
Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) : Gruppo Cestari, in arrivo nuove norme operative
Stanno per arrivare nuove norme operative sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) emanate dal Gse (Gestore dei servizi energetici). Le regole, …
Stanno per arrivare nuove norme operative sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) emanate dal Gse (Gestore dei servizi energetici). Le regole, …
di MICHELE SELVAGGI Lo abbiamo già segnalato in passato. Dispiace a volte ritornare su argomenti già trattati, anche se, …
“L’incontro tenutosi questa mattina sulla gestione del cinghiale si è posto come elemento di connessione tra la gestione dell’emergenza e …
“L’incontro tenutosi questa mattina sulla gestione del cinghiale si è posto come elemento di connessione tra la gestione dell’emergenza e …
“Le regioni del Sud e la Basilicata ripongono molta fiducia nella Zes Unica, la zona economica speciale istituita per attrarre …
“Le potenzialità turistiche dei borghi lucani sono state al centro di due dibattiti nell’ambito dell’ultima giornata di Bit. Un primo …
Sotto temperature elevate e siccità, gelate e allagamenti, malattie fitosanitarie alle piante ed altre calamità naturali il 10% dei prodotti (13 …
Un animale vagante può essere abbandonato ma può anche essersi smarrito o vivere libero sul territorio. In tema di ritrovamento …
“Nel panorama sempre più dinamico dell’energia sostenibile, il tema dell’autoconsumo diffuso e delle Comunità energetiche rinnovabili è sempre più attuale. …
L’europarlamentare del Sud e della Basilicata Chiara Gemma, del Gruppo dei Conservatori e Riformisti (Ecr), presenta i contenuti di un’importante …
“Risale alla scorsa settimana la pubblicazione da parte del Mase del decreto di promozione delle CER, in vigore dallo scorso …
Come programmato dall’Amministrazione provinciale presieduta da Rinaldo Melucci nell’ambito degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza, manutenzione e pulizia dei …
Pubblicata sulla rivista internazionale “Nature Geoscience” una ricerca con i docenti dell’Università degli studi della Basilicata Dagli inizi degli Anni …
Durante un giro lungo la costa dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, in Sicilia, l’ambientalista Sebastian Colnaghi ha rinvenuto senza vita …
Roma, 23 gennaio – Centinaia di paesi italiani, dalle grandi città ai piccoli borghi, hanno avanzato la candidatura per divenire “Comune Plastic …
L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico e l’Assessore alle Politiche della Persona Francesco Fanelli, hanno tenuto questa mattina in …
“In questo tempo complicato la politica deve rappresentare la speranza dei lucani di proseguire nel costruire percorsi di cambiamento perché …
Come ampiamente annunciato la neve sta cadendo già dalle prime ore di oggi nelle aree più interne della provincia di …
“Ieri si è tenuta una proficua riunione interdipartimentale con il Dipartimento Ambiente guidato dall’assessore Cosimo Latronico. Una collaborazione finalizzata ad …
l’incontro in programma oggi, 18 gennaio 2024, alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di Ferrandina, per la firma del …
SS18: Consorzio Turistico Maratea, no a conflitti istituzionali, sì ad atti di responsabilità Per la riapertura della strada SS 18 …
“Quanto sta accadendo in Basilicata, rispetto al sostegno alle famiglie lucane da parte della Regione è un esempio virtuoso di …
Assemblea nazionale Turismo Verde-Cia: agriturismo grande opportunità per agricoltori aree rurali L’agriturismo continuerà a rappresentare una grande opportunità, per quanto …
PETRUZZELLI: “IN QUESTO MODO RAGGIUNGEREMO ALTRI 40MILA ABITANTI COPRENDO OLTRE IL 60% DEL TERRITORIO COMUNALE” La raccolta porta a porta nei …
“Nell’ultima Giunta regionale del 2023 sono stati adottati due importanti provvedimenti nel settore delle bonifiche e dei rifiuti con l’assegnazione …
Prima delle festività natalizie si è svolto un importante evento dedicato alle Zone Economiche Speciali e alla rinascita della mobilità urbana …
I Vigili del Fuoco del Comando di Potenza, con il personale in servizio presso le sedi distaccate di Melfi, Pescopagano, …
Rotondella, 22 dicembre 2023. Sono arrivati nell’impianto Itrec di Rotondella, dove Sogin porta avanti le attività di dismissione del sito, …
Legambiente: “Così si crea anche confusione e allarme sulle fonti energetiche rinnovabili e si rischia di ostacolare la necessaria accelerazione …
“Il lavoro impegnativo sul Piano paesaggistico regionale portato avanti dai tecnici e condiviso con i ministeri della cultura e dell’ambiente …
Preme ribadire un concetto alla base dell’attività amministrativa: la facoltà dei privati di presentare istanze non equivale all’ottenimento della concessione. …
Ennesima lieta notizia per il Comune di Paterno che ha ottenuto un finanziamento di € 29.499,60 dal Ministero dell’Ambiente e …
“L’importanza del biometano nelle prospettive energetiche italiane è certificata da quanto previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’interno della …
Dall’8 gennaio, torna la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata presso l’Area Fiera San Giorgio a Gravina in Puglia. …
In una conferenza stampa che avrà luogo mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 10,30, nella Sala Verrastro, l’assessore all’Ambiente, Territorio …
“La roadmap finalizzata a ‘zero emissioni’ è ormai tracciata, è in atto una vera e propria rivoluzione energetica. Il quadro …
“Siamo pronti a tutto pur di difendere la nostra terra e ribadiamo il secco NO aldeposito delle scorie radioattive in …
L’avviso regionale per la concessione di contributi a favore dei comuni lucani per la promozione della costituzione di Comunita’ energetiche …
“I Sassi di Matera possono essere definiti come una meravigliosa interpretazione urbana della natura. Da queste parti il concetto di …
Due proposte centrali avanzate da Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori di Cia-Agricoltori per favorire realmente il ricambio generazionale nei campi: creare …
Ricercare nuove tecnologie che possano essere implementate nel trattamento delle acque reflue. È la finalità del progetto “Retreat: New technologies …
“È con grande piacere che comunico l’approvazione del ‘Piano Faunistico Venatorio Regionale 2024-2028’, un passo fondamentale per la gestione sostenibile …
Galella: “Un passo fondamentale per la gestione sostenibile della fauna selvatica nel territorio”. Fanelli: “Risultato storico raggiunto, segno di una …
Latronico: “Entro la fine dell’anno saranno completate tutte le consegne dei cantieri” Acquedotto Lucano affida gli appalti PNRR sulla M2C4 4.2 “Riduzione …
Due giorni, martedì 5 dicembre a Castelmezzano e mercoledì 6 dicembre a Campomaggiore, per valorizzare il percorso sviluppato nell’ambito del progetto MEPLASUS, “Medicinal …
Il 7 dicembre presso il Teatro Comunale “Francesco Miggiano” di Viggiano, si terrà un importante seminario sulla ricerca e protezione …
Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli …
Cinque progetti esecutivi per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua lucani sono stati approvati dalla Direzione generale Ambiente Territorio ed …
Ospitalità rurale, ricettività, cucina ed enogastronomia, produzione e vendita di prodotti tipici, esperienze, sono alcune delle informazioni che si intendono …
Confindustria Basilicata accoglie con viva soddisfazione la notizia relativa all’approvazione del decreto ministeriale che declassa gran parte delle aree del …
Donne in Campo-Cia in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne rilancia la proposta di ospitare nelle aziende …
L’assessore all’Ambiente, al Territorio e all’Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, rende noto che con determina dirigenziale del 16 novembre …
Sarà presentato domani 25 novembre alle ore 10, all’interno del “Centro visioni urbane” di Rionero in Vulture, il concorso di progettazione …
Roma, 23 novembre – Secondo le Nazioni Unite, ogni anno gli europei producono 16,2 kg all’anno di rifiuti elettronici in uno scenario globale …
Questa mattina, un importante incontro si è tenuto in Comune, presieduto dal sindaco Cariello, con la partecipazione di rappresentanti dell’azienda …
Fuina (Lega) partecipa alla Prima Conferenza Energia e Ambiente “Strategia energetica e traiettorie di sviluppo” promossa dalla Regione Basilicata Oggi, …
“La Basilicata, attraverso l’aiuto concreto garantito nelle zone della Toscana interessate dalla recente alluvione, ha dimostrato di essere una terra …
La strategia della Regione Basilicata, in tema di transizione energetica, è intanto quella di valorizzare tutte le materici che la …
Con lettera del 20.9.2023, trasmessa con pec in pari data, che -per evitare ripetizioni- quivi abbiasi ad ogni effetto per …
Emergenza Cinghiali: Cia-Agricoltori Potenza-Matera, si può e si deve fare di più “Il fondo di 200mila euro a favore dei …
I turisti delle radici rappresentano un valido ponte per l’apertura a mercati più ampi da parte del paese d’origine sia …
Duecento mila euro sono a disposizione dei Comuni della Basilicata per l’acquisto di trappole (“PigBrig”, chiusini, gabbie) di ultima generazione …
Ascoltare il ronzio delle api operaie e osservare il loro mondo. Un modo diverso per avvicinarsi alle api e conoscerle …
Fino al 25 novembre 2023 tanti appuntamenti per mettere a dimora nuovi alberi: facciamo respirare i nostri territori, più verdi …
Presentata stamane in Regione la conferenza sul tema “Strategia energetica e traiettorie di sviluppo” in programma il 21 e 22 …
“La transizione energetica è un passaggio cruciale dalla dipendenza dai combustibili fossili a fonti energetiche rinnovabili e a ridotto impatto …
La strategia regionale nel quadro della transizione energetica e decarbonizzazione sarà al centro della prima Conferenza Energia e Ambiente “Strategia …
“Il trentennale del Parco nazionale del Pollino è un evento significativo per una realtà che gestisce una vasta area, di …
Roma, 15 novembre – Non solo catturare l’attenzione durante lo scroll sui social media ma stimolare una risposta tangibile sugli utenti …
“Abbiamo condotto una battaglia, durata più di due anni, per intercettare e vedere appostate le risorse necessarie ad avviare gli …
Concluso il X Congresso regionale di Legambiente Basilicata La Basilicata in Cantiere – Innovazione, Inclusione e Conversione ecologica. Sotto questo …
Ad oggi sono state acquisite circa 6250 richieste di prenotazione di contributo per un totale di circa 40 milioni di …
Rimini, 9 novembre 2023 – “L’agricoltura è il settore produttivo che probabilmente più di qualunque altro è indissolubilmente legato alla disponibilità …
Agli ex Baraccamenti Cattolica, strutture completamente rinnovate per la nuova sede del Dipartimento di Prevenzione. Una sede museo che, grazie …
La vicenda della concessione regionale relativa alla coltivazione e produzione della cozza nera e dei molluschi con concessione regionale di …
L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, esprime la propria soddisfazione per l’odierna approvazione ed ammissione a …
Tanto entusiasmo e grande partecipazione per la tappa lucana organizzata dalla Pro Loco Barile Aps del progetto nazionale “Agroarcheotrekking” promosso …
“Il bando per i non metanizzati é una grande agevolazione per le famiglie lucane (sono già stati installati e pagati …
Il governo di centro destra scredita la nostra regione, distrugge la sanità lucana e per superamento del tetto di spesa …
Il rapporto Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi lucani …
La Basilicata si conferma terra di grandi vini. Cinque i rossi premiati dalla guida “Vini d’Italia” di Gambero rosso assegnando …
“Ringrazio il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, con il quale mi ero confrontato pochi giorni fa a Monza all’evento di …
I tecnici dell’Ufficio Risorse Idriche della Regione Basilicata hanno effettuato oggi la consegna dei lavori di ripristino dell’officiosità idraulica del …
La Città metropolitana di Bari, nell’ambito dell’avviso promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica annualità 2023/2024 (PNRR), Misura 2, …
“Le 3 S della Dieta Mediterranea e della lotta allo spreco alimentare: Salute, Sostenibilità e Solidarietà” è l’evento che si …
Risistemati gli alvei dopo gli eventi alluvionali dei mesi scorsi. Latronico: “Dalla messa in sicurezza e dal ripristino della piena …
“La nuova progettualità collegata al programma delle iniziative no oil in Basilicata è un’opportunità per riconsiderare nuovi modelli di sviluppo …
Ancora una volta la Regione Basilicata con la DGR n. 202200972 del 30/12/2022, e con la complicità attiva e determinante …
Procura di Matera, Consorzio Industriale e Regione hanno precise responsabilità nella distruzione del basso Basento Il 6 ottobre, come ad aprile, come …
Legambiente e il Centro di Riabilitazione AIAS di Matera dell’ AIAS MELFI-MATERA promuovono Rione Pini il giorno 9 ottobre 2023 dalle ore 10 …
Un caso inquietante con possibili gravi conseguenze ambientali .Legambiente: “Sono fenomeni illegali da sanzionare severamente ma affinché i reflui zootecnici …
“Riattivazione dei borghi tra transizione energetica e rigenerazione delle comunità”. E’ questo il filo conduttore della partecipazione della Regione Basilicata …
Liberare l’Italia da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti grazie ad un’onda blu di oltre 15mila volontari che entreranno in azione questo fine …
Lo scorso 27 settembre, presso gli uffici della Regione Puglia, si è svolta la prima Conferenza di Servizi per discutere …
Su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, e alla presenza del deputato Aldo Mattia, responsabile …
Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono la chiave di volta per la transizione energetica del tessuto imprenditoriale italiano e per il risparmio …
Legambiente: “Alla luce di questi numeri, questa porzione del Mediterraneo si conferma un’importante nursery, assumendo quindi un ruolo significativo per la …
“Il passaggio dal mercato tutelato a quello libero nei settori del gas e dell’energia elettrica rischia di trasformarsi nell’ennesimo boomerang …