
La cerimonia di premiazione a Roma, il 6 maggio, presso il Senato della Repubblica
Gli studenti del “Pietralcina-Flacco” di Pisticci e del “G. Solimene” di Lavello finalisti al concorso nazionale EPLIbriamoci 2025. Si aggiudicherà la vittoria il miglior elaborato sul tema “L’Europa che vorrei”. In gara altre sette scuole italiane. La cerimonia di premiazione si terrà domani 6 maggio presso il Senato della Repubblica, alla presenza delle senatrici Cinzia Pellegrino e Maria Nocco, dell’europarlamentare Michele Picaro e del Presidente nazionale Epli, Pasquale Ciurleo. Il premio: una targa realizzata dal maestro orafo Michele Affidato e un viaggio finalizzato alla conoscenza delle sedi e delle principali funzioni del Parlamento europeo.
La partecipazione al concorso è stata ampia: ben 1678 studenti, provenienti oltre che dalla Basilicata, da Abruzzo, Calabria, Campania, Sardegna e Sicilia. Per la vicina Puglia, in particolare, in finale c’è l’istituto comprensivo “Santomasi-Scacchi” di Gravina. Soddisfatto il presidente Epli Ciurleo, che ha evidenziato l’importanza di “ascoltare i giovani su argomenti importanti che riguardano il loro futuro”. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, nasce nell’ambito della Giornata Mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore che si celebra ogni anno il 23 aprile. A patrocinare l’evento la Commissione nazionale Unesco, il Centro per la lettura e il libro, l’Ente promozione Italia e il Sirip (Sindacato italiano rappresentati di interessi parlamentari).
Lucia Stefania Manco
