
La nutrita comunità lucana di Reggio Emilia, nell’ambito della preparazione dell’evento “Matera capitale europea della cultura 2019”, per giovedì 11 maggio, alle ore 19 data che segna “ – 600” nei giorni che mancano alla inaugurazione si è data appuntamento nei locali di via Ariosto &/B del centro cittadino, invitando il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri e il primo cittadino della città di Tursi Salvatore Cosma, che hanno assicurato la propria presenza, per assistere alla performance di “Memoria Lucana”, una interessante Mostra Fotografica del noto artista tursitano Donato Fusco. “Memoria Lucana” collega tra loro diverse arti, mostrando la nostra regione e in particolare Matera, già divenuta emblema della cultura continentale europea e ravvivando alla popolosa comunità lucana di Reggio, il ricordo dei propri luoghi. Per l’occasione sono esposti 16 scatti dell’opera di Fusco che hanno fatto il giro del mondo dopo la riuscita recente esposizione voluta dal Ministero degli Esteri, nella città argentina di Cordoba. Un’opera quella del Fusco che in qualche modo, si lega alla poesia del reggiano Sergio Bevilacqua. Per l’occasione, l’attrice di padre lucano e madre reggiana Maria Antonietta Centoducati reciterà alcuni sonetti di Bevilacqua ispirate all’opera di Fusco, mentre lo stilista di origini lucane Pietro Amendola presenterà un importante e singolare capo di “haute couture”, il primo dedicato al grande evento di “Matera Capitale della Cultura 2019.” Da parte sua il poeta Sergio Bevilacqua, tratterà il tema “Estetica sociale della fotografia” con una conversazione su “ Quando la fotografia è arte”. La importante manifestazione emiliana, in programma a Reggio Emilia, che prelude ad altre interessanti occasioni culturali in preparazione, è stata fortemente voluta, programmata e patrocinata dalla numerosa e attiva comunità dell’Associazione Lucana di Reggio Emilia, non nuova a questo tipo di eventi che coinvolgono la nostra regione, il cui Presidente è il pisticcese Donato Vena a Reggio ormai da diversi lustri.
MICHELE SELVAGGI