

La formula dell’accordo quadro avviata molto positivamente con il Politecnico di Bari , che si estenderà anche al altri dipartimenti dell’ateneo barese , ha avuto nell’ultimo anno positivi ulteriori sviluppi . Sono stati infatti siglati altri 3 accordi quadro con il Centro Interdipartimentale sui beni culturali dell’Università di Padova ( Cirpam) , l’Università di Salerno, Dipartimento di Ingegneria e proprio nei giorni scorsi con l’Accademia di Architettura dell’Università della svizzera italiana di Mendrisio , prestigiosa università internazionale fondata e presieduta dal Prof. Arch. Mario Botta .
Negli ultimi mesi sono stati infine completati gli interventi che stanno rendendo già ora possibile la realizzazione presso dell’Atelier dell’arte e del cinema di residenze d’artista e di ricerca attraverso cui consentire ai giovani studenti , ricercatori , artisti di vivere a craco , vivere il luogo e immedesimarsi in questo fantastico scenario , produrre conoscenza e scambiare e socializzare , condividere i risultati di queste attività. La mostra è stata allestita nel chiostro del Monastero. All’inaugurazione parteciperanno insieme agli studenti ( ormai architetti ) e ai loro docenti il Magnifico Rettore, prof. Eugenio Di Sciascio , il Direttore del Dipartimento dICAR, prof. Giorgio Rocco , il Prefetto di Matera d.sa A. Bellomo e il Sindaco di Craco dott. Giuseppe Lacicerchia .