
Matera 30 marzo 2017, alle ore 18, presso Comincenter in piazza Matteotti.
Matera, 27 marzo 2017 – Riprendono le attività della Delegazione di Matera “Giuseppe Bruno” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica: l’appuntamento è a Matera per il prossimo 30 marzo, alle ore 18, presso il Comincenter in piazza Matteotti con l’archeologo Emmanuele Curti che terrà una lezione dal titolo “Oltre i classici, noi”. Emmanuele Curti, archeologo, dopo la formazione a Perugia, è approdato a Londra, dove ha insegnato per anni, per poi fare ritorno in Italia. Si è occupato per anni di processi di acculturazione nell’antichità fra mondo greco, romano ed indigeno, ed ha portato avanti progetti di ricerca a Pompei e in Giordania. Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata sui cambiamenti dei paradigmi delle discipline umanistiche legate ai beni culturali e al necessario sviluppo di un nuovo approccio alla dimensione socio/economica della cultura. È attivamente impegnato nel percorso di Matera 2019. L’incontro con Emmanuele Curti è il primo del ciclo degli appuntamenti primaverili che, come ogni anno, la Delegazione organizza per soci e simpatizzanti. L’obiettivo è quello di proporre alla cittadinanza dei focus culturali di alto livello che attingano a piene mani dai classici, per riscoprirli attuali. Da oltre trent’anni incoraggiamo la diffusione della cultura classica a Matera e in Basilicata, nelle scuole, nei licei, tra la gente. Perché siamo convinti di una cosa: il futuro ha un cuore antico. Puoi seguirci anche su Facebook www.facebook.com/culturaclassicamatera/ o scriverci all’indirizzo e-mail aicc.matera@gmailcom.
Il Consiglio direttivo
Nicoletta Bruno, Presidente
Carmelo Nicolò Benvenuto, Segretario
Nicola Andrulli, Tesoriere
Associazione Italiana di Cultura Classica
L’Associazione Italiana di Cultura Classica è una libera associazione di docenti dell’Università e della Scuola, di studenti e di semplici cittadini che credono fermamente nella perennità dei valori della Cultura Classica, fondamento della moderna Cultura Europea, e si adoperano, ciascuno per le proprie possibilità, per la loro salvaguardia e la loro diffusione. Fondata nel 1897 a Firenze, l’Associazione è una delle centinaia di Società diffuse in ottanta Paesi del mondo, che perseguono le stesse finalità e sono raggruppate nella Fédération Internationale d’Etudes Classiques, organismo internazionale che è sotto l’egida dell’UNESCO.