“Fantastico Medioevo” tra eventi e adesioni

Condividi subito la notizia

Entra nel vivo il progetto promosso dalla Presidenza della Regione e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Eventi a Lagopesole (oggi) e a Genzano di Lucania (sabato 6). I Comuni di Banzi, Forenza e Lavello entrano nel comitato promotore guidato dal Comune di Melfi.

Entra nel vivo il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Regione Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia. Nato per valorizzare il patrimonio storico e culturale lucano attraverso la rievocazione di atmosfere, tradizioni e suggestioni medievali, “Fantastico Medioevo” unisce memoria, storia, spettacolo e identità territoriale, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza immersiva capace di intrecciare cultura, turismo e comunità.

In questi giorni i luoghi più iconici del Medioevo lucano, tra Vulture e Alto Bradano, saranno il palcoscenico di eventi con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni.  Otto appuntamenti fra teatro, musica, danza, poesia, spiritualità, che vedranno protagonisti artisti di calibro nazionale, da Simone Cristicchi ad Ambrogio Sparagna, da Massimo Popolizio a David Riondino, e lo stesso Davide Rondoni, per raccontare il Medioevo attraverso i linguaggi del contemporaneo.

Il festival prenderà ufficialmente il via sabato prossimo, 6 settembre, nel castello di Monteserico, a Genzano di Lucania. Il programma prevede alle 18.30 la visita guidata nell’antica dimora e, alle 20, lo spettacolo “Notte di Maghe, Sibille e Poetesse” con musiche di Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, reading della poetessa Antonella Radogna, lettura de “L’intrusa” di Davide Rondoni a cura dell’attrice Paola de Crescenzo,  racconti di apparizioni di donne italiane, a cura della giornalista e scrittrice Lorenza Fruci, performance di danza contemporanea della danzatrice Arianna Balestrieri.

Spazio anche alla divulgazione: nell’ambito degli incontri con docenti ed esperti di storia Medievale, oggi, 4 settembre, alle 16.30, nel castello di Lagopesole il prof. Fulvio Delle Donne si soffermerà sulla figura di Federico II, suo figlio Manfredi, Carlo I d’Angiò e, in generale, su storia, vita e struttura di un castello residenziale tra età sveva e angioina.

Il progetto “Fantastico Medioevo”, lo ricordiamo, è calibrato sul Vulture-Melfese Alto Bradano, ma l’obiettivo finale della Regione è coinvolgere l’intera Basilicata in un percorso culturale finalizzato a valorizzare il territorio e la sua storia in un’ottica turistica. C’è un comitato promotore, con capofila il Comune di Melfi, costituito da nove comuni a cui si sono aggiunti altri tre: Banzi, Forenza e Lavello. Questa mattina, nella Sala Verrastro della Regione, alla presenza del Presidente Vito Bardi e del primo cittadino di Melfi, Giuseppe Maglione, i sindaci dei tre comuni, Pasquale Caffio, Francesco Mastrandrea e Pasquale Carnevale, hanno siglato l’addendum che formalizza il loro ingresso nel comitato. Cresce così il perimetro del progetto che parte da un’area della Basilicata per allargare, in futuro, il raggio d’azione su tutta la regione.

Views: 2

Condividi subito la notizia