A TARANTO LA PRESENTAZIONE VENERDI 16 MAGGIO ALLE 18 PRESSO IL DIPARTIMENTO JONICO

Condividi subito la notizia


TARANTO – Venerdì 16 maggio alle ore 18.00, nell’Aula 3 del Dipartimento Jonico di TARANTO
 (sito in via Duomo, 259)  si terrà la presentazione del libro  “IL VENTO BUSARONUna storia vera” (Pendargon 2024), libro postumo di Roberta Luberti, tassello importante di una grandissima eredità scientifica, di ricerca, formazione e azione per i diritti dei bambini, delle donne e degli adulti sopravvissuti alla violenza nell’infanzia.

Il libro verrà presentato da Maria Rosa Giolito (Ginecologa, Psicoterapeuta e amica del cuore di Roberta Luberti) e Angela Lacitignola (Responsabile della rete dei Centri Antiviolenza di Sud Est Donne).

Nel suo volume l’autrice, con totale onestà, si racconta prima bambina, poi adolescente e infine donna raccontando, con precisione e determinazione, la verità nuda e cruda circa gli effetti su bambini e bambine degli abusi – sessuali e psicologici – e della necessità di proteggere l’infanzia, denunciare il male, combatterlo e reciderlo il più possibile alla radice, ovunque e comunque esso si manifesti. Più che un’autobiografia Il vento busaron è una storia vera, ripescata a piccoli pezzi dagli abissi del passato attraverso un processo di flussi e riflussi come quelli della risacca del mare, il cui filo conduttore è il coraggio: il coraggio di vivere con integrità il calvario della disintegrazione psichica e il coraggio di rituffarsi nell’inferno per narrare, a chiunque voglia ascoltarli, i fatti così come sono accaduti, a volte con punte d’ironia, ma senza fare sconti a nessuno.

Roberta Luberti (1951-2024), laureata in medicina e chirurgia e specializzata in psicoterapia familiare, ha dedicato la sua professione alla cura psicologica delle persone vittime di violenza. Pioniera, insieme ad altri, nel portare all’attenzione nel nostro Paese il tema dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia, nel farlo diventare un fatto di interesse pubblico togliendolo dalla pericolosa dimensione di “segreto di famiglia” nel sottolineare  il ruolo e il valore della collettività nella protezione dei bambini e delle bambine, e l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà del privato sociale specializzate nel contrasto alla violenza. Ha ricoperto numerosi incarichi – compresa la presidenza nazionale – per il CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia). 

L’evento è aperto alla cittadinanza. 

L’evento rientra tra gli eventi collaterali del corso di competenze trasversali “Il contrasto alla violenza di genere. Una prospettiva multilivello e interdisciplinare”, promosso dal Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” di UniBA, in collaborazione con Sud Est Donne, Alzàia Onlus e con il sostegno della Regione Puglia.

Barbara Serio

Views: 4

Condividi subito la notizia