baronale …
“La forte denuncia venuta dalla Festa di Avvenire di Matera sulle “carceri italiane che sono un colabrodo totale” e le …
La realizzazione di un polo logistico dedicato alla produzione e gestione di pannelli solari e sistemi di accumulo, secondo il …
Dal 6 luglio al 30 dicembre 2023 trentatré concerti a Matera e provincia e ad Altamura, collaborazioni con musicisti di …
Organizzato da Sabrina Zuccalà, presidente della società 4Ward_ Aerospace&Defence, con la collaborazione di università e istituzioni della Difesa, si è …
“Basilicata leader nella transizione energetica”. E’ il progetto proposto da Shell, con un investimento previsto di 12 milioni di euro, …
Fanelli: frutto dell’intensa attività di programmazione di questo ultimo anno È intitolato “Progetto Plasma 2023-2024”, il piano finalizzato all’autosufficienza del …
Sabato 1 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info e programma 0832344267 – lecceinscena.it) nel Chiostro dei Teatini a Lecce con Vento di classicismo del Tito …
Il rapporto della Banca d’Italia sull’economia lucana nel 2022, con prime e parziali indicazioni per l’avvio del 2023, conferma che …
La collettività di Albano di Lucania ha mostrato grande interesse e curiosità verso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), partecipando ieri, …
di Vito Salinaro da www.avvenire.it Quattro appuntamenti in Basilicata: il 28 e 29 giugno a Matera,l’1 e 2 luglio a Potenza. Il programma e gli ospiti della rassegna “Testimoni di futuro” Che “volto” ha Cosa nostra dopo l’era di Matteo Messina Denaro? Il percorso verso una pace giusta in Ucraina è sostenibile? Perché il divario sanitario tra Nord e Sud del Paese si amplia? E quale spazio hanno i valori etici nel mondo del calcio? Quattro domande per altrettante serate di dibattito in cui cronaca e cultura vanno a braccetto sotto lo slogan “Testimoni di futuro”. È questa la Festa di Avvenire 2023 in Basilicata. Giunta alle settimana edizione, e promossa dalla Conferenza episcopale di Basilicata (Ceb) e dall’Associazione “Giovane Europa”, si svolgerà il 28 e 29 giugno a Matera (ore 21, piazza San Francesco d’Assisi) e 1 e 2 luglio a Potenza (stesso orario, in piazza Mario Pagano). L’evento è stato presentato oggi a Matera. Tra gli altri, sono intervenuti l’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, Antonio Giuseppe Caiazzo, e il presidente di “Giovane Europa”, Angelo Chiorazzo. L’emergenza salute è il tema forte della prima serata, mercoledì prossimo; ne discuteranno il segretario generale della Cei e arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta e l’oncoematologo Fabio Ciceri, direttore del Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Alla serata, introdotta dall’arcivescovo Caiazzo, interverrà anche il direttore di Avvenire, Marco Girardo. Il giorno dopo, sempre nell’affasciante scenario del centro storico della città dei Sassi, si parlerà di legalità e della capacità di penetrazione delle mafie nel tessuto socio-economico sano del Paese: a discuterne, il procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia, il suo collega di Potenza, Francesco Curcio, e Paolo Borrometi, condirettore dell’Agenzia Agi che, con “TV2000” e “InBlu”, sono media partner della Festa. La serata, moderata dal giornalista di Avvenire Diego Motta, sarà introdotta dal direttore di TV2000 e Radio InBlu, Vincenzo Morgante. La Festa si sposterà quindi nel salotto buono del capoluogo di regione, dove, l’1, si discuterà dei valori del calcio: introdotti dal vescovo di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino, prenderanno la parola il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il designatore arbitrale dei Campionati di serie A e B, Gianluca Rocchi e la candidata presidente alla sezione Calcio femminile, Federica Cappelletti. Il giornalista di Avvenire Massimiliano Castellani modererà l’incontro serale ed un altro evento in programma delle 18, che sarà dedicato alla presentazione del volume di Giancarlo Viglione “Codice della giustizia sportiva”, con gli interventi di giuristi ed esperti del calibro di Gerardo Mastandrea, Salvatore Sica e Germana Panzironi. Domenica prossima arriverà a Potenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, un testimone diretto del tentativo di mediazione, tanto sostenuto da Papa Francesco, per arrivare a una tregua nel conflitto in Ucraina. Con Zuppi, interverrà padre Enzo Fortunato, già direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. La serata, moderata dal vaticanista di Avvenire Gianni Cardinale, sarà introdotta dall’arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e presidente della Ceb, Salvatore Ligorio. «Ogni anno è un motivo di orgoglio poter ospitare la Festa di Avvenire – ha detto l’arcivescovo Caiazzo -. Perché questo strumento fondamentale ci dona non solo l’opportunità di essere voce della Chiesa ma, attraverso i temi scelti, di aprirci al confronto, secondo lo stile sinodale, con tutto un mondo che ci circonda e in ambiti diversi: quelli che interrogano l’uomo. Qui a Matera, in particolare, la ricorrenza di Avvenire arriva pochi giorni prima della Festa patronale della Madonna della Bruna del 2 luglio, nella quale ci caliamo anche attraverso questo momento culturale. Siamo grati al nostro quotidiano – ha proseguito Caiazzo -, così come all’associazione “Giovane Europa”, perché mettono a frutto assieme, l’esperienza, l’impegno e la concretezza di una Chiesa che agisce». Sull’importanza di Avvenire, il presule ha ricordato la necessità «di tornare alle fonti di un’informazione corretta, in un mare di notizie false. Un giornale serio puntualizza con coerenza i principi che lo animano senza ricorrere alo scandalo ma badando all’essenza dei fatti. Abbiamo bisogno di un’informazione che, come fa Avvenire, ci aiuti anche a dare segni di speranza e ad essere costruttori di futuro perché, al contrario, denigrando ogni cosa, si finisce per sfociare nel pessimismo e nel vittimismo che non ci aiutano a crescere». Sette anni fa, ha spiegato dal canto suo Chiorazzo, «decidemmo di regalare alla nostra terra, la Basilicata, un momento di riflessione alta, creando una sinergia con Avvenire e la Ceb. In poco tempo questo appuntamento ha assunto un rilievo che va ben oltre i confini regionali, che ci fa alzare lo sguardo sulla realtà locale inserita in quella nazionale e internazionale, e che ci aiuta a maturare una consapevolezza culturale di spessore. Saranno affrontati vari temi, dalla sanità zoppicante del Sud, e purtroppo, della Basilicata, fino alla ricerca della pace in Ucraina che, nei tentativi del cardinale Zuppi, aprono una seppur labile speranza. Ma susciteranno molto interesse anche la lotta alle mafie e i valori dello sport. Sarà un’edizione di grande prestigio». La Festa di Avvenire in Basilicata è ormai annoverata tra gli eventi più interessanti del panorama culturale dell’Italia meridionale. Tra gli altri, sono stati ospiti di questo appuntamento Romano Prodi, Antonio Tajani, Claudio Descalzi, Annamaria Furlan, Federico Cafiero De Raho, Nicola Gratteri, Franco Anelli, Paolo Rotelli, Enrico Letta, Giulio Tremonti, Leoluca Orlando, i cardinali Pietro Parolin, Lorenzo Baldisseri, Marcello Semeraro, Matteo Zuppi e Mauro Gambetti (questi ultimi due torneranno quest’anno), Gualtiero Bassetti, Mario Zenari e Luis Antonio Tagle. La Festa viene supportata, anche quest’anno, dalla Cooperativa Sociale Auxilium, dalla Banca di Credito Cooperativo di Alberobello, Sammichele e Monopoli, e dal Gruppo Macchia di Potenza.
“Nella Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1987, occorre rinnovare …
“Il settore agricolo lucano riveste un ruolo significativo all’interno dell’economia regionale e vale circa il 4% del Pil della Basilicata. …
POTENZA, 26 giugno – Si svolgerà domani ad Albano di Lucania (PZ), martedì 27 giugno, con inizio alle ore 16, presso …
Lunedì 26 giugno alle 11:30 nella Presidenza del Conservatorio di Musica Tito Schipa in via Vincenzo Ciardo a Lecce si terrà la conferenza stampa di presentazione delle rassegne “I …
Giovedì 22 giugno (dalle 18:30 – ingresso libero su prenotazione – 3278773894 – 34fuso@gmail.com) al Museo della Preistoria di Nardò con “Esseri umani, ambiente …
Uiltec: domani a Potenza Consiglio Regionale con segretaria nazionale Piras A poco più di un anno dal congresso regionale Uiltec …
Nell’ambito della sua “mission” a favore della crescita delle imprese, dell’economia e dellecollaborazioni con le organizzazioni sociali, economiche e culturali …
Autonomia differenziata: nasce il fronte del “no” delle piccole e medie imprese lucane Gli effetti sui territori, sulle imprese e …
Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, fa il suo in bocca al lupo agli studenti materani che da domani saranno …
con l’inizio della produzione dei modelli full electric. Sulla base dunque delle risultanze dello studio redatto dall’Università Cà Foscari, emerge …
Contrarre la perdita di capitale umano della regione, favorire la transizione all’economia della conoscenza, acquisire e generare tecnologie abilitanti capaci …