

Nel ricco programma di iniziative, la novità è rappresentata dal consolidarsi della collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia per l’allestimento dello stand dedicato alle portate senza glutine. Un esperimento già partito lo scorso anno ma che quest’anno si struttura in virtù di un protocollo d’intesa siglato tra l’AIC regionale e l’Unione Cuochi Lucani, in collaborazione con il network Cheffrì (www.cheffri.it) che diffonde la cultura della cucina senza glutine attraverso varie azioni di comunicazione, di formazione e di partecipazione ad eventi.
“I celiaci – spiegano i protagonisti dell’iniziativa – oggi rappresentano una tipologia di utenti che, oltre ad avere il diritto di poter trovare offerta a loro dedicata, favoriscono anche maggiore partecipazione ad eventi enogastronomici, non sempre pronti ad accogliere la domanda di gluten free. Conoscere i rischi e la gestione del cibo senza glutine è la semplice strada per garantire un servizio in tranquillità e sicurezza che, inoltre, favorisce anche la partecipazione di intere famiglie o gruppi all’interno dei quali vi sono celiaci”.
E proprio per diffondere la conoscenza dell’alimentazione senza glutine, l’AIC Basilicata parteciperà con il presidente Francesco Cioffredi, alla tavola rotonda dal titolo “Cibo e Territorio”, in programma nel pomeriggio di domenica 7 ottobre 2018.
Hits: 0