IL CIRCOLO LEGAMBIENTE EUDAIMONIA BARI APS PER UNA CITTÀ PIÙ VERDE E SOSTENIBILE PRESENTATA LA BROCHURE SUL PIANO DI INVERDIMENTO URBANO

Condividi subito la notizia

Si è tenuta questa mattina, a Palazzo di Città, la presentazione ufficiale della brochure sul Piano di inverdimento urbano realizzata dal Circolo Legambiente Eudaimonia Bari APS con il supporto di Coop Alleanza 3.0.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato l’assessora comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino e la presidente di Area sociale vasta Puglia Nord di Coop Alleanza 3.0. Eliana Straziota, il presidente del circolo Eudaimonia Roberto Antonacci ha illustrato i punti salienti del Piano di inverdimento urbano che, in base agli orientamenti della Commissione Europea, propone una serie di azioni concrete, individuando indicatori e obiettivi utili a rafforzare la presenza della vegetazione in città, migliorare la qualità dell’aria, tutelare la biodiversità e promuovere uno sviluppo urbano più sostenibile.

Tra le proposte presentate, la principale riguarda la possibilità di garantire un impegno politico di lungo termine che coinvolga i vari uffici comunali e portatori di interesse grazie alla creazione di una struttura di lavoro con un team diversificato, la definizione di indicatori e obiettivi in linea con le politiche ambientali europee e nazionali, la sostenibilità finanziaria e di personale, il cambiamento di abitudini e comportamenti dei cittadini e l’adozione di pratiche innovative per la gestione degli spazi pubblici.

“La cittadinanza desidera una città più verde e vivibile – ha dichiarato Roberto Antonacci -. Siamo fiduciosi che questa proposta possa rappresentare un punto di partenza per un dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale e tutti gli attori del territorio. Con la proposta di redazione di questo nuovo Piano chiediamo ufficialmente al sindaco e all’intero Consiglio comunale che, in occasione della prossima seduta di consiglio, venga posto all’ordine del giorno questa nostra proposta per l’adozione di un “atto di indirizzo” per la realizzazione del Piano di inverdimento urbano, prevedendo le necessarie coperture finanziarie attraverso i piani annuali e triennali delle opere pubbliche”.

“A nome dell’amministrazione ringrazio Legambiente che da sempre è di stimolo e supporto per le istituzioni – ha commentato Elda Perlino –. Come sapete, la nostra amministrazione ha messo al centro delle sue politiche la sostenibilità ambientale a 360 gradi: oltre alle azioni di inverdimento del territorio comunale auspicate da Legambiente e da noi pienamente condivise, abbiamo l’ambizione di mettere il verde al centro delle grandi trasformazioni urbane che ci attendono e che dovranno fare i conti con i cambiamenti in atto, primo tra tutti quello climatico, con l’obiettivo di contrastare l’effetto isola di calore tipico delle città, come pure gli effetti delle emissioni inquinanti, a partire da quelle legate al traffico urbano che intendiamo ridurre rafforzando gli interventi sulla mobilità sostenibile. Sicuramente questa azione si accompagnerà a un lavoro di censimento puntuale delle aree verdi il cui numero è in crescita grazie ad alcuni interventi diffusi nei diversi quartieri e a grandi progetti finanziati con fondi Pnrr – ad esempio Costa Sud o il Parco della Rinascita – che una volta completati daranno alla nostra città non solo un altro volto e un’altra chiave di bellezza ma anche un altro “respiro”, mitigando sensibilmente gli effetti del climate change.

A questo si aggiunge la redazione in corso di un Piano cittadino del verde che tenga conto della necessaria transizione ecologica: il trasferimento delle deleghe al verde dall’assessorato ai Lavori pubblici a quello all’Ambiente risponde a questo disegno strategico che vede il clima e la transizione ecologico al centro dello sviluppo urbano.

Per raggiungere questi obiettivi, però, sarà fondamentale il coinvolgimento dei cittadini, perché senza una nuova cultura del verde non sarà possibile alcun cambiamento duraturo: il verde è materia vivente, e come tale richiede non solo rispetto ma grande impegno condiviso. Un’azione costante di monitoraggio e valutazione sarà perciò necessaria per restituire alla cittadinanza il senso e le proporzioni di quanto sta accadendo.

Infine, un ringraziamento alla Coop Alleanza 3.0 e a tutte le associazioni impegnate sul fronte ambientale: invitiamo tutti i cittadini e le realtà interessate a partecipare all’incontro pubblico in programma il 5 giugno a Lama Balice nel corso del quale presenteremo il nuovo disciplinare licenziato qualche giorno fa per semplificare le donazioni e le adozioni del verde e aumentare così la partecipazione dei cittadini al processo di inverdimento della nostra città”.

Views: 0

Condividi subito la notizia