Poste Italiane, trim1 2025 in crescita, utile netto +19%

Condividi subito la notizia

ROMA, 8 maggio (Reuters) – Poste Italiane ha

registrato un solido avvio del 2025, con ricavi e redditività a

livelli record nel primo trimestre e pienamente in linea con gli

obiettivi finanziari e di remunerazione degli azionisti per

l’anno in corso. L’utile netto è cresciuto del 19% rispetto al primo

trimestre 2024, mentre i ricavi hanno segnato un incremento del

5%, si legge in una nota. Nel primo trimestre i ricavi del gruppo sono stati pari a

3,2 miliardi di euro, con un Ebit adjusted di 796 milioni, in

aumento del 12,8% anno su anno. L’utile netto ha raggiunto 597

milioni. “Questi numeri rappresentano un’ulteriore conferma della

solidità del nostro modello di business”, ha detto l’AD Matteo

Del Fante nella nota. “Il bilancio di gruppo estremamente solido sostiene la

nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro

impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri

stakeholder”, ha aggiunto, ricordando il saldo dividendo da 0,75

euro per azione da corrispondere agli azionisti alla fine di

giugno, che determina un dividendo totale per l’intero esercizio

pari a 1,4 miliardi, corrispondenti a 1,08 euro per azione.

Poste ha beneficiato di un aumento dei ricavi nei comparti

pacchi e assicurativo. L’acquisizione del 24,8% delle azioni ordinarie di Tim

è parte di una strategia di lungo termine per il

consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia,

spiega la nota, ricordando la firma di un Memorandum of

Understanding con Tim che garantirà a Postepay l’accesso

all’infrastruttura di rete mobile del gruppo telefonico a

partire dal primo gennaio 2026.Comunicato integrale

(Stefano Bernabei, editing Sabina Suzzi)

IN BREVE-Poste Italiane , EBIT adjusted trim1 a 796 mln euro superiore a consensus società

8 maggio (Reuters) – Poste Italiane SpA:* RICAVI TRIM1 A 3,20 MLD EURO DA 3,16 MLD EURO IN CONSENSUS

FORNITO DA AZIENDA* EBIT ADJUSTED TRIM1 A 796 MILLION EURO DA 748 MILLION EURO

IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA* UTILE NETTO TRIM1 A 597 MILLION EURO DA 528 MILLION EURO

IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA* RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON OBIETTIVI FINANZIARI,

REMUNERAZIONE AZIONISTI PER 2025

Per altre informazioni

(Gdansk Newsroom)

POSTE ITALIANE, RICAVI TRIM1 A 3,20 MLD EURO DA 3,16 MLD EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, RICAVI TRIM1 A 3,20 MLD EURO DA 3,16 MLD EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, RICAVI TRIM1 A 3,20 MLD EURO DA 3,16 MLD EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, RICAVI TRIM1 A 3,20 MLD EURO DA 3,16 MLD EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, EBIT ADJUSTED TRIM1 A 796 MLN EURO DA 748 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, EBIT ADJUSTED TRIM1 A 796 MLN EURO DA 748 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, EBIT ADJUSTED TRIM1 A 796 MLN EURO DA 748 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, EBIT ADJUSTED TRIM1 A 796 MLN EURO DA 748 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, UTILE NETTO TRIM1 A 597 MLN EURO DA 528 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, UTILE NETTO TRIM1 A 597 MLN EURO DA 528 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, UTILE NETTO TRIM1 A 597 MLN EURO DA 528 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA POSTE ITALIANE, UTILE NETTO TRIM1 A 597 MLN EURO DA 528 MLN EURO IN CONSENSUS FORNITO DA AZIENDA

POSTE ITALIANE, RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON OBIETTIVI FINANZIARI, REMUNERAZIONE AZIONISTI PER 2025

POSTE ITALIANE, RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON OBIETTIVI FINANZIARI, REMUNERAZIONE AZIONISTI PER 2025 POSTE ITALIANE, RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON OBIETTIVI FINANZIARI, REMUNERAZIONE AZIONISTI PER 2025 POSTE ITALIANE, RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON OBIETTIVI FINANZIARI, REMUNERAZIONE AZIONISTI PER 2025

Poste I.: ricavi 1* trim record a 3,2 mld euro (+5% a/a)

MILANO (MF-NW)–Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5% a/a a 3,2 miliardi di euro, con i servizi finanziari che hanno contribuito per 1,4 mld (+5,5%), quelli assicurativi per 442 mln (+11,3%) e Postepay per 398 mln (+5%). Dopo costi in aumento del 4,6% annuo a 2,6 miliardi, l’Ebit adjusted sale del 12,8% a 796 mln e l’utile netto del 19,1% a 597 mln. Parallelamente, si apprende da una nota, le attività finanziarie investite dei clienti hanno toccato i 596 miliardi, in crescita di oltre 5 mld dal dato al 31 dicembre 2024, grazie a una raccolta netta di 1,6 mld. Solida anche la posizione patrimoniale: il Total Capital ratio di Bancoposta è pari al 23,2% (di cui il Common Equity Tier1 ratio al 19,9%) e il leverage ratio al 3,3%, mentre il solvency II ratio di Poste Vita è pari al 305%. Per quanto riguarda il business dell’energia, sottolinea l’ad Matteo Del Fante, la base clienti è quasi raddoppiata nel confronto su base annua a circa 800.000 clienti. “Il bilancio estremamente solido sostiene la nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder, confermato da un saldo di dividendo pari a 0,75 euro per azione, equivalente a un dividendo totale di circa 970 milioni, da corrispondere agli azionisti alla fine di giugno”, sottolinea Del Fante. “Questo importo determina un dividendo totale per l’intero esercizio pari a 1,4 miliardi, corrispondenti a 1,08 euro per azione”.com/bon(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

*Poste: nel trimestre ricavi record a 3,2 mld (+5), utile sale a 597 mln Ebit adjusted +13%.

Del Fante: ricavi e profittabilità a livelli record

Milano, 8 mag. (askanews) – Poste Italiane ha chiuso il primo

trimestre 2025 con ricavi a 3,2 miliardi, in crescita del 5%,

ebit adjusted a 796 milioni (+13%) e utile netto che sale del 19%

a 597 milioni.

“Siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel

primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con

ricavi e profittabilità a livelli record, e una crescita a doppia

cifra del risultato operativo anno su anno”, ha commentato l’AD

Matteo Del Fante. “Questi numeri rappresentano un’ulteriore

conferma della solidità del nostro modello di business, della

nostra disciplina e nella sua esecuzione e della nostra capacità

di adattarci e crescere in un contesto dinamico. Restiamo

fiduciosi sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del

2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei

prossimi trimestri”.

“Tutte le business unit hanno contribuito alla crescita dei

ricavi del 5% anno su anno, per un totale di ? 3,2 miliardi”, ha

proseguito. “Questa performance è stata trainata da un margine di

interesse solido, dalla continua espansione del business dei

pacchi, da una raccolta netta positiva nei prodotti di

investimento e dalla crescita dell’ecosistema dei Servizi

Postepay. Abbiamo registrato risultati da record in termini di

redditività nel primo trimestre, con il risultato operativo

Adjusted che si è attestato a 796 milioni, in crescita del 13%

anno su anno, mentre l’utile netto ha raggiunto 597 milioni,

segnando un notevole incremento pari al 19% rispetto allo scorso

anno”.

Poste I.: Del Fante (ad), accordo con Vivendi su azioni Tim è investimento strategico

MILANO (MF-NW)–“Abbiamo sottoscritto un accordo per l’acquisizione, da Vivendi, del 15% delle azioni ordinarie di Tim – un’operazione il cui completamento è previsto nel secondo trimestre del 2025 – portando quindi la nostra partecipazione complessiva in Tim al 24,8% del capitale con diritto di voto. Con questo investimento strategico di lungo termine, intendiamo sostenere il consolidamento del mercato italiano delle telecomunicazioni. Stiamo avanzando su diversi fronti operativi per generare sinergie tra Poste I. e Tim”. Lo afferma l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, in una nota. Parallelamente, ricorda il top manager, Poste I. Ha “sottoscritto un Memorandum of Understanding con Tim per un nuovo contratto, che garantirà a Postepay l’accesso all’infrastruttura di rete mobile di Tim a partire dal 1* gennaio 2026”.com/bon(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

**POSTE: NEL PRIMO TRIMESTRE RICAVI A 3,198 MLD (+5%), UTILE NETTO A 597 MLN (+19,1%)** =

Roma, 8 mag. (Adnkronos) – Il gruppo Poste Italiane ha chiuso il primo

trimestre con ricavi pari a 3,198 miliardi di euro, in crescita del 5%

rispetto ai 3,045 mld di euro dello stesso periodo e con un utile

netto pari a 597 milioni di euro, in progressione del 19,1% rispetto

ai 501 mln dei primi tre mesi del 2024. Lo rende noto il gruppo Poste

Italiane in un comunicato. L’ebit adjusted del primo trimestre è pari

a 796 mln (+13%).

(Eca/Adnkronos)

Poste: con Tim firmato MoU per contratto Mvno da gennaio 2026 Switch all’infrastruttura di Tim per i servizi di fonia e dati di PostePay

Milano, 8 mag. (askanews) – E’ stata siglato ieri tra Tim e

PostePay un Memorandum of Understanding per l’avvio il 1 gennaio

2026 dello switch all’infrastruttura di Tim per i servizi di

fonia e dati di PostePay. Lo comunica una nota di Poste Italiane

nella trimestrale del gruppo.

Poste, Del Fante: in corso iniziative per generare sinergie con Tim

Nostro investimento strategico, sosteniamo consolidamento mercato tlc

Milano, 8 mag. (askanews) – “Stiamo avanzando su diversi fronti

operativi per generare sinergie tra Poste Italiane e Tim”. Lo ha

dichiarato l’AD di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel

commentare i risultati del primo trimestre del gruppo.

“Abbiamo sottoscritto un accordo per l’acquisizione, da Vivendi,

del 15% delle azioni ordinarie di Tim, un’operazione il cui

completamento è previsto nel secondo trimestre 2025, portando

quindi la nostra partecipazione complessiva in Tim al 24,8% del

capitale con diritto di voto”, ricorda Del Fante. “Con questo

investimento strategico di lungo termine, intendiamo sostenere il

consolidamento del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Abbiamo sottoscritto un Memorandum of Understanding con Tim per

un nuovo contratto, che garantirà a Postepay l’accesso

all’infrastruttura di rete mobile di Tim a partire dal 1 gennaio

2026″.

Condividi subito la notizia