
“Scrivimi”, ecco Nino Buonocore
Il cantautore napoletano compirà una ricognizione fra le sue hit in chiave jazz. L’esperienza con Chet Baker e una superband. Orchestra della Magna Grecia diretta da Gianluca Podio. Rassegna a cura dell’ICO Magna Grecia, direzione artistica del maestro Piero Romano, in collaborazione con Matera in Musica, Basilicata Circuito musicale e Alvino 1884.
Secondo appuntamento con il Matera Festival. Dopo l’apertura con “Happy Birthday Beethoven”, ecco uno degli spettacoli più attesi in cartellone, protagonista Nino Buonocore con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Gianluca Podio. “Scrivimi” è il titolo dello spettacolo del cantautore napoletano in programma questa sera alle 20.30 al Mulino Alvino di Matera. Buonocore parte da una delle sue hit, “Scrivimi”, fra le quali è bene ricordare anche “Rosanna”, “Un po’ di più”, “Una canzone d’amore” per riproporre uno straordinario repertorio in chiave jazz.
Dieci, complessivamente, gli eventi realizzati dall’ICO Magna Grecia con la direzione artistica del maestro Piero Romano, e in collaborazione con Matera in Musica, Basilicata Circuito musicale e Alvino 1884. Anche quest’anno, ruolo fondamentale nel Matera Festival lo rivestono partner istituzionali come Regione Basilicata, FSC Fondo per lo Sviluppo e la coesione, Comune di Matera, Unesco e MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali). Particolare ringraziamento a Ubi Banca e Shell, e ad attività importanti legate al territorio, Ecowash, Grieco Collezione uomo-donna e Lion Service.
Ma torniamo a Nino Buonocore, protagonista della serata. Cantautore e compositore napoletano, a partire dagli Anni 80 ha scritto diverse pagine della storia della musica italiana. Numerose collaborazioni con musicisti importanti lo hanno portato ad avvicinarsi al jazz e a duettare, nel 1988, con Chet Baker in una session di presentazione alla stampa dell’album “Una città tra le mani”. Con loro, una superband, composta da Nicola Stilo, Rino Zurzolo, Massimo Volpe, Peppe Sannino.
Tante le hit entrate nelle top ten delle classifiche italiane, la sua musica e le sue canzoni hanno di fatto accompagnato periodi di vita – “Scrivimi” su tutte; “Rosanna”, “Il Mandorlo”, “Boulevard”, per citarne altre – restano nell’immaginario di tutti, brillanti ritratti di donne e amori (apparentemente) semplici ci appartengono per come sono stati raccontati e per come li abbiamo immaginati, idilli di stagioni vissute intensamente – e qui si ritrovano nuove storie minimaliste e metafore che raccontano la quotidianità e gli angoli più stretti dell’anima, e che hanno fatto la fortuna di un cantautore rimasto sempre indiviso con la sua arte e il suo talento di compositore, alla ricerca mai fine a se stessa – dall’uso dell’acustica ai generi musicali più vari, con l’andamento jazz, swing e con i colori più nobili dei ritmi carioca. Fra i brani in programma, eseguiti insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, Abitudini, Così distratti, Treni d’agosto, Solo un po’, Scrivimi e Rosanna. In trio, Esercizi di stile e Tra le cose che ho. Ingresso 10euro (1euro prevendita).
Il Matera Festival è un modo per riscoprire la bellezza di temi musicali pieni di fascino e suggestione, con progetti senza tempo. In questo, un ruolo fondamentale lo rivestono i professori dell’ICO, che condividono il palcoscenico con artisti e tributi di alto profilo. Particolare attenzione rivestirà il concerto esclusivo in programma lunedì 10 agosto alle 20.30 al Mulino Alvino. In pedana Michael League, leader degli Snarky Puppy, band alla quale è stato assegnato un Grammy Award, e Bill Laurance. L’evento-debutto del tour internazionale del duo è una coproduzione con il Locus Festival di Locorotondo.
Informazioni e biglietti: Orchestra della Magna Grecia, via De Viti De Marco 13 – Matera (Tel. 0835.1973420); Cartolibreria Montemurro via delle Beccherie 69 – Matera (Tel. 0835.333411).
Ufficio stampa: Claudio Frascella, 3382591830
MATERA FESTIVAL
Concerti al Mulino Alvino
Giovedì 9 luglio, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 10euro, 1euro prevendita)
SCRIVIMI
I grandi successi del jazz e della musica d’autore italiana
Nino Buonocore, voce
Gianluca Podio, direttore
Martedì 14 luglio, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 5euro, 0.50euro prevendita)
NINO ROTA TRIBUTE
Stefano Pietrodarchi, bandoneon
Sara Intagliata, soprano
Antonio Mandrillo, tenore
Maurizio Lomartire, direttore
Giovedì 23 luglio, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 10euro, 1euro prevendita)
PIZZICA, CHE MUSICA!
Taranta: Il battito del Grande Sud, dalla Sicilia al Salento
Mario Incudine, voce e chitarra
Valter Sivilotti, direttore
Martedì, 28 luglio, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 15euro, 1euro prevendita)
ATTENTI A LUCIO!
Lorenzo Campani, voce
Renzo Rubino, voce e piano
Raffaele Casarano, sax
Cosimo Desiante, direttore
Giovedì 6 agosto, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 10euro, 1euro prevendita)
I LOVE MUSICAL
Graziano Galatone, voce
Simona Galeandro, voce
Maurizio Lomartire, direttore
Venerdì 7 agosto, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 15euro, 1euro prevendita)
BACARACH FOREVER
Omaggio a Burt Bacarach
Karima, voce
Domenico Riina, direttore
Lunedì 10 agosto, Mulino Alvino 20.30 (ingresso 15euro, 1euro prevendita)
LAURANCE-LEAGUE DUO
Tra jazz, funk e Snarky Puppy
Bill Laurance, pianoforte
Michael League, contrabbasso
MATERA FESTIVAL
Concerti al Museo
Primo spettacolo 19.45 – Secondo spettacolo 21.00
Lunedì 13 luglio, Giardini del Museo Ridola (ingresso 5euro, 0.50euro prevendita)
LE STAGIONI DI VIVALDI
Musiche di Vivaldi e proiezioni fotografiche della nostra terra
Ksenia Milas, violino
Cosimo Prontera, direttore, clavicembalo
Lunedì 20 luglio, Giardini del Museo Ridola (ingresso 5euro, 0.50euro prevendita)
NOTE DA OSCAR
Giuseppe Salatino, direttore
Lunedì 27 luglio, Giardini del Museo Ridola (ingresso 5euro, 0.50euro prevendita)
ASTOR PIAZZOLLA
Nicola Colafelice, direttore