
E’ praticamente l’ultima festa del cartellone della lunga estate pisticcese. Nella antica omonima chiesetta a qualche chilometro dal centro della città, lungo la direttrice per Marconia e il mare, si celebra l’ormai ultra secolare festa rurale in onore di S. Leonardo, patrono dei carcerati, prigionieri, partorienti, artigiani dell’argilla e del legno, agricoltori, fabbri ferrai e fruttivendoli. Anche quest’anno, per domenica 16 settembre, l’attivissimo comitato feste presieduto dalla giovanissima signorina Luna Viggiani, coadiuvata dalle vice presidenti Elide Petrella, Rosanna Borraccia e Lucia Iannuzziello, ha messo a punto un ricco programma che abbraccia tutto l’arco di quella giornata e prende il via alle ore 9,00 dalla cappella del santo, con la processione di auto e moto che si porterà all’abitato pisticcese, attraversandolo in lungo e largo per ritornare poi al luogo di partenza. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, la processione della statua del santo portata a spalla dai fedeli, attraverso le strade della zona, nelle tre direzioni di S. Gaetano,San Pietro e Pisticci. Al ritorno del corteo, celebrazione di Santa Messa con panegirico e benedizione del pane, una usanza portata avanti nei tempi accompagnata da una antica giaculatoria “ Sant Lunard a tutt adda ajutà e de nu non s’adda scurdà”. La serata si concluderà con un momento di festa insieme a tutti i partecipanti. “Anche quest’anno – spiega la presidente Luna Viggiani – grazie all’impegno del comitato che ho l’onore di presiedere e dei residenti della zona turistica collinare, ci siamo impegnati per offrire una giornata di festa, di fede e divertimento, in onore del santo, per chi avrà il piacere di partecipare. L’auspicio è che tutto si svolga nel migliore dei modi con una grande partecipazione di fedeli”.
MICHELE SELVAGGI