
Comune di Lagonegro
Giovedì 9 marzo 2017 ore 11,00
presso la Sala Consiliare del Comune di Lagonegro
si svolgerà la presentazione del libro
GIULIO CESARE LAGALLA
un aristotelico che dialogava con Galilei.
Saluti:
Pasquale Mitidieri – Sindaco del Comune di Lagonegro
Introduzione:
Prof.ssa Rosanna Colombo – Assessore alla Cultura del Comune di Lagonegro
Interventi:
Dott. Vittorio Russo – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro;
Avv. Giuseppe Sabella – Capogruppo della maggioranza consiliare
Conclusioni:
Avv. Emilio Sarli e Prof. Vincenzo Maria Pinto
Autori del libro
Presiede e modera:
Dott. Pietro Cusati
Intermezzi musicali:
Trio acustico Pop d’Autore: Voce: Enzo Palladino; Chitarra: Gianfranco Cloralio; Basso: Nat Marmo.
“Il libro dell’Avv. Sarli e del Prof. Pinto racconta la biografia di un personaggio nato a Padula nel 1571, che si interessò di medicina, teologia, filosofia e astronomia e fu professore di logica e di filosofia per ben trent’anni presso la Sapienza. Costui a Roma divenne amico di due grandi personalità: Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei; Galileo Galilei, fondatore del metodo scientifico moderno. Gli Autori riportano nel saggio l’intero carteggio tra Lagalla, Cesi e Galilei, che costituisce un interessante spaccato della dialettica culturale e scientifica nella Roma del Seicento, con particolare riguardo alla questione astronomica. Il libro espone anche il contenuto di talune opere scritte dal Lagalla e contiene la pubblicazione, con la prima traduzione dal latino, del Tractatus de Metheoro. La pubblicazione, che ha suscitato interesse nella comunità padulese ed è stata apprezzata nella letteratura scientifica, fa parte, tra l’altro, delle collezioni della Biblioteca del Museo Galileo di Firenze”.