
Si terrà il 22 dicembre, presso l’Istituto comprensivo n. 4 “E. Fermi” di Matera (ex 2° Circolo), in via Fermi n. 10, il primo incontro divulgativo su “Amabili Confini”, il progetto di rigenerazione culturale delle periferie di Matera ideato da Francesco Mongiello e promosso dall’Associazione senza scopo di lucro “Gigli e Gigliastri”.
Dopo l’anteprima del 6 dicembre presso la Biblioteca provinciale di Matera, “Amabili confini” entra subito nel vivo. L’incontro in programma, al quale seguiranno quelli in altri istituti della città, si terrà dalle 15.30 alle 16.30 nell’area del Collegio della scuola primaria di via Fermi (primo piano), ed è rivolto al personale dell’Istituto e ai genitori degli alunni. A illustrare l’iniziativa per il 2017 e le modalità di partecipazione al progetto saranno Francesco Mongiello, direttore artistico di “Amabili Confini”, e Sergio Gallo, responsabile del progetto. Parteciperà anche il giornalista Pasquale Doria.
Organizzato dalla dirigente scolastica Isabella Abbatino, che nell’invito ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un interessante esperimento sociale sul tema delle periferie, l’evento sarà coordinato dalla maestra Vita Epifania, già parte attiva della precedente edizione di “Amabili Confini”.
Nell’occasione, sarà anche presentata l’antologia di tutti i racconti dell’edizione 2016, realizzata dalle Edizioni Giannatelli.
Sergio Gallo
Responsabile progetto AMABILI CONFINI
AMABILI CONFINI è un’idea di Francesco MONGIELLO.
Responsabile del progetto: Sergio GALLO
Direzione artistica: Francesco MONGIELLO
Coordinatrice incontri di quartiere: Maria Rosaria SALVATORE
Animazione incontri nei quartieri: Dalia GRAVELA, Angela RICCARDI
Responsabile grafico: Andrea FONTANAROSA
Progetto brand-identity, logo e sito: Simona SCARCELLA