
COPAGRI: RIPRISTINO NATURA, LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NON PUÒ PRESCINDERE DALL’AGRICOLTURA
Roma, 12 luglio 2023 – “Pur condividendo pienamente gli obiettivi alla base della normativa comunitaria per la tutela della biodiversità, che mirano …
Roma, 12 luglio 2023 – “Pur condividendo pienamente gli obiettivi alla base della normativa comunitaria per la tutela della biodiversità, che mirano …
L’incontro di ieri a Palazzo Piacentini tra il CEO di Stellantis, Carlo Tavares, e il Ministro delle Imprese e del …
Si terrà il prossimo 13 Luglio, presso la Biblioteca comunale “Acclavio” in via Salinella 31 – Piazzale Dante, Taranto, dalle …
“Facendo seguito alle sollecitazioni che sono arrivate dalle amministrazioni pubbliche, la Direzione delle Politiche Agricole ha messo in campo quanto …
“Facendo seguito alle sollecitazioni che sono arrivate dalle amministrazioni pubbliche, la Direzione Politiche Agricole ha messo in campo quanto necessario …
L’assessore all’Ambiente Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, esprime “grande soddisfazione per l’erogazione del finanziamento ed assunzione all’impegno contabile a favore …
L’assessore all’Ambiente, Cosimo Latronico, esprime soddisfazione per i decreti firmati il 29 giugno scorso dal presidente del Consiglio regionale, Carmine …
Un pomeriggio all’insegna dell’attività fisica e del rispetto e della tutela ambientale con l’iniziativa di Plogging, organizzata dalla Consulta Comunale …
di MICHELE SELVAGGI PISTICCI. Un territorio ricco di ogni ben, che Dio ha creato. Un territorio come pochi, il nostro, …
Dal 15 luglio a fine agosto un elicottero della Protezione civile regionale interverrà entro mezz’ora dalla segnalazione per spegnere gli …
Dal 15 luglio a fine agosto un elicottero della Protezione civile regionale interverrà entro mezz’ora dalla segnalazione per spegnere gli …
“La questione va affrontata con mezzi straordinari: l’ho ribadito nel corso dell’incontro in Regione, da me fortemente voluto”. L’emergenza cinghiali …
L’Ente Provincia di Taranto, nell’ambito delle attività finalizzate alla previsione, alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi, nella giornata …
“Finalmente si inizia con la pratica del prelievo, tramite abbattimento e cattura, dei cinghiali in Basilicata. Si è partiti dal …
Comunità Energetiche Rinnovabili. Quali possibilità nei comuni della Basilicata? Se ne discuterá a Montalbano Jonico, mercoledì 28 giugno a partire …
“Le energie rinnovabili sono una scelta strategica per la Basilicata”. Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, commentando i …
Anche l’ultimo Rapporto di Banca d’Italia che osserva l’andamento economico e sociale della Basilicata per il 2022, conferma che la Basilicata …
E’ stato notificato oggi dal competente Ufficio regionale Compatibilità Ambientale al Comune di Matera il provvedimento di chiusura definitiva, a …
POTENZA, 26 giugno – Si svolgerà domani ad Albano di Lucania (PZ), martedì 27 giugno, con inizio alle ore 16, presso …
Rinnovabili: sistemi di accumulo in Basilicata più 217% nel primo trimestre 2023, Gruppo Cestari, superare burocrazia per fare meglio Non …
l convegno nazionale su cambiamenti climatici e transizione energetica in corso a Matera su iniziativa della Scuola di Ingegneria dell’Università …
Contrarre la perdita di capitale umano della regione, favorire la transizione all’economia della conoscenza, acquisire e generare tecnologie abilitanti capaci …
I mari lucani godono di ottima salute. La stagione estiva si apre con una buona notizia per l’ambiente e il …
NUOVI MODELLI DI ADATTAMENTO, GESTIONE E SVILUPPO DELLE AREE COSTIERE DEL MEDITERRANEO” La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della …
Domani presso la sala Inguscio della Regione Basilicata si terrano due Conferenze stampa.Durante il primo appuntamento con i giornalisti, fissato …
Gli effetti sui territori, sulle imprese e sul lavoro dell’Autonomia differenziata: è il tema del Convegno organizzato da Agenda Basilicata …
Leggiamo da organi di stampa, sempre particolarmente indulgenti e frettolosamente entusiasti verso le posizioni della attuale componente privata dello stabilimento …
Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele, assegnate da Legambiente e Touring Club …
Una giornata di studio sul patrimonio geologico e archeologico dell’area di Muro Lucano (Potenza), “analizzandone le peculiarità di carattere geologico, …
Ottimizzare le risorse pubbliche, partendo dal coinvolgimento di tutti i soggetti in campo per avviare processi virtuosi di sviluppo e …
“CAMBIAMENTI CLIMATICI, TRANSIZIONE ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE: NUOVI MODELLI DI ADATTAMENTO, GESTIONE E SVILUPPO DELLE AREE COSTIERE DEL MEDITERRANEO” Matera 21-23 …
La Basilicata è la prima regione italiana per quota di entrate con elevata importanza delle competenze green nelle MPI: il …
Soddisfazione per l’aumento della dotazione finanziaria da parte del Dipartimento Politiche Agricole per il bando apistico, campagna 2023, è stata …
Il Pertusillo è costantemente sotto controllo. Dalla fine del 2022 i tecnici della Direzione regionale all’Ambiente, dell’Arpab e di Acquedotto …
Ha aperto stamane i battenti il Parco della Grancia a Brindisi Montagna. Ogni sabato del mese fino a luglio; ogni …
“La Cmd di Atella rappresenta l’esempio di un’azienda capace di tenere insieme la tutela del lavoro, l’innovazione e lo sviluppo …
Dopo una prima fase di rodaggio, è divenuta operativa la Consulta Comunale per l’Ambiente (istituita con deliberazione di Consiglio Comunale …
“Idrogeno, Tecnologie della Decarbonizzazione e nuove professionalità per la lotta ai Cambiamenti Climatici”, è il titolo del convegno che si …
“La Basilicata è tra le Regioni più fattive nel campo della progressiva decarbonizzazione. Le prospettive per il raggiungimento della neutralità …
Escursioni, visite guidate e altri eventi per vivere il territorio, tra natura, storia, arte, musica e specialità enogastronomiche. Con l’ulteriore …
Si è svolto a Rionero in Vulture il workshop finale del progetto didattico che la Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio …
Italia in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili: nel 2022 appena 3,4 GW di nuovo installato per …
Preoccupazione per la salute dell’acqua destinata alla potabilizzazione. Sulla vicenda del Pertusillo, ciò che più ci allarma è il tentativo …
Da un po’ di tempo si parla di prezzi medi del grano duro oscillanti fra i €280,00 e€350,00 tonnellata; anche …
Più di 110 famiglie materane che occupano gli alloggi sociali del Comune, dal 1 febbraio scorso si ritrovano a pagare …
L’Amministratore Unico del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera – Rocco Fuina è lieto di annunciare il …
Potenza, giovedì 8 giugno 2023 – Aula magna campus Macchia Romana – ore 9.30 La Scuola di Ingegneria dell’Università degli …
Incontro di studio per approfondire una proposta di legge tanto discussa per verificarne, innanzitutto, la compatibilità con la Costituzione Repubblicana. …
È stata bonificata nelle 24 ore successive alla segnalazione, l’area dei Sassi sottostante il giardino di Sant’Agostino nel Sasso Barisano, …
Lunedì 12 giugno conferenza stampa sul monitoraggio, sullo studio del lago, sul fenomeno della proliferazione delle alghe e su tutte …
Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Assessorato alle Infrastrutture e mobilità, l’incontro emergenziale sulla viabilità a seguito degli eccezionali eventi …
Presso la sala Verrastro della Regione Basilicata sono stati stipulati questa mattina gli Accordi per la concessione dei finanziamenti previsti …
“La Giornata mondiale dell’Ambiente è un’occasione importante per ricordare a tutti noi, abitanti di questo pianeta che esso è la …
E’ drammatica la situazione nei campi dell’Alto Bradano per via delle continue ed incessanti piogge intervallate da bombe d’acqua. A …
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, in occasione della …
“Campania: bellezza è inclusione”: il nuovo video della Regione Campania per sensibilizzare il contributo socio – economico dei cittadini stranieri …
L’Amministrazione comunale di Matera, partecipa alla Giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra oggi in tutto il Pianeta. Ne danno notizia …
Rientra nel progetto promosso da Hitinero e Pollino Experience E’ partito ieri mattina da Rotonda, dal rifugio Fasanelli, il primo “E-Bike …
“Il settore energetico sta vivendo una svolta epocale in ambito tecnologico, economico e sociale e, in questo contesto, le comunità …
Francesco Cupparo, già assessore regionaleL’individuazione di Francavilla in Sinni quale sede di un presidio rurale dei Vigili del Fuoco al …
Sono disperati i residenti della collina di Timmari.Hanno lanciato l’ennesimo appello a valle delle ultime piogge che hanno finito per …
Al Tavolo Verde di oggi la Cia-Agricoltori ha presentato un pacchetto di proposte per affrontare adeguatamente l’emergenza cinghiali e l’insorgenza …
La stagione estiva è ormai alle porte e l’intero territorio tarantino si appresta ad accogliere un numero di turisti che, …
“Ci risiamo, il Covid-19 ha paralizzato l’economia del nostro territorio come in tutto il resto d’Italia e del mondo: abbiamo …
“La crisi energetica ha stimolato nuovi orizzonti per la produzione e il consumo dell’energia, determinando lo sviluppo di una cultura …
Il 4 giugno evento clou nazionale a La transizione ecologica ed energetica passa anche attraverso i piccoli comuni. Innovazione, sostenibilità …
“Quale carrubo ti piacerebbe per piazza San Giovanni?”. E’ la domanda chiave del sondaggio lanciato in queste ore dall’Amministrazione comunale, …
Roma, 30 maggio 2023 – “Consentire lo svolgimento delle attività di ricerca in agricoltura presso siti sperimentali autorizzati, con il fine ultimo …
Come annunciato, parte oggi “Punto sul verde” la campagna informativa dell’Amministrazione comunale sulla cura e manutenzione del verde pubblico, voluta …
“Stamattina a Roma l’incontro con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, …
I Parchi nazionali festeggiano il centenario della loro nascita in Italia e la Regione Basilicata insieme ai Parchi lucani ha …
Dopo l’esperienza professionale al rifugio Nuvolari, Paola Figliuolo e Antonio Tafaro aprono ad Abriola “Chin up il nido del falco”, …
Si è tenuto oggi a Potenza, nella sede della Regione Basilicata, un incontro tempestivamente convocato dall’assessore regionale alle Attività produttive, …
Si è svolto oggi a Potenza, nella sala sala Inguscio della Regione Basilicata, il primo dei cinque incontri previsti propedeutici …
Parte lunedì prossimo “Punto sul verde”, la prima campagna informativa dedicata alla cura del verde pubblico urbano, voluta dal sindaco …
Martedì 23U.S. all’incontro che si è svolto A Pisticci Scalo, il rappresentante diTavolo Verde Puglia e Basilicata, ancora una volta …
Alberi patriarchi, custodi della natura e dei segreti della resilienza. Alberi maestosi e plurisecolari che sono riusciti ad adattarsi ai …
Dando seguito all’impegno assunto dal Consiglio Provinciale di Potenza, con l’approvazione di una mozione (primo firmatario il Vice Presidente Rocco …
Nei giorni scorsi, gli agenti del Nucleo Operativo Vigilanza Edile e Ambientale, del Comando Polizia Locale di Martina Franca, hanno …
“Ho voluto essere vicino agli agricoltori, alle imprese e ai sindaci delle comunità colpite dal maltempo, che ha fatto danni …
“Con i ragazzi dell’Istituto comprensivo ‘Fermi’ di Matera abbiamo provato l’emozione di liberare in volo un falco grillaio, immersi nelle …
È il consigliere Francesco Salvatore, 49 anni responsabile commerciale in un’azienda, cavaliere della Repubblica ed ex capogruppo del movimento 5 …
Prosegue il piano di disinfestazione coordinato dal Servizio Ecologia del Comune di Gravina, su indicazione dell’assessorato all’igiene urbana, guidato dal …
La Coldiretti Basilicata accoglie con grande soddisfazione l’arricchimento di un anello importante dell’istituzione regionale, con l’indicazione di Alessandro Galella quale …
Per contrastare l’emergenza cinghiali, sempre più pericolosa per le persone e per i danni agli agricoltori, in maniera efficace e …
Fa appello alle forze politiche affinché “lavorino sinergicamente per affrontare questa vicenda visto che la situazione è al collasso”. Gli …
Guardate la mappa delle aree a rischio idraulico e chiedetevi cosa è stato fatto in questi anni per mettere in …
“L’export del comparto agroalimentare lucano registra un aumento straordinario, pari a +144 per cento, passando da 87 milioni nel 2017 …
Con la piena ripresa delle attività di ricerca in campo e nei laboratori, seguita al lungo periodo di interruzione causa …
“Bilancio regionale, approvato, fortunatamente, un fondamentale Ordine del Giorno presentato dal sottoscritto che impegna il governo a risolvere immediatamente tre …
“Adesso che la Regione ha messo in ordine i conti, approvando l’attesa manovra finanziaria 2023 e dei prossimi anni, è …
Prosegue il piano di disinfestazione coordinato dal Servizio Ecologia del Comune di Gravina, su indicazione dell’assessorato all’igiene urbana, guidato dal …
Con Dgr n.270 del 5 maggio 2023 è stato approvato dalla Giunta regionale lo schema di Accordo di concessione del …
La piovosità di questi giorni sta provocando non pochi danni all’apicoltura che possono riassumersi in tre punti: mancata produzione, sciamature …
Si terrà dal 18 al 21 maggio, presso il Campus Universitario – Unibas Macchia Romana – di Potenza, l’evento Agriworld, …
INIZIATI I LAVORI CON UNA SERIE DI INIZIATIVE OGGI 16 MAGGIO Mille piante da mettere a dimora in località ‘Aia …
Cia: un Decreto legge speciale per fronteggiare, in tempi rapidi e con strumenti eccezionali, la situazione di straordinaria difficoltà molto diffusa in …
Con determinazione dirigenziale n. 382 del 15.05.2023 (pubblicata sul BUR n. 27 del 16/05/2023) è stata approvata la graduatoria definitiva …
Preoccupa la PROPOSTA PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE in modo particolare relativoall’approvazione attività validate dal CTP nella seduta derll’11 ottobre 2022(delibera giuntaregionale …
Maria Cerabona è il nuovo direttore della federazione provinciale di Potenza della Coldiretti. Quarantasei anni, laureata all’Unibas in Scienze della …