
di MICHELE SELVAGGI
Una festa nella festa. Una nobile iniziativa quella del nostro compaesano Palma Antonio Barbalinardo, pisticcese trasferito parecchi anni fa a Milano dove vive con la sua famiglia, senza mai dimenticare le sue origini pisticcesi con la sua presenza ogni anno di questi tempi ma anche in altri periodi stagionali. Il sig. Barbalinardo, da sempre pio devoto della Madonna di Loreto, il rione dove è nato e cresciuto tanti anni fa, di sua spontanea iniziativa, ha ideato, commissionato e fatta erigere sulla parte alta di via Pittore di Pisticci, a lato di via Pasubio, una pregevole edicola votiva a devozione della Madonna di Loreto. A suo tempo il devoto aveva riferito la sua idea al Parroco di San Pietro e Paolo don Rosario Manco, condivisa in toto dallo stesso reverendo. Ottenuto il placet dal sacerdote, ha proseguito nel percorso per la sua realizzazione rivolgendosi all’Architetto locale Vittorio Vitelli, anche lui devotissimo della Vergine di Loreto. “ Grazie alla sua professionalità e religiosità, – spiega commosso Barbalinardo – il tecnico ha saputo progettare e sviluppare un progetto che ben si inserisce sul luogo stesso , armonizzando il tutto a quelle che sono le caratteristiche dell’abitato circostante e da un basamento in alzata di pietra grezza. La nicchia, di colore bianco con tetto spiovente richiamando le tipiche case dell’abitato pisticcesi . L’opera – aggiunge il sig. Palma Antonio, – nel suo insieme, è stata eseguita dal Maestro Artigiano Lino Lavecchia con la supervisione dello stesso architetto Vitelli, progettista, che ha seguito quotidianamente i lavori in tutta la sua interezza”. Quali i principali motivi della idea di questa opera? Ce lo spiega in poche parole lo stesso devoto: “ Innanzitutto, perché sono nato e cresciuto per tanti anni in questo rione, e qui mi sono formato nella fede frequentando spesso la chiesetta di Loreto e la sua parrocchia sono stato battezzato, ricevendo poi i sacramenti della Comunione e della Cresima. Ovviamente – spiega ancora – esistono ancora altri motivi personali per cui sono devoto a questa Madonna. Come lui stesso ci ha spiegato, la statua della Madonna è stata direttamente commissionata dallo stesso presso il CRISMA di Recanati, formato da artisti accreditati al Santuario della Madonna di Loreto. Per circa due mesi, la statua è stata esposta nella chiesa di San Rocco e dallo scorso 31 agosto, è esposta all’interno della chiesetta rionale di Loreto. La presentazione pubblica della edicola votiva, si svolgerà nell’ambito della novena in onore della Vergine, la sera di sabato 6 settembre con inizio alle ore 18,30 con la recita del Santo Rosario, alle ore 19.00 la celebrazione della Santa Messa da parte del Parroco don Manco, a cui seguirà la benedizione dell’edicola votiva dedicata alla Madonna di Loreto, eletta nell’anno giubilare 2025, Pellegrina di Speranza. Alla cerimonia parteciperanno autorità ed istituzioni con il Sindaco Domenico Albano e la Giunta comunale, oltre ai cittadini, tutti invitati.
Views: 9