
Per il settimo anno consecutivo i filmmakers provenienti da tutto il mondo trasformeranno “la perla lucana del Tirreno” in un set a cielo aperto

Grazie alla carovana di CinemadaMare, infatti, la “perla lucana del Tirreno” sarà costellata di decine di set, sui quali circa cento autori (provenienti da oltre 60 Paesi di tutti i continenti) realizzeranno decine e decine di short film, in collaborazione attiva e organica con i loro colleghi e coetanei lucani. Tra gli obiettivi della kermesse c’è proprio quello di favorire il lavoro comune e la creazione di una rete tra i giovani cineasti lucani e quelli pr
ovenienti da scuole e università di cinema di tutto il mondo. Con lo stesso spirito, si terranno diversi workshop e masterclass. Tra questi, molto atteso l’incontro che ci sarà con il regista Sergio Castellitto, nell’ambito delle “Giornate Internazionali del Cinema Lucano” a Maratea (organizzato dalla Lucana Film Commission). Per le attività di CinemadaMare, si ringraziano il sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, la Regione Basilicata, Sensi Contemporanei e la Lucana Film Commission.

L’ultima serata di CinemadaMare a Maratea sarà il 30 luglio in piazza Sisinni, con la proiezione dei cortometraggi che i filmmakers avranno realizzato durante la settimana di permanenza a Maratea per la “Weekly Competition”, un appuntamento ormai imperdibile per abitanti, turisti e amanti del cinema.