
Lunedì 23 ottobre – ore 17,00 – Sede Centro Levi
Una IDEA per il DEA – Tavola rotonda aperta sul tema
Il Museo Demo-Etno-Antropologico del Casalnuovo
A seguito di una serie di fatti verificatisi nelle ultime settimane sul tema del Museo Demo-Etno-Antropologico del Casalnuovo quali:
- la presentazione della ipotesi I-DEA da parte della Fondazione Matera/Basilicata 2019, compresa nel Dossier di candidatura;
- l’Appello di un gruppo di intellettuali materani che paventa il rischio di un ulteriore ritardo della realizzazione del DEA previsto dal PGDR dei Sassi;
- la disponibilità ad aprire un tavolo di confronto pubblico ed istituzionale per riprendere il progetto DEA enunciata dalla Prof.ssa Aurelia Sole -Presidente Fondazione MT/Basilicata 2019- e dal Prof. Ferdinando Mirizzi -direttore DICEM-Univ. Basilicata;
- l’intervento dell’ing. Vito Labarile, che ricorda il concorso internazionale espletato nel 2010 su iniziativa Carical e sotto l’egida di un qualificato Comitato Scientifico, e che ha portato alla redazione di un progetto di fattibilità culturale architettonica e gestionale del DEA;
- la recente stipula del CIS/Matera/Basilicata/2019, che prevede fra gli interventi in capo al Comune di Matera quello relativo al “Parco della Civiltà Contadina”;
il Centro Carlo Levi di Matera ha voluto chiamare a confronto i soggetti che si sono espressi, che hanno avuto e hanno tuttora un ruolo sul tema, per fare opera di comunicazione e coinvolgimento della comunità materana, con la speranza di giungere, attraverso il confronto, ad una soddisfacente soluzione del problema stesso, al fine di dare il via al Museo Demo-Etno-Antropologico dei Sassi di Matera, a 5 anni dal suo concepimento.
La Tavola rotonda vedrà la presenza di tutti i protagonisti della vicenda in oggetto, e darà ampio spazio agli interventi dal pubblico.
Saluti
Maria A. Cancellaro – Presidente Centro Levi
Interventi
Lorenzo Rota – Architetto / Moderatore
“Il DEA nel processo di recupero dei Rioni Sassi. Opportunità e rischi”
Vito Labarile – Fondazione Carical
“Il Progetto Industriale del DEA”
Ferdinando Mirizzi – Direttore DICEM- Univ. della Basilicata
“Realizzare un DEA oggi a Matera: aspetti culturali ed organizzativi”
Rossella Tarantino – Fondazione Matera/Basilicata 2019
“Dal DEA al progetto I-DEA”
Raffaello De Ruggieri – Sindaco di Matera
“I programmi comunali per la realizzazione del DEA”