
Dal 17 al 20 Novembre 2016, Pisticci sarà la sede del Campus della Bellezza –
DaVâsc – una quattro giorni dedicata alle attività che partono “da vâsc”, cioè “dal
basso”, un nome scelto per rimanere legati alla radice territoriale in cui gli
Imbianchini di Bellezza sono nati e al territorio di cui questa realtà vuole prendersi
cura: una locuzione dialettale re-interpretata in chiave contemporanea per
raccontare le azioni Dal Basso.
Il campus, aperto a partecipanti locali e non, si articolerà fra attività di studio,
co-progettazione e condivisione e vuole essere un momento di sintesi delle
esperienze più significative maturate nel territorio che di esso hanno fatto un vero e
proprio laboratorio di creatività e delle aspirazioni della comunità.
DaVâsc diventa con le attività in programma occasione di incontro e condivisione fra
cittadini e istituzioni affinché le azioni che partono dal basso trovino concreta
realizzazione e per stimolare ad una progettazione condivisa e partecipata.
L’iniziativa è promossa da Legambiente Circolo di Pisticci e organizzato con la
collaborazione di esperti e tecnici
PROGRAMMA 17-20 NOVEMBRE 2016
17 NOVEMBRE 2016
ESPLORAZIONE URBANA + LABORATORIO DI ELABORAZIONE E
REPORTING FINALE – TEMA: La “Variante urbanistica Rione Dirupo”
Con gli studenti del Liceo Classico di Pisticci, gli amministratori locali, gli
esperti e i cittadini è promossa una giornata di studio, rilievo e analisi del
patrimonio edilizio nel centro storico di Pisticci, il Rione Dirupo, dal 2014 non
più sottoposto a “decreto di trasferimento” e per il quale sono necessarie
azioni di tutela, conservazione e valorizzazione.
Con l’iniziativa si intende diffondere la conoscenza del patrimonio edilizio che
caratterizza il rione Dirupo di Pisticci e con il metodo dell’osservazione
partecipata guidata da esperti e dell’uso delle nuove tecnologie (radiocuffie
wireless, realtà aumentata e social network) si vuole stimolare il partecipante
all’osservazione volta al riconoscimento e all’individuazione degli elementi
architettonici caratteristici, alla raccolta dati territoriali e alla elaborazione di
un report finale con il metodo dello storytelling.
Mattina
dalle 9:00 alle 10:00
Biblioteca Comunale – Presentazione delle attività e del metodo di studio e analisi
che caratterizzerà la giornata
dalle 10:30 alle 13:00
Centro storico – Rione dirupo – Esplorazione urbana e rilievo
Pomeriggio
dalle 15:00 alle 18:00
Biblioteca Comunale – Elaborazione dei rilievi e redazione di report finale
Esperti: Salvatore Giannace (Ingegnere Comune di Pisticci), Marcello Corrado
(Architetto e ricercatore), Luciana Vitelli (Archeologa e guida turistica), Giovanni
Albano (Ingegnere ed esperto di Sistemi Informativi Territoriali) Michele Laviola
(Comunicazione Media), Francesca Laviola (Studentessa di Architettura)
Docenti referenti: Prof.ssa Antonietta Cirigliano / Prof. Franco Laviola
18 NOVEMBRE 2016
INCONTRO PUBBLICO:
STRUMENTI DI GOVERNANCE PER LA RIGENERAZIONE DEL
TERRITORIO
Luogo svolgimento:
CIRCUS / Spazio artistico indipendente, C.so Margherita 130 – Pisticci
Le Istituzioni e gli Enti condividono con la cittadinanza gli strumenti
programmatici, normativi ed economici a disposizione dei territori come
Pisticci per attivare programmi di rigenerazione urbana sostenibile.
L’incontro, che si svolgerà in uno spazio artistico rigenerato, vuole essere
occasione di approfondimento circa l’opportunità di attivare, attraverso
l’istituzione di un Community Hub, una progettazione condivisa, una rete di
conoscenze, competenze e risorse che, in maniera sinergica e collaborativa,
cooperino al fine di produrre trasformazione resiliente nella vita delle comunità
e nel territorio.
Pomeriggio
dalle 17:00 alle 20:00
Modera: Laura Stabile (Legambiente Pisticci)
Introducono:
Daniele Onorati (CIRCUS)
Alessandro Ferri (Legambiente Basilicata)
Intervengono:
Carlo Patrizio (Legambiente Città Invisibili)
Francesco Pietrantuono (Assessore Ambiente Regione Basilicata)
Salvatore Adduce (Presidente ANCI Basilicata)
Salvatore Lobreglio (Referente Strategia START2020)
Giovanni Mussuto (Presidente Fondazione Osservatorio Ambiente Basilicata)
Viviana Verri (Sindaco Comune di Pisticci)
Contributi:
Università della Basilicata, Ordini Professionali (architetti, ingegneri, agronomi e
forestali), Associazioni locali
Focus:
– Il rilancio di un territorio come Pisticci può passare attraverso programmi che
consentano alla comunità di proiettarsi verso il futuro restando saldamente
legati alle radici e alle identità, diventando capaci di recuperarne il patrimonio
materiale e immateriale, innovandosi e generando nuove economie?
– Quali strumenti sono stati messi in campo e possono essere utilizzati per
favorire l’attivazione di processi di rigenerazione urbana in Basilicata e quali
opportunità per territori come Pisticci?
– Potrebbe l’istituzione di un Community HUB consentire la messa a valore e a
sistema delle risorse umane e identitarie del territorio?
19 NOVEMBRE 2016
WORKSHOP : CO-PROGETTAZIONE DI LINEE GUIDA DI UN COMMUNITY HUB
PER PISTICCI
Con il workshop si intende co-progettare – coinvolgendo esperti esterni, gruppo
promotore, cittadinanza e amministrazione – un centro territoriale di comunità
(Community HUB PLUS – Pisticci Laboratorio Urbano Sostenibile) in cui trovino sintesi le
vocazioni e le esperienze più significative del territorio per attivare processi di
rigenerazione urbana, ovvero di valorizzazione territoriale nell’ottica della sostenibilità
economica, sociale ed ambientale e dell’innovazione comunitaria e digitale. L’obiettivo è
di realizzare un programma di attività per la comunità che contribuisca a costruire
rinnovata identità, cultura, nuova coesione e produttività territoriale all’interno di un
“community hub”.
Il workshop si svolgerà attraverso un talk iniziale e successivi focus
group su Governance, Sostenibilità Economica, Attività e servizi dell’Hub.
Luogo di svolgimento: Sala Consiliare Piazza Umberto I – Pisticci
Mattina
dalle 10:00 alle 12:30 – Talk su esperienze territoriali e nazionali a confronto,
definizione di funzione, scopo e obiettivo generale dell’HUB.
Contributi: Claudio Calvaresi e Amalia Festino (referenti per “Avanzi” e “Cascinet”
come buone pratiche di community hub) – Prof. Piergiuseppe Pontrandolfi (il caso
pratico dello Urban Center – Progetto CAST) Gaia Daldanise (strategia di
community branding)
dalle 12:30 alle 13:00 – Laura Stabile (obiettivi generali) – Organizzazione dei gruppi
di lavoro per il pomeriggio
Pomeriggio
dalle 15:00 alle 18:00 – Workshop con esperti esterni, referenti locali e cittadini
(Ai focus group di coprogettazione sono invitati a partecipare i tecnici comunali,
regionali e degli Enti)
Coordinano: Gaia Daldanise – Laura Stabile – Luigi Vitelli
Esperti: Prof. Piergiuseppe Pontrandolfi (coordinatore progetto CAST) – Nicola
Corona (ufficio progetti territoriali Legambiente Onlus) – Roberto Covolo (referente
per Ex Fadda-Bollenti spiriti Puglia)
Partecipano: Esperti (associazioni e professionisti locali e non), Tecnici comunali e
regionali, operatori turistici, titolari di attività produttive, Gruppo di progetto “PLUS”,
Amministratori pubblici, cittadini.
Focus group di co-progettazione:
– Tema Governance: definizione del modello di governance inteso come processo
di coordinamento di attori, gruppi sociali, istituzioni per raggiungere obiettivi specifici
di sviluppo territoriale. Modello di management del PLUS HUB, (statuto tipo,
convenzione tipo, ruoli e figure professionali, partenariati pubblico-privati, e con altri
enti regionali, nazionali e internazionali), la gestione dei processi di urbanistica
partecipata della popolazione alle decisioni riguardanti le trasformazioni urbane e
territoriali.
– Tema Attività : progettazione delle attività di produzione culturale dell’hub incluso
dei servizi di supporto tecnico, formazione, ricerca, innovazione che la struttura può
fornire alla comunità, alle organizzazioni e agli Enti. Definizione di clienti e partner
chiave per la definizione dell’offerta.
– Tema sostenibilità economica : definizione del modello economico, delle voci di
costo e degli scenari possibili per nuove economie.
dalle 18:00 alle 19:00 – Presentazione dei risultati del workshop e condivisione con
Amministrazione comunale
Sera
dalle 20:00 alle 23:00
– Festa del #biancobellezza per i due anni di avvio del progetto Imbianchini di
Bellezza (aperitivo e intrattenimento musicale)
– Estrazione della raccolta fondi a premi promossa da Legambiente Circolo di Pisticci
per sostenere l’iniziativa
20 NOVEMBRE 2016
Festa del tesseramento Legambiente 2017 #rigeneriamoci
Luogo di svolgimento: Pisticci, Piazza Umberto I
Mattina
dalle 10:00 alle 13:00
Punto informativo in piazza sulle attività di Legambiente
Laboratorio per piccoli e grandi dedicato all’orticoltura urbana
Tesseramento Legambiente 2017
Eventi collaterali #DaVâsc:
– ALLESTIMENTO MOSTRA DUE ANNI DI IMBIANCHINI DI BELLEZZA
(Biblioteca, Sala Consiliare, Palazzo Giannantonio, Circus)
– ALLESTIMENTO MOSTRA URBAN CENTER CASTLAB (Sala Consiliare)
– MOSTRA FOTOGRAFICA ROCCO SCATTINO (attività commerciali, biblioteca,
Centro studi Gymnasium)
– CONTEST FOTOGRAFICO (curato da Rocco Scattino, Fotografo)
– ESTRAZIONE PREMI RACCOLTA FONDI BIANCOBELLEZZA- Sab 19 (Sala
Consiliare)
– INFOPOINT LEGAMBIENTE (tutti i giorni nei luoghi di svolgimento)