Obiettivo Tutela Civica: “Una piaga dura a scomparire quella dell’amianto”.

Condividi subito la notizia

L’associazione Obiettivo Tutela Civica intende tenere alta l’attenzione mediatica sui rischi legati all’amianto, un tema di cui si parla poco e non sempre in maniera esauriente.

“Dall’ultimo rapporto RENAM  si rileva che il numero dei soli Mesoteliomi ammonta a 27.356 casi in 23 anni: 1243 casi all’anno, ossia più di 3 morti al giorno! 

Ancora più allarmante il dato esteso a tutte le patologie asbesto correlate: più di 3000 morti all’anno solo in Italia, che nel mondo diventano 100.000 morti all’anno.

Molti casi sono legati alle esposizioni ad amianto sui luoghi di lavoro; caso eclatante quello dei militari della Marina. Uno scenario che emerge in maniera inequivocabile dai dati a disposizione: come precisato dal Ministero della difesa, i mezzi navali militari da sottoporre a bonifica sono 136 (45 dislocati nella sede di Taranto; 60 nella sede di La Spezia; 31 nella sede di Augusta). Le operazioni richiederanno un costo medio che oscilla da 400.000 euro a un milione  per unità. Questo il quadro delineato dall’avv. Elia Cascone dell’associazione Obiettivo Tutela Civica che continua: “ un primo passo in avanti è stato fatto con l’attuale legge di bilancio in cui è stata inserita una norma di iniziativa dell’on. Francesco D’Uva, con cui è incrementato il Fondo per la progettazione degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto, di altri 4 milioni per ciascuno degli anni 2020,2021,2022, per un totale di 12 milioni di euro, destinati ad avviare un processo di bonifica di circa 30 unità navali della marina Militare.”

Condividi subito la notizia