
Cinemadamare promuove il cinema e la cultura cinematografica nelle scuole
Il cinema torna protagonista sui banchi di scuola in virtù di una collaborazione tra Cinemadamare e l’Istituto di Istruzione Superiore …
Il cinema torna protagonista sui banchi di scuola in virtù di una collaborazione tra Cinemadamare e l’Istituto di Istruzione Superiore …
Sarà uno Sputnik festival come sempre improntato sul fumetto autoriale e la musica indipendente quello che si svolgerà dal 19 al 21 …
Per la locale Pro loco è “l’ennesimo evento organizzato nonostante la mancata programmazione e il menefreghismo delle istituzioni regionali” Due …
Appuntamenti del mese di agosto 2023 del Museo della Siritide di Policoro nell’ambito del progetto “aspettando Vivi Heraclea”.
Si tiene oggi 16 agosto a Nova Siri, alle ore 19.30 presso l’Oratorio Parrocchiale in viale Siris, la conferenza su …
Il 20 agosto a Salandra (MT) la Fidapa BPW ITALY sez. di Salandra presenta: TRA STORIA E LEGGENDA: UNO SGUARDO …
Presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori con consegna ufficiale dei ciak ai filmmaker daparte del direttore Franco Rina …
Valeria Zanframundo l’’enfant prodigie del Jazz Pugliese e il trio di Michele Fazio saranno ospiti della ventesima edizione Argojazz in …
Ritorna come in una fiaba, uno dei festival più suggestivi di quel sud che scommette sulla cultura quale volano di …
Da venerdì 18 agosto, presso Palazzo Caporale di Aliano, nell’ambito del grande festival della Paesologia “La luna e i calanchi” sarà …
Perché Festa dell’Agricoltore. Volutamente quella del 25 agosto l’abbiamo chiamata Festa dell’Agricoltore e non festa del produttore o dell’imprenditore perché …
di Giuseppe CONIGLIO PISTICCI. Anche il Pittore di Pisticci sarà consacrato alla Storia con un monumento che sorgerà nella suggestiva …
Inizieranno il 13 agosto nella Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo al Caveoso, nel cuore dei Sassi di Matera, le …
Questo è il titolo dell’opera, che sarà installata e inaugurata domenica 13 Agosto 2023 in via Pittore di Pisticci alle …
Tornano gli appuntamenti con “SpettacolArt’’, la rassegna teatrale rientrante nel calendario degli eventi culturali dell’estate 2023 ideato dal Comune di …
Terzo straordinario appuntamento della Stagione Concertistica Comunale Città di Pisticci, alla sua seconda edizione, previsto per Venerdì 11 Agosto nella …
IL RE’ È TORNATO 🚀 RADIO LASER PRESENTA Fabrizio Corona TOUR 2023 SABATO 12 AGOSTO 2023 🥂🥂🎉 4 TAPPE DOVE …
Da Rosini a Rossini” è il titolo di questa stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Matera, un viaggio iniziato con “Battisti …
di MICHELE SELVAGGI Le feste d’agosto 2023 a Pisticci, senza il teatro di Camilla Cisterna. E’ il secondo anno consecutivo …
– PROGRAMMA 10 AGOSTO – CORTILE / Palazzo Giannantonio18:00 / 19:00 – Masterclass – We, Women and World con Ivana Lotito e Tatiana Poliektova SPAZIO …
di MICHELE SELVAGGI PISTICCI. C’è aria di grande festa nella nostra città. Si avvicinano i quattro giorni di festeggiamenti in …
Pisticci è la protagonista della manifestazione della IAPB Italia Onlus, sede sezionale di Matera del 2023. Dal 10 al 12 …
Basket, beach volley, calcio. Ma anche atletica, para-hokey, bici, bocce, mototerapia, beach rugby. E ancora musica e solidarietà. Tutto questo …
Giovedì, 3 agosto, alle ore 19:00, in piazza San Rocco, a San Giorgio Lucano, si è tenuto un convegno sul …
di MICHELE SELVAGGI Un simpatico anticipo delle feste di metà agosto. Domenica 6, nell’ambito della preparazione delle festività in onore …
di MICHELE SELVAGGI Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona di questi giorni, omaggiata anche dalla straordinaria presenza di Papa Francesco. …
Altra importante conferma in maglia biancazzurra.E’ Mattia De Laurentiis, nato a Guardiagrele (Chieti) il 27 aprile 1997, che indosserà la …
E’ tutto pronto per “Sotto un manto di Stelle”, l’evento organizzato dall’Associazione Kefa in collaborazione col Santuario di Anglona che …
Nella fantastica cornice di uno dei più gettonati locali del SUD ITALIA, il famosissimo CAFFE’ VENTICINQUE a GINOSA MARINA, aperto …
I Fiori del Jazz a Collepasso con Letizia Onorati, Armstrong & the Moonwalkers, As Madalenas, Carolina Bubbico, Faraualla e Roberto …
L’11 agosto va in scena la prima edizione di San Martino d’Agri, dove c’è gusto, un viaggio alla riscoperta delle …
E’ in programma venerdì a Matera, a partire dalle ore 11.00, all’hotel San Domenico, l’iniziativa “Verso una giustizia giusta” organizzata …
Basket, beach volley, calcio. E ancora atletica, para-hokey, bici, bocce, mototerapia, beach rugby. Ma anche musica e solidarietà. Tutto questo …
Dopo 3 anni di stop si riassegna il Premio istituito dall’Anspi in memoria di don Alberto Distefano STIGLIANO – Bentornato …
La Via del Successo!”, iniziativa finanziata dall’Unione Province Italiane nell’ambito dell’Azione ProvinceGiovani2001 con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e …
La Cooperativa Nereide in occasione degli eventi di promozione dell’identità locale connessa al mare, promuove l’occasione per conoscere le attività …
Marta Vino, ceramista cresciuta tra Bari e Lecce, e attualmente di stanza a Torino, trasferisce per una sera il suo laboratorio …
Iniziativa all’interno del progetto SPAM – Suoni di Pietra Appennino Mediterraneo, che dal 6 agosto porterà in scena l’operina “L’anno dell’Aurora – 1991”. …
Ieri sera sul palco della kermesse Carlo Verdone, Richard Roxburgh, Silvia Colloca, Ronn Moss, Ema Stokholma e Francesca Fagnani Carlo Verdone è stato il …
POLICORO – Venti anni di Blues in Town Festival: l’evento cultural-musicale più longevo della città di Policoro. Maturità, consapevolezza ma …
Le Faraualla a Porto Cesareo per una tappa speciale del festival “Il cammino celeste”Sabato 29 luglio a Torre Chianca nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo il …
Il Comune di Colobraro presenta la prima edizione della rassegna “Agorà Culturale”, su iniziativa della consigliera comunale con delega alla …
Dal 29 luglio al 6 agosto seconda edizione del Festival organizzato dall’Amministrazione comunale SAN MAURO FORTE – “Il Forte della …
Anche quest’anno si rinnovano le iniziative in ricordo di Alina D’Avenia, una ragazza speciale che ci ha lasciato all’improvviso nel …
Una interessante pubblicazione per rievocare una emozionante storia religiosa. Quella del Convento di Pisticci, in Basilicata, come è comunemente conosciuto …
Viggiano – 25 luglio 2023. “In vetta ad un sogno”, è questa la frase di lancio per il cartellone degli …
di Antonio Vito Rondinone Sabato 22 luglio 2023, amici, parenti e conoscenti, a Nova Siri nel piazzale antistante la chiesa …
“MEDINLUCANIA INCONTRA ROCCO SCOTELLARO”, VENERDÌ PROSSIMO 28 LUGLIO SI TERRÀ A VIGGIANO IL PRIMO DEI QUATTRO EVENTI PROGRAMMATI DALL’ASSOCIAZIONE Venerdì …
Dopo la serata inaugurale del Locomotive Jazz Festival con il batterista Stewart Copeland e numerosi ospiti, mercoledì 26 luglio (ore 21:15 – ingresso 29/39/49 euro – biglietti disponibili …
Nell’ambito del cartellone di Le due Bari 2023, promosso dall’assessorato comunale alle Culture per la realizzazione di attività di spettacolo …
Al via da domani a Maratea, la quindicesima edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata”, all’interno del Teatro sul mare …
Spettacolo prodotto da Fondazione Appennino Ets con testi di Raffaele Nigro, interpretato da Dino Paradiso, Manuel Brando (Krikka Reggae) e …
La cerimonia di premiazione dei migliori allevamenti per caratteristiche qualitative degli animali nonché la miglior vacca presente nella esposizione ha …
Giovedì 27 luglio 2023, sarà inaugurato e presentato agli organi di stampa il Nuovo Centro di Distribuzione del Metapontino, sito …
di MICHELE SELVAGGI 1983 – 2023. Quarant’anni sono tanti, ma anche belli da ricordare. Soprattutto se operati e spesi bene. …
Con una nota del 18 luglio 2023 indirizzata al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’assessore …
E’ la sicurezza il tema centrale della nuova tappa di “Ebab in tour” prevista venerdì 21 luglio a Policoro (hotel …
di MICHELE SELVAGGI PISTICCI. Da venerdì 21 a martedì 25 luglio 2023, tutta una comunità in festa per onorare i …
La Merenda nell’Oliveta è un evento sempre molto atteso. Quest’anno il Comune di Grassano – Città dell’Olio ha organizzato la …
Oltre al tradizionale premio giornalismo, che andrà al Direttore Tg2 Rai, Antonio Preziosi, quest’anno verrà assegnato anche il premio cultura. …
Dal 20 luglio all’11 agosto nel cuore del Salento una nuova manifestazione, ideata e organizzata da Razmataz Live in collaborazione …
Sesta tappa per Goletta Verde che dal 14 al 15 luglio arriverà in Basilicata. La campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute delle …
Toccherà Maratea la prima tappa estiva di Gezziamoci 2023 che sabato 15 luglio vedrà la doppia esibizione di Francesco Diodati alle 19:00 e di Saverio Pepe alle …
Domani, mercoledì 12 luglio alle ore 11, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la presentazione …
Sarà inaugurata VENERDI 14 LUGLIO 2023 alle ore 17.00 a Viggianello, la Casa Museo “Aurora” di Francesca Fiore. Una iniziativa …
Domenica scorsa, circa 1000 Pro Loco di tutta Italia associate ad Unpli hanno dato vita a un’edizione straordinaria della Giornata …
Estate, è tempo di aria aperta, di mare e vacanze ma per i giovani è soprattutto il periodo per trovare, …
Sabato 8 luglio mattina, nella sezione “Donato Fezzuoglio” di Tricarico, si è svolta la riunione periodica delle dieci sezioni lucane …
Il teatro va in scena nella natura del Salento: mercoledì 12 luglio (ore 21 – ingresso 5 euro – prenotazione obbligatoria 3892105991 …
𝟭. Al via la seconda edizione della Stagione Concertistica “Città di Pisticci”. La rassegna musicale prodotta e ideata dall’Amministrazione Comunale, …
Sono aperte le iscrizioni al primo torneo di street soccer-calcio a 3 che si terrà a Tinchi presso il piazzale …
Miglioramento dell’offerta socio-culturale, protagonismo delle persone con disabilità, valorizzazione delle attività presenti e l’esplorazione come esperienza educativa e sociale, per …
Don Marco Frisina, noto compositore di canti di ispirazione religiosa, liturgici e paraliturgici e direttore del Coro della Diocesi di …
Con vivo rammarico, il Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, Bruno Caiella, unitamente al delegato arcivescovile Don Francesco Di Marzio …
A Bari dal 14 al 16 luglio tre giorni per imparare a essere pazienti Matera 8 luglio 2023 – In …
Festa Parrocchiale Madonna del Carmine La comunità di Tinchi del Comune di Pisticci, quest’anno si appresta a festeggiare il 50°esimo …
Il 5 luglio a Santiago del Cile, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, sarà inaugurata la mostra“Forme e …
Pubblicati i primi cartelloni estivi dell’estate. Con le Amministrazioni comunali ed i rispettivi sindaci e Assessori allo Spettacolo che, dopo …
Si terrà il prossimo 13 Luglio, presso la Biblioteca comunale “Acclavio” in via Salinella 31 – Piazzale Dante, Taranto, dalle …
E’ un nuovo format dedicato ai Beni Culturali, alle ARTI Contemporanee, all’Architettura e in questa II° Edizione al “Food” come …
Potenza, 6 luglio 2023 – In un clima di entusiasmo e cooperazione reciproca, Associazione Eventi Green ed Ente Pro Loco …
È stata prorogata a martedì 18 luglio la possibilità di partecipare al bando di concorso di Agorà Design, promosso nel Salento dall’omonima associazione …
Un pomeriggio all’insegna dell’attività fisica e del rispetto e della tutela ambientale con l’iniziativa di Plogging, organizzata dalla Consulta Comunale …
Una giornata bellissima, da vivere con il popolo Materano e con i cittadini della nostra bellissima provincia. Stamani nella Cattedrale …
Meeting a Scanzano Jonico il prossimo 4 Luglio. SCANZANO JONICO. Pifo Basilicata: il progetto integrato di filiera sarà presentato a …
A quasi due anni dalle elezioni amministrative e dopo aver concesso una credito di fiducia temporale all’amministrazione, riteniamo doveroso ritornare …
Il Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, dott. Bruno Caiella, unitamente al delegato arcivescovile don Francesco Di Marzio e al …
“Siamo riusciti a risolvere un problema burocratico complesso, ma alla fine i fuochi per la festa della Bruna ci saranno. …
Lo scrittore toscano è ospite del format di Volta la carta che unisceenogastronomia e letteratura. Presenta il suo nuovo romanzo …
Comporre e scomporre un’opera d’arte frutto del lavoro corale e appassionato di un gruppo di persone è l’elemento che accomuna …
Concluso il Convegno ecclesiale della Diocesi di Castellaneta tenutosi a Palagiano dal 26 al 28 giugno. Il Convegno ha dato …
Rotondella – Giunge alla sua XXVI^ edizione la Sagra dell’Albicocca di Rotondella (MT), ormai tra le più longeve d’Italia. Il …
di Vito Salinaro da www.avvenire.it Quattro appuntamenti in Basilicata: il 28 e 29 giugno a Matera,l’1 e 2 luglio a Potenza. Il programma e gli ospiti della rassegna “Testimoni di futuro” Che “volto” ha Cosa nostra dopo l’era di Matteo Messina Denaro? Il percorso verso una pace giusta in Ucraina è sostenibile? Perché il divario sanitario tra Nord e Sud del Paese si amplia? E quale spazio hanno i valori etici nel mondo del calcio? Quattro domande per altrettante serate di dibattito in cui cronaca e cultura vanno a braccetto sotto lo slogan “Testimoni di futuro”. È questa la Festa di Avvenire 2023 in Basilicata. Giunta alle settimana edizione, e promossa dalla Conferenza episcopale di Basilicata (Ceb) e dall’Associazione “Giovane Europa”, si svolgerà il 28 e 29 giugno a Matera (ore 21, piazza San Francesco d’Assisi) e 1 e 2 luglio a Potenza (stesso orario, in piazza Mario Pagano). L’evento è stato presentato oggi a Matera. Tra gli altri, sono intervenuti l’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, Antonio Giuseppe Caiazzo, e il presidente di “Giovane Europa”, Angelo Chiorazzo. L’emergenza salute è il tema forte della prima serata, mercoledì prossimo; ne discuteranno il segretario generale della Cei e arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta e l’oncoematologo Fabio Ciceri, direttore del Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Alla serata, introdotta dall’arcivescovo Caiazzo, interverrà anche il direttore di Avvenire, Marco Girardo. Il giorno dopo, sempre nell’affasciante scenario del centro storico della città dei Sassi, si parlerà di legalità e della capacità di penetrazione delle mafie nel tessuto socio-economico sano del Paese: a discuterne, il procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia, il suo collega di Potenza, Francesco Curcio, e Paolo Borrometi, condirettore dell’Agenzia Agi che, con “TV2000” e “InBlu”, sono media partner della Festa. La serata, moderata dal giornalista di Avvenire Diego Motta, sarà introdotta dal direttore di TV2000 e Radio InBlu, Vincenzo Morgante. La Festa si sposterà quindi nel salotto buono del capoluogo di regione, dove, l’1, si discuterà dei valori del calcio: introdotti dal vescovo di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino, prenderanno la parola il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il designatore arbitrale dei Campionati di serie A e B, Gianluca Rocchi e la candidata presidente alla sezione Calcio femminile, Federica Cappelletti. Il giornalista di Avvenire Massimiliano Castellani modererà l’incontro serale ed un altro evento in programma delle 18, che sarà dedicato alla presentazione del volume di Giancarlo Viglione “Codice della giustizia sportiva”, con gli interventi di giuristi ed esperti del calibro di Gerardo Mastandrea, Salvatore Sica e Germana Panzironi. Domenica prossima arriverà a Potenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, un testimone diretto del tentativo di mediazione, tanto sostenuto da Papa Francesco, per arrivare a una tregua nel conflitto in Ucraina. Con Zuppi, interverrà padre Enzo Fortunato, già direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. La serata, moderata dal vaticanista di Avvenire Gianni Cardinale, sarà introdotta dall’arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e presidente della Ceb, Salvatore Ligorio. «Ogni anno è un motivo di orgoglio poter ospitare la Festa di Avvenire – ha detto l’arcivescovo Caiazzo -. Perché questo strumento fondamentale ci dona non solo l’opportunità di essere voce della Chiesa ma, attraverso i temi scelti, di aprirci al confronto, secondo lo stile sinodale, con tutto un mondo che ci circonda e in ambiti diversi: quelli che interrogano l’uomo. Qui a Matera, in particolare, la ricorrenza di Avvenire arriva pochi giorni prima della Festa patronale della Madonna della Bruna del 2 luglio, nella quale ci caliamo anche attraverso questo momento culturale. Siamo grati al nostro quotidiano – ha proseguito Caiazzo -, così come all’associazione “Giovane Europa”, perché mettono a frutto assieme, l’esperienza, l’impegno e la concretezza di una Chiesa che agisce». Sull’importanza di Avvenire, il presule ha ricordato la necessità «di tornare alle fonti di un’informazione corretta, in un mare di notizie false. Un giornale serio puntualizza con coerenza i principi che lo animano senza ricorrere alo scandalo ma badando all’essenza dei fatti. Abbiamo bisogno di un’informazione che, come fa Avvenire, ci aiuti anche a dare segni di speranza e ad essere costruttori di futuro perché, al contrario, denigrando ogni cosa, si finisce per sfociare nel pessimismo e nel vittimismo che non ci aiutano a crescere». Sette anni fa, ha spiegato dal canto suo Chiorazzo, «decidemmo di regalare alla nostra terra, la Basilicata, un momento di riflessione alta, creando una sinergia con Avvenire e la Ceb. In poco tempo questo appuntamento ha assunto un rilievo che va ben oltre i confini regionali, che ci fa alzare lo sguardo sulla realtà locale inserita in quella nazionale e internazionale, e che ci aiuta a maturare una consapevolezza culturale di spessore. Saranno affrontati vari temi, dalla sanità zoppicante del Sud, e purtroppo, della Basilicata, fino alla ricerca della pace in Ucraina che, nei tentativi del cardinale Zuppi, aprono una seppur labile speranza. Ma susciteranno molto interesse anche la lotta alle mafie e i valori dello sport. Sarà un’edizione di grande prestigio». La Festa di Avvenire in Basilicata è ormai annoverata tra gli eventi più interessanti del panorama culturale dell’Italia meridionale. Tra gli altri, sono stati ospiti di questo appuntamento Romano Prodi, Antonio Tajani, Claudio Descalzi, Annamaria Furlan, Federico Cafiero De Raho, Nicola Gratteri, Franco Anelli, Paolo Rotelli, Enrico Letta, Giulio Tremonti, Leoluca Orlando, i cardinali Pietro Parolin, Lorenzo Baldisseri, Marcello Semeraro, Matteo Zuppi e Mauro Gambetti (questi ultimi due torneranno quest’anno), Gualtiero Bassetti, Mario Zenari e Luis Antonio Tagle. La Festa viene supportata, anche quest’anno, dalla Cooperativa Sociale Auxilium, dalla Banca di Credito Cooperativo di Alberobello, Sammichele e Monopoli, e dal Gruppo Macchia di Potenza.
Circa 200 aziende agricole coinvolte per 7 milioni di investimenti per promozione, qualità ortofrutticola, innovazione varietale e sostenibilità Matera (28 …
Il piano intraospedaliero è stato presentato questa mattina in Prefettura a Matera durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza …
A Potenza il 1 luglio prima di “Oro Napul’è e altre storie” Parole e musica di Graziano Accinni-Gianmarco Natalina dall’Italia …
Taglio del nastro domenica 2 luglio alle ore 19, L’evento sarà condotto da Federico Quaranta conduttore e autore radiotelevisivo italiano Si inaugura …