DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025, SI FESTEGGIA MADONNA DI VIGGIANO

Condividi subito la notizia

di MICHELE SELVAGGI 

PISTICCI. Sono iniziati  venerdì 29 agosto e proseguiranno fino a  domenica 7 settembre,  i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano, patrona della nostra Basilicata.,  da sempre particolarmente  amata e venerata nella nostra città dove, da ben 50  anni (1975) viene ricordata e festeggiata nel primo sabato e nella  prima domenica di settembre. Proprio in quell’anno infatti, da parte del devotissimo popolo  della nostra città, fu fatto erigere nel piazzale antistante la ex Scuola Elementare di Via Cantisano, , una  grande e bellissima statua della “Madonna nera”  – come  viene anche chiamata per il volto bruno –  scuro che la contraddistingue.  Effige sempre piena di fiori ed altri segnali di omaggio, a testimonianza del grandissimo  affetto che per Essa nutre il popolo pisticcese.  Tante le iniziative di questi giorni che hanno preceduto l’evento festivo che per gli ultimi due giorni, prevede, per il giorno  6 settembre , ore 8,00) la celebrazione  eucaristica e novena, , la recita del Santo Rosario ( ore  18,30), celebrazione della Eucaristia ( ore 18,00) a conclusione della novena,  e alle ore 20 la celebrazione eucaristica mariana. Per  domenica 7 settembre, giornata clou,  alle ore 6,00  Celebrazione Eucaristica dell’Aurora in via Cantisano, alle ore 10,00 celebrazione eucaristica in Sant’Antonio,  alle ore 19,00  Celebrazione Eucaristica Interparrocchiale nella chiesa di S.Antonio  e alle ore 20,00 fiaccolata in onore  della Madonna di Viggiano  con l’attraversamento delle seguenti strade del centro cittadino:  Corso Margherita, Piazza Sant’Antonio Abate,  Via Gioberti, Via Carlo Alberto,  via Cantisano, via Mario Pagano,  Piazza dei Caduti,  via Caracciolo, via Principessa di Piemonte, via Duca d’Aosta fino  alla cappella dedicata alla Vergine nel rione Piro. Come si può notare, quest’anno, a differenza di quelli che da sempre hanno accompagnato il tradizionale evento,   i festeggiamenti sono previsti solo a carattere religioso e non civile. Il perché di questa novità, lo ha spiegato più volte il Parroco di Sant’Antonio don Mattia Albano durante la celebrazione dei riti nella chiesa di S.Antonio. Naturalmente, l’auspicio, da parte del fedele popolo mariano pisticcese,  sarebbe quello che, già, dalla prossima edizione 2026, il tutto possa ritornare alla normalità  come appunto  vuole una lunghissima tradizione. Per l’occasione, vogliamo ricordare il triste episodio  di tanti anni fa,  quando al termine della processione serale  della Madonna di Viggiano, una anziana ( signora  Rosano)  che aveva partecipato al rito, si incamminò verso la sua casa del rione Dirupo, senza mai arrivarci. Quella persona era  letteralmente sparita nel nulla  ed a nulla servirono  le ricerche in gran parte del territorio e l’interessamento della trasmissione televisiva “ CHI L’HA VISTO”. Di lei non si seppe più nulla. Come per gli altri anni, durante la celebrazione della messa di domenica, un pensiero per questa anziana devota sparita nel nulla.

domenica


Views: 25

Condividi subito la notizia