Dal  Macfrut al DMED: tanti gli appuntamenti di Maggio

Condividi subito la notizia
Il Macfrut 2024 è stato condiviso con la folta rappresentanza di associati presente a Rimini. La tre giorni ci ha visti  impegnati su diversi fronti: da quello promozionale a quello commerciale. Tante le interlocuzioni e gli incontri b2b e istituzionali avuti dall’8 al 10 Maggio.  “Uva da tavola e nuove varietà apirene”, è stato invece il tema sviluppato  nella sala Gardenia. 
Gli aspetti messi in risalto dagli illustri relatori hanno riguardato le azioni poste in essere per generare nuove varietà, poi si è discusso delle strategie di miglioramento e degli aspetti giuridici connessi alla materia e relative tutele. Si è parlato anche delle conquiste “digitali”, quindi dell’App “vigneto sicuro” che consente ai produttori di prevenire le malattie del vigneto.
Infine, spazio alle considerazioni sull’aggregazione e il suo valore reale, vero propellente per lo sviluppo di un’agricoltura competitiva e sostenibile.
Al meeting sono intervenuti: l’agronomo Costantino Pirolo (Rete Italian Variety Club), Lorenzo Palanga (Centro di Saggio Agricola 2000), l’avvocato Vincenzo Vinciguerra (specializzato nel Diritto Industriale della Proprietà Intellettuale), offriranno il proprio contributo dai diversi punti di vista specialistici per fornire informazioni il più possibile dettagliate e poter così tracciare scenari realistici futuri per l’uva da tavola”.
Carlo Capretta, fondatore di Vigneto Sicuro.Ad aprire i lavori Andrea Badursi, presidente di Asso Fruit Italia, OP associata all’Aop Arcadia, e Vincenzo Falconi, Italia Ortofrutta. Fra gli appuntamenti in agenda per il mese di Maggio 2024, ricordiamo l’iniziativa che si svolgerà con alcune scuole e che prevede le visite da parte di studenti e professori degli impianti produttivi delle aziende associate. Inoltre dal 24 al 25 Maggio saremo al DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum[Ufficio stampa Asso Fruit Italia] assofruititalia@gmail.comASSO FRUIT AL SALONE DELLA DIETA MEDITERRANEA 
Il DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024 – si svolgerà il 24, il 25 e il 26 maggio presso il NEXT – Nuova Esposizione ex Tabacchificio di Capaccio Paestum (SA). Il Salone della Dieta Mediterranea è un evento voluto, promosso e organizzato dal Consorzio Edamus, che riunisce organizzazioni di produttori e imprenditori per dare valore al made in Italy e favorirne la visibilità internazionale.Partendo dalla comunità emblematica del Cilento, il Salone è la manifestazione di respiro nazionale sulla Dieta Mediterranea. Trae ispirazione dalla consapevolezza dell’importanza di questo stile di vita per lo sviluppo sostenibile dei territori, alla luce del riconoscimento quale patrimonio immateriale Unesco.Il focus dell’evento è lo stile di vita mediterraneo, approfondito in tutti i suoi aspetti: gastronomico, conviviale, scientifico, istituzionale. Tre giorni ad ingresso gratuito con oltre 100 iniziative, tra musica all’aperto, talk istituzionali, cooking show, street food, workshop, laboratori scientifici ed esposizione di eccellenze. Il Salone si svolgerà totalmente nell’ambito del suggestivo NEXT – ex Tabacchificio di Capaccio – Paestum, nei pressi dell’area archeologica di Paestum.L’evento si snoda intorno alle parole chiave Cibo, Cultura e Benessere, alte espressioni del modello che abbraccia i Paesi del Mediterraneo, per poi andare oltre e approfondire i temi legati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU, per la cura e la salvaguardia del nostro Pianeta. Il DMED 2024 si articola, in particolare, sul tema portante della Partnership, una delle 5P dell’Agenda 2030, autentici piani di azione del programma dell’ONU, insieme a Persone, Pianeta, Pace e Prosperità, che è stato il tema della passata edizione del Salone della Dieta Mediterranea.Fra gli obiettivi dell’edizione di quest’anno c’è la presentazione del Manifesto della Dieta Mediterranea, strumento annunciato a fine 2023 e spiegato dalle parole di Emilio Ferrara, presidente del Consorzio Edamus: “Attorno al Manifesto uniremo quanti più territori possibile, sia nel meridione d’Italia che nell’intero bacino del Mediterraneo. Una sfida enorme per il futuro che ci consentirà di tutelare e consegnare la Dieta Mediterranea alle future generazioni in tutta la sua autenticità”. [Fonte D MED “Salone della Dieta Mediterranea]macfrut    IN AZIENDA CON GLI STUDENTI  Il prossimo appuntamento, dopo quello svoltosi il 17 Maggio, è in programma il 28 Maggio 2024 Scanzano Jonico, 17 Maggio 2024. Mattinata dedicata agli studenti dell’Ipssasr Garaguso che sono stati accolti negli impianti produttivi e nei magazzini della Zuccarella società cooperativa agricola.I ragazzi sono stati accompagnati dalle professoresse Amalia Lazetera e Angela Stasi e durante l’itinerario didattico hanno rivolto domande e scambiato opinioni con gli agronomi e i tecnici con i quali hanno interagito durante le visite. Oggetto di osservazione sono stati i campi delle fragole coltivate fuori suolo e la frutta esotica, per la precisione l’avocado, dell’azienda presieduta da Rocco Zuccarella e associata Asso Fruit Italia.Agli studenti è stato spiegato il funzionamento dei moderni sistemi di irrigazione e nutrimento che è possibile gestire in remoto mediante APP e la mattinata si è conclusa con la visita al magazzino.L’iniziativa pratica e educativa ha visto il coinvolgimento dell’Associazione di Organizzazioni di Produttori “AOP Arcadia” a cui Asso Fruit Italia è associata. In rappresentanza dell’AOP Arcadia, l’agronomo Salvatore Pecchia, responsabile progettazione.Il prossimo incontro con gli studenti è in programma per il 28 Maggio 2024. assofruititalia.it

Hits: 16

Condividi subito la notizia