

E infatti avremo l’opportunità di stare nel bel vicinato della Vecchia chiesa di S.Biagio – pressoU c’dder de Ciccill Kalchidd (Francesco Calculli) – piazzetta San Biagio, esattamente in Via T. Stigliani n.3.
La ricetta tradizionale prevede che il pane venga strofinato con l’aglio prima di essere condito. Useremo olio extra vergine di oliva di qualità e pomodorini al filo. Non potrà mancare l’origano e a piacere foglie di rucola selvatica. L’Associazione punta a ingredienti di assoluta qualità, offerti generosamente dai nostri sponsor, l’ottimo pane materano di VeroLucano, il buon olio della Masseria Zagarella e non poteva mancare il vino, anch’esso materano DOC offerto da Vini Dragone Matera.
Ad allietare la serata ci saranno le video proiezioni di foto antiche dell’archivio MUV Matera, i racconti di Angelo Sarra, canti e musiche popolari di Pasquale di Pede e Espedito Pozzuoli e poesie in dialetto a cura di Vincenzo Valentino.