
Tutto pronto nel centro del Marmo Platano per la prima edizione della rievocazione storica curata dal Centro Iniziative Sociali in collaborazione con Evropa Antiqva in programma sabato 26 e domenica 27 agosto. Venerdì 25 convegno sugli aspetti storici e archeologici della battaglia tra Annibale e Marcello. In programma rappresentazioni, laboratori didattici e dimostrazioni in un’area di oltre un ettaro, nei luoghi dell’antica Numistro


La parte spettacolare dell’evento è curata dalla federazione Evropa Antiqva che riunisce vari gruppi di rievocazione storica dell’età del ferro, tra questi l’Istituto di Archeologia sperimentale Fianna ap Palug di Verona presieduto dall’archeologo Gioal Canestrelli. La rievocazione della Battaglia di Numistro è basata sul format Ad Pugnam Parati, nato nel 2011, che riproduce le grandi battaglie dell’antichità nei luoghi esatti in cui sono avvenute e con la migliore accuratezza ricostruttiva possibile. Il modello è quello sperimentato delle grandi rievocazioni di battaglie storiche come Waterloo in Belgio, Gettysburg negli Stati Uniti e Hastings in Inghilterra, manifestazioni che in quei paesi sono consolidate da anni e considerate di elevato interesse turistico e culturale. “Il nostro obiettivo – spiega Canestrelli – è creare attraverso la rievocazione un magnete per il turismo culturale, creando la giusta combinazione tra cultura, divulgazione e spettacolarità. Il tutto lavorando a stretto contatto con gli enti locali, i musei, le attività e le realtà del territorio al fine di fare educazione con intrattenimento”.
PROGRAMMA
Venerdì 25 agosto
Ore 18,30, sala consiliare di Muro Lucano, Piazza Don Minzoni – Convegno sul tema: “La Battaglia di Numistro, tra mito, storia e archeologia”. Intervengono: prof. Fransceo Calabrese, classicista; dott. Giuseppe Gioey Guerra, archeologo sperimentale; Gioal Canestrelli, archeologo e presidente Istituto di Archeologia sperimentale Fianna ap Palug; dott. Giuseppe Casciarino, presidente associazione Decima Legio.
Sabato 26 agosto
Ore 10,45, in località Ponte Giacoia – Apertura della manifestazione e del mercato artigianale, con visite presso gli accampamenti dei Romani e dei Cartaginesi, percorsi didattici per i bambini, e visita al villaggio di Numistro.
Ore 16, nel centro storico di Muro Lucano (da Via Roma a Piazza Don Minzoni) – Parata storica e ingresso in città dei due eserciti; seguirà la narrazione dei testi originali di Tito Livio con l’accompagnamento a ritmo di tamburi del gruppo Nicolaus Barium e dimostrazioni a cura della Legione Decima Romana.
Ore 20, in località Ponte Giacoia – “Tito Livio racconta”: spettacolo rievocativo con l’arrivo del console Marcello e del generale Annibale.
Domenica 27 agosto (località Ponte Giaoia)
Ore 10 – Apertura del mercato artigianale e percorsi didattici negli accampamenti.
Ore 15 – “I gioielli dei cartaginesi”: laboratorio per bambini con realizzazioni di simulacri di perle in pasta vitrea.
Ore 16 – Dimostrazione sulle armi da tiro degli eserciti dell’antichità e stage di tiro con l’arco europeo e con la funambola balearica.
Ore 17 – Rievocazione della Battaglia di Numistro.
Ore 21,30 – Spettacolo musicale.
Nelle due serate saranno presenti operatori gastronomici per una cena che si perde nella notte dei tempi.