
Ho appreso, da alcune note stampa, che, il 15 aprile scorso, da parte della struttura commissariale per realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sono state presentate le linee di indirizzo del progetto di difesa della costa di Metaponto. Progetto che pare essere quello proposto già nel 2020, quando ero assessore regionale all’ambiente.
Quei progetti furono sospesi in attesa dell’approvazione del Piano regionale delle Coste.
Sollecitato dai cittadini, ho scritto al commissario straordinario e al soggetto attuatore del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per chiedere informazioni e sapere se fosse stata effettuata la verifica di coerenza e conformità dei progetti con le previsioni riportate all’art. 9 dell’elaborato C – Norme Tecniche di Attuazione dell’Allegato A, come previsto dalla 520/2021 “L.R. n. 39/2009. Piano Regionale delle Coste. Adozione I° Stralcio Costa Ionica”. L’articolo 9 delle NTA del Piano Coste – I° Stralcio Costa Ionica contiene le prescrizioni per la progettazione e l’esecuzione delle opere di difesa della costa e degli abitati costieri.
La costa ionica soffre da troppi anni di un’erosione costiera sempre più marcata che compromette, oltre l’equilibrio idrogeologico, anche il turismo che è fortemente in espansione.
È un bene, pertanto, che riparta la programmazione e la progettazione degli interventi per limitare o fermare il fenomeno erosivo; programmazione e progettazione che devono essere inseriti nel quadro più ampio del Piano delle Coste e delle sue prescrizioni. In caso contrario, si continueranno ad avere interventi, come quelli realizzati negli scorsi anni che non erano adeguati a risolvere il problema.
Potenza, 6 maggio 2025
Sen. Gianni Rosa