CONFARTIGIANATO: IL 24 OTTOBRE IN FIERA DEL LEVANTE A BARI INCONTRO SULLA SOSTENIBILITA’ PER UNA CULTURA D’IMPRESA RISPETTOSA DELL’AMBIENTE E DELLE PERSONE

Condividi subito la notizia

omani, giovedì 24 ottobre alle 16.00 nel padiglione di Confartigianato nella Fiera del Levante di Bari è in programma il seminario “I mille colori della sostenibilità”, inserito nella Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, con iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale per diffondere una cultura d’impresa rispettosa dell’ecosistema e delle persone. Dopo i saluti del presidente di Confartigianato Bari – BAT – Brindisi Francesco Sgherza, all’iniziativa interverranno Giusy Fedele, della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici con un talk su “Azioni a supporto della resilienza e adattamento al cambiamento climatico nella Regione Puglia e prospettive future”; la direttrice di Confartigianato Bari – BAT – Brindisi Angela Pacifico con un talk su “Il bilancio di sostenibilità ESG per le imprese” e la responsabile marketing di Carenza Colori srl Andreina Carenza con il talk dal titolo “Insieme per il futuro: colore e sostenibilità a supporto dell’ambiente” (info e iscrizioni a: categorie@confartiginanatobari.it e/o tel. 0805959411). Questo appuntamento segue la tavola rotonda dedicata a “L’impatto del genere sullo sviluppo sostenibile” tenutasi il 21 ottobre alla Camera di Commercio di Bari.

“Ambiente, sostenibilità energetica, transizione ecologica, economia circolare e lotta ai cambiamenti climatici sono infatti temi strategici per le imprese artigiane, che richiedono azioni concrete a livello locale e aziendale – spiega Angela Pacifico, direttrice di Confartigianato Bari – BAT e Brindisi -. Ecco quindi che l’energia, l’economia circolare e la responsabilità sociale di impresa sono i pilastri attorno a cui le imprese artigiane, ma non solo loro, devono concentrare la loro attenzione, anche perché oltre ad aprire nuovi possibili scenari, l’efficienza energetica e l’uso di più fonti rinnovabili riducono i costi operativi e l’impatto ambientale”.

Nata nel 2009 da un’idea di Confartigianato Bergamo, la Settimana per l’Energia è diventata prima una iniziativa regionale (2016) e nel 2023 nazionale, ampliando i suoi confini anche alla sostenibilità. L’obiettivo principale è coinvolgere imprese, istituzioni, professionisti e cittadini a riflettere sul tema dell’energia e della sostenibilità e aggiornarsi sulle novità legislative, tecnologiche e di mercato legate all’energia. Durante la settimana esperti del settore energetico, ambientalisti, accademici e esponenti delle istituzioni condividono le loro esperienze e conoscenze offrendo suggerimenti su come ottimizzare i consumi energetici e sfruttare al meglio le risorse rinnovabili. Il programma completo di tutte le iniziative è su: https://www.settimanaenergia.it.

Condividi subito la notizia