Taranto, 30 maggio 2025 – AgoraPrev: a Taranto la grande festa della prevenzione e della promozione della salute nelle scuole.

Condividi subito la notizia

 Una grande piazza gremita di bambini e ragazzi dedicata alla salute e alla prevenzione. In collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Taranto e CTE Calliope, con la partecipazione delle scuole del territorio.

Si è tenuta stamattina, nella soleggiata cornice del Parco della Musica di Taranto, la seconda edizione di AgoraPrev, l’evento organizzato da ASL Taranto, Ufficio Scolastico Regionale sede di Taranto e Calliope, con la partecipazione delle scuole del territorio. #AgoraPrev è il luogo della condivisione dei progetti, delle opere e delle attività di promozione della salute e di prevenzione realizzate dalle scuole: una piazza che, per una intera mattinata, ha ospitato incontri, discussioni e confronti, con protagonisti gli allievi e i docenti di Taranto e provincia.

 «La collaborazione con l’Ufficio Scolastico e con le scuole è un’esperienza ormai consolidata qui a Taranto – ha affermato Vito Gregorio Colacicco, Commissario straordinario ASL Taranto – e ogni anno ci permette di promuovere la salute e la prevenzione verso i più giovani. Ringrazio l’USR, i dirigenti scolastici e tutti gli insegnanti coinvolti in questo esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni. La prevenzione è fondamentale per la salute di tutti, i bambini e i ragazzi, grazie a queste attività, possono sviluppare consapevolezza per acquisire comportamenti virtuosi, come la sana alimentazione o l’attività sportiva, o evitare scelte dannose, come ad esempio iniziare a fumare».

L’Agorà stamattina ha ospitato le “postazioni” e i progetti di sei macroaree. Benessere mentale; salute e ambient; nutrizione e attività motoria; contrasto alle dipendenze, come il tabagismo e la dipendenza da internet e gioco d’azzardo; sicurezza in casa, in strada e al lavoro; corpo in salute, con la prevenzione delle malattie infettive e la promozione delle vaccinazioni, e su nutrizione, affettività e sessualità nell’era di internet; prevenzione e contrasto dei disturbi dell’alimentazione e donazione del sangue.  Partner della giornata CTE Calliope, che ha accompagnato il racconto delle esperienze, valorizzando l’impiego di strumenti innovativi. Presente anche INAIL con il progetto “Secure Roads 360”, realizzato con il Politecnico di Bari, che ha permesso ai ragazzi più grandi di provare il visore che, grazie alla realtà virtuale, simula gli incidenti stradali per sensibilizzare i giovani sui rischi legati a comportamenti imprudenti alla guida.

«La giornata di oggi raccoglie tutto il lavoro fatto durante l’anno scolastico fra ASL Taranto e le scuole della provincia. La partecipazione è veramente grande e questo significa che questa iniziativa che conduciamo insieme da diversi anni è perfettamente riuscita – ha dichiarato il dottor Vito Alfonso, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto – Parlare di prevenzione oggi nelle scuole significa, oltre che parlare di salute e di sanità, significa cercare di costruire una cultura diversa, una cultura alimentare, una cultura dell’attività fisica che non è soltanto hobby ma è salute, una cultura del mangiare correttamente per vivere meglio, per far sì che i nostri giovani possano vivere meglio oggi e ancora meglio domani. Questo è il nostro intento e speriamo proprio di riuscirci».

Views: 0

Condividi subito la notizia