Parte in Puglia la nuova stagione di PFU Zero, doppio appuntamento a Massafra (Taranto)

Condividi subito la notizia

Oltre 3.000 PFU rimossi nel Parco Terra delle Gravine: parte in Puglia la nuova stagione di PFU Zero, il progetto di EcoTyre a cui Legambiente partecipa da 13 anni nell’ambito della sua campagna Puliamo il Mondo.

Doppio appuntamento a Massafra, in provincia di Taranto: oggi alle 18 convegno presso il Belvedere di Gravina e domani l’attività di rimozione dei PFU abbandonati nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine con l’aiuto di speleologi.

Parte dalla Puglia la nuova stagione del progetto di EcoTyre “PFU Zero” con un importante intervento ambientale in programma domani, 4 settembre: circa 3.000 pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati verranno rimossi dal Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

L’operazione si inserisce nella collaborazione lunga 13 anni tra EcoTyre e Legambiente, nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo – edizione annuale italiana di Clean up the World – il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello globale.

La manifestazione, realizzata con il coinvolgimento di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali, tornerà in tutta Italia il 19, 20 e 21 settembre.

L’intervento nel Parco delle Gravine in programma domani vedrà anche il coinvolgimento di speleologi, necessari per raggiungere le zone più impervie dove i PFU sono stati abbandonati. Una volta raccolti, i PFU verranno condotti da EcoTyre nell’impianto di trattamento più vicino per avviarli al recupero.

Oggi al convegno Pneumatici fuori uso in circolo. L’abbandono dei PFU in Puglia: criticità e opportunità per un rifiuto recuperabile al 100%, dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Massafra, Giancarla Zazzaro, gli interventi di: Enrico Fontana Responsabile Osservatorio Ambiente e Legalità Legambiente; Gianfranco Palmisano Presidente Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine; Enrico Ambrogio Presidente EcoTyre; Donato Pentassuglia Assessore Agricoltura Regione Puglia e Daniela Salzedo Presidente Legambiente Puglia.

A moderare gli interventi, Laura Brambilla responsabile nazionale “Puliamo il Mondo”.

Nel 2024 grazie a EcoTyre sono stati raccolti complessivamente 44.548.474 kg di PFU in tutte le regioni italiane: di questi, circa 42 milioni di kg provengono dalla rete nazionale di ricambio (gommisti), 2 milioni di kg dagli autodemolitori ACI, mentre il restante proviene dai ritiri straordinari associati al progetto “PFU Zero”. Sono stati effettuai 16.316 ritiri a livello nazionale, con una media di peso ciascuno di 2.308 kg. Nel complesso, è stato garantito un tasso di puntualità nei ritiri molto alto: l’80,20% dei ritiri tempestivi è stato effettuato nelle aree urbane e il 74,22% nelle aree periferiche. Tutte le regioni hanno superato l’obiettivo di raccolta annuale previsto per legge, la Puglia con 690 ritiri ha raggiunto circa 2.7 milioni di kg di PFU rimossi.

Puliamo il Mondo dichiara Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre è l’appuntamento con cui oramai da 13 anni salutiamo la stagione estiva, partecipando a una grande iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza. Con grande soddisfazione ne vediamo i frutti perché i PFU abbandonati in natura sono in costante diminuzione, indice del fatto che consumatori e gommisti si affidano regolarmente al corretto sistema di gestione. Negli anni abbiamo contribuito a rendere questo sistema sempre più solido, capillare ed efficiente e per il 2025 ci siamo impegnati a ritirare dalle officine il 10% di PFU in più di quanto ci richiede la normativa. Siamo anche attivi aggiunge Ambrogio per promuovere il riciclo di questi materiali e in particolare la gomma che può oggi essere reimpiegata in numerosi prodotti da Economia Circolare.

“L’iniziativa organizzata con EcoTyre nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo rappresenta un’importante azione di prevenzione e sensibilizzazione contro l’abbandono indiscriminato e illegale di pneumatici fuori uso nell’ambiente che colpisce anche territori di grande pregio ambientale, come il Parco delle Gravine – commenta Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente – Un fenomeno che Legambiente denuncia da anni, frutto, oltre che di comportamenti incivili, di un mercato nero nella vendita di pneumatici nuovi e nel ricambio, che alimenta traffici illegali, anche di dimensioni internazionali, come dimostrano i sequestri di PFU commercializzati come pneumatici usati in particolare verso l’Africa.

Puliamo il Mondo

Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai, dal 1993 ogni anno chiama a raccolta la cittadinanza di tutte le età, associazioni, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Un numero sempre crescente di volontarie/i ogni anno è pronto a raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che prima o poi scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori.

massafra
massafra

Views: 10

Condividi subito la notizia