
«Anche in Basilicata, come nel resto del Paese, la fase di attuazione del PNRR sta incontrando ritardi e criticità evidenti». A lanciare l’allarme è Vincenzo Tortorelli, Segretario generale della UIL Basilicata, alla luce dei contenuti della relazione semestrale aggiornata al secondo semestre 2024, redatta dalla Direzione Generale per la Programmazione e la gestione delle risorse.
«La Giunta Regionale, in linea con l’orientamento del Governo nazionale – prosegue Tortorelli – sembra fare affidamento su una possibile proroga oltre il 2026. Ma intanto, nonostante nella delibera regionale sia scritto nero su bianco che la relazione sullo stato di attuazione del Piano debba essere condivisa con le parti sociali, questo confronto continua ad essere rinviato. Ad oggi, come sindacato, riceviamo solo informazioni parziali e non strutturate, spesso tramite articoli di stampa o interventi estemporanei dell’assessore Latronico, che detiene la delega sul PNRR».
La UIL Basilicata sottolinea che, alla data del 31 dicembre 2024, gli investimenti previsti dal Piano in Basilicata ammontano a 2 miliardi e 270 milioni di euro, di cui 1 miliardo e 200 milioni gestiti a livello locale. «Una cifra straordinaria – commenta Tortorelli – che potrebbe rappresentare una leva fondamentale per affrontare nodi storici del nostro territorio: il declino demografico, la disoccupazione giovanile, la crisi del settore produttivo, la sanità fragile, le diseguaglianze territoriali. E invece manca una regia regionale efficace, trasparente e partecipata».
Tortorelli richiama anche il rischio legato all’eventuale revisione del Piano: «Saremmo alla terza revisione. Le due precedenti hanno prodotto tagli, non rilanci. E mentre la Corte dei conti conferma che la spesa dei fondi va a rilento, continuare a revisionare, rimodulare o rinviare progetti, specie nel Mezzogiorno, rischia di bloccare la speranza di cambiamento».
«Chiediamo con forza l’attivazione immediata di una Cabina di regia regionale del PNRR, che coinvolga in modo permanente le parti sociali. La UIL ha proposte concrete e una visione chiara su come valorizzare le risorse europee per dare futuro alla Basilicata. Ma servono trasparenza, ascolto e responsabilità. Non possiamo permetterci che anche questa occasione venga sprecata», conclude il segretario regionale della UIL.–
Views: 0