
PER CREARE “MACROREGIONE DEL TURISMO”, GIA’ PRONTA PRIMA MAPPA ITINERARI
Si terrà domani a Matera (presso il Comune dalle 9.30 alle 14) il secondo step del progetto voluto dall’assessore al turismo della Città dei Sassi, Adriana Poli Bortone volto a creare un sistema integrato con i comuni pugliesi e lucani nell’ottica di dar vita ad un percorso condiviso. Dopo l’incontro con i sindaci delle due regioni del settembre scorso, domani si torna a progettare “Costruiamo Matera Mediterranea”, e lo si farà con un workshop di lavoro che durerà tutta la giornata nel corso del quale saranno messe sul tavolo le buone prassi e le strategie turistiche per creare scambi tra città delle due aree.
Nel corso del workshop sarà presentata una prima bozza della mappa che collegherà le città che hanno aderito al progetto mettendo in rete i percorsi turistico-architettonici. Partendo da Matera saranno individuati vari itinerari turistici a breve o a lunga distanza con città lucane pugliesi al fine di offrire un ventaglio di offerte variegato e completo ai turisti che raggiungeranno la Città dei Sassi. Naturalmente il percorso in rete sarà implementato gradualmente, man mano che le città e quindi le amministrazioni di Basilicata e Puglia, aderiranno al progetto.
Molti i comuni che hanno già condiviso il progetto sono già stata inseriti nella mappa, tra cui Ginosa, Nardò, Gallipoli e Novoli, solo per citarne alcuni.
“Il progetto presentato a settembre comincia a concretizzarsi. L’idea è quella di creare una macro regione del turismo, perché solo facendo rete potremmo intensificare e migliorare i servizi offerti e valorizzare al meglio l’intero territorio.
Domani ci sarà anche una delegazione di sindaci rumeni, ai quali avremo modo di illustrare le peculiarità di Matera e delle aree limitrofe che attraverso un sistema integrato potranno promuoversi e valorizzarsi a vicenda, nell’ottica di una macroregione, che a mio avviso è la strada da perseguire”, ha specificato l’assessore Poli Bortone.