Si è celebrato ieri, 18 marzo 2016, il Consiglio Comunale nella sede Municipale di Piazza Umberto 1°.
Su proposta del Consigliere Domenico Lazzazzera sono stati votati due ordini del Giorno in ordine ai recenti fenomeni atmosferici che riguardano la richiesta alla Regione del riconoscimento di calamità naturale, il primo, e la richiesta al Consorzio di Bonifica di provvedere alla manutenzione dei canali. Nel prosieguo dei lavori l’assise, con i voti favorevoli della maggioranza mentre la minoranza ha espresso, quando presente, voto di astensione, ha approvato tutti i punti all’Ordine del Giorno che così come segue.
- Variante urbanistica riguardante la realizzazione del depuratore cittadino e del sistema di colletta mento fognario a Pisticci Centro. Come tutti sanno si tratta di un’opera importantissima e storica per Pisticci che prevede un intervento di diversi milioni di euro che eliminerà, finalmente, la vergogna degli scarichi fognari direttamente nel fiume Cavone. I lavori saranno adesso appaltati di Acquedotto Lucano.
- Variante urbanistica per la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo via Quattro Caselli. È, questo, il completamento di un’opera avviata dall’Amministrazione Bellitti e rimasta incompleta per molti anni col rischio di perdere i finanziamenti residui.
- Regolamento comunale sulla collaborazione tra volontari civici e amministrazione comunale per lo svolgimento di attività di interesse generale.
- Parere contrario al progetto di un impianto di recupero e messa in riserva di rifiuti speciali mediante conversione catalitica nella Val Basento del territorio di Pisticci.
Il Consiglio ha approvato, inoltre, una variante urbanistica di un terreno agricolo, che insiste lungo Viale Lido Quarantotto, da zona D3 (industrie connesse all’agricoltura)a zona E2 (agricola) e la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti. Sul parere contrario al progetto dell’impianto di recupero e messa in riserva di rifiuti speciale ha relazionato l’Assessore all’Ambiente Pasquale Grieco e sul regolamento della collaborazione civica ha relazionato Francesca Leone che ha fortemente voluto l’adozione del regolamento e a fine serata dichiara: “Da stasera il baratto amministrativo c’è anche a Pisticci! Siamo il primo Comune lucano. In tutta Italia centri piccoli e grandi puntano sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione. Fiducia, scambio di idee, sentirsi parte di una comunità, essere artefici del proprio destino e di quello del Comune in cui si vive”. Senza nascondere la soddisfazione per l’approvazione di uno strumento che ritiene fondamentale per accogliere le numerose istanze di cittadinanza attiva che provengono dalla nostra bellissima comunità, così continua “il regolamento prevede sgravi fiscali per i cittadini che vorranno prestare la propria opera per la collettività e, per le associazioni, altri riconoscimenti. Ma al di là degli aspetti pratici il nostro regolamento è molto di più, è il nuovo modo di essere comunità”. A margine ci consentiamo una considerazione sul modo di interpretare i lavori consiliari. Siamo stupiti dell’atteggiamento dell’opposizione che ha mostrato totale disinteresse per le questioni in argomento e mancanza di rispetto per i cittadini che rappresentano per il fatto che il solo consigliere Lazazzera è rimasto in aula mentre gli altri sono andati via senza nemmeno partecipare alla votazione sebbene, crediamo, si siano votati atti importanti per la comunità.