Approvato A.P. “Poli dello Sport BARRIERE 0

Condividi subito la notizia

Sostenere l’attività sportiva e motoria per alunni con disabilità sia durante le ore scolastiche che nelle ore extra-scolastiche (con insegnanti di educazione fisica,  insegnanti di sostegno e operatori di associazioni/federazioni sportive attivate dalle scuole in specifici progetti in materia sportiva) anche promuovendo gli sport paralimpici. E’ l’obiettivo principale dell’Avviso pubblico “Poli dello Sport BARRIERE 0”, con una dotazione di 4,9 milioni di euro, approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo.

Con l’ Avviso – spiega l’assessore – intendiamo favorire interventi per strutturare e/o rifunzionalizzare poli sportivi situati all’interno di comprensori scolastici ovvero inclusi in edifici scolastici o nelle pertinenze di edifici scolastici di ogni ordine e grado al fine di consentire la realizzazione di interventi didattico-pedagogici basati sull’inclusione attraverso lo sport, l’inclusione attiva e le pari opportunità di destinatari con fragilità, a rischio di emarginazione, di persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere attraverso l’attività sportiva e motoria. Le strutture sportive oggetto di intervento o gli spazi che saranno destinati ad attività sportive non dovranno essere ad uso esclusivo del plesso scolastico garantendo un utilizzo indipendente per autonomia di servizi, di accessi e di gestione, al fine di consentire l’utilizzo dello stesso al di fuori degli orari scolastici.

I beneficiari delle operazioni candidabili sono i Comuni con riguardo a edifici/plessi di istituti scolastici sedi di scuole dell’infanzia e/o primaria e/o secondaria di I grado; le Province di Potenza o Matera con riguardo a edifici/plessi di istituti scolastici sedi di scuole secondarie di II grado. Le candidature possono essere presentate solo dai Comuni Capofila dei seguenti Ambiti socioTerritoriali: Ambito Socio – Territoriale Alto Basento (Comune Capofila: Pietragalla); Ambito Socio – Territoriale Bradanica Medio Basento (Comune Capofila: Irsina);  Ambito Socio – Territoriale Val D’Agri (Comune Capofila: Marsicovetere); Ambito Socio – Territoriale Marmo Platano Melandro (Comune Capofila: Picerno);  Ambito Socio – Territoriale Metapontino Collina Materana (Comune Capofila: Policoro); Ambito Socio – Territoriale Lagonegrese Pollino (Comune Capofila: Viggianello);  Ambito Socio – Territoriale Vulture Alto Bradano (Comune Capofila: Palazzo San Gervasio.

Il contributo concedibile è pari a massimo 700 mila euro per ciascun Ambito socio-territoriale, nell’ambito del limite il contributo concedibile è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi. Ciascuna operazione candidata deve prevedere un importo minimo pari a 100 mila euro.

“Il mio impegno – afferma Cupparo – è quello di promuovere percorsi concreti di attività motoria quali occasioni di crescita professionale. Come assessore allo Sviluppo economico, credo fermamente che l’inclusione non debba fermarsi al mondo dello sport, ma debba estendersi anche al lavoro, all’impresa e all’innovazione. Immagino un futuro in cui la diversità non sia considerata un limite, ma un valore aggiunto per la società e per il sistema economico”.

Views: 1

Condividi subito la notizia