
PISTICCI. Giovani tecnici pisticcesi che fanno parlare di se. Ospitato nello storico Palazzo Lanfranchi di Matera, il progetto “Craftorydesign” che fa parte dell’elaborato “Nuovi Fermenti”, attraverso cui la Regione Basilicata offre ai giovani la possibilità di evidenziare tutte le loro capacità creative e progettuali. Particolare interesse, tra le varie proposte, ha suscitato quello presentato dal giovane Architetto pisticcese Angela Ippolito, con il supporto di Jeremy Ruiz, Lucia Grieco, Angelo Bianco e Roberto Martino, Tiziano Mainieri per la fotografia, partner la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea (Matera) e il Centro per la Creatività Cecilia (Tito PZ). Il progetto è nato come laboratorio di ricerca e sperimentazione del patrimonio culturale materiale e immateriale lucano per la realizzazione di esemplari unici o piccole serie di edizioni riproposti in chiave contemporanea, creando così nuovi scenari che riguardano territorio, conoscenza, comunità e artigianato. In tale ottica,proprio quest’ultimo occupa un ruolo importante per la creazione di prodotti di design, ristabilendo così un contatto che si è smarrita nel processo di globalizzazione, ma promuovendo anche il settore della ricerca sull’artigianato, quello che caratterizza l’impronta dell’uomo che infonde nei suoi manufatti la propria creatività. Craftory, si candida così a diventare piattaforma progettuale e soprattutto di intelligenza produttiva, raccontata attraverso lo sviluppo di un percorso che, partendo da un territorio unico come la Basilicata, si proietta nel futuro attraverso prodotti e materiali di pregio. L’epilogo di questa positiva esperienza di Craftorydesign da Angela Ippolito, si è avuta appunto con la partecipazione al Progetto Matera Design Weekend presentato a Palazzo Lanfranchi, nell’ambito di Matera capitale Europea 2019, dove tra 14 design italiani e internazionali ha animato la rassegna con workshop e laboratori, suscitando grande curiosità e interesse tra il numeroso pubblico intervenuto. Il progetto “Nuovi Fermenti” è destinato ai giovani residenti nella nostra regione e si propone di favorire in forma di progettualità la creatività della comunità lucana, oltre che valorizzare il talento dei giovani inteso come risorsa per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la innovazione sociale ed incoraggiare reti di cooperazione e supportare idee creative basate sull’utilizzo di nuove tecnologie e pratiche eco- sostenibili ed infine offrire ai giovani nuove opportunità di apprendimento, responsabilizzazione e attivazione diretta.