IL PUNTO DELLE ISTANZE E DELLE PROBLEMATICHE REGIONALI CON IL CAPO AREA ORGANIZZAZIONE DI COLDIRETTI

Condividi subito la notizia

L’ “ascolto” delle strutture territoriali è stato l’obiettivo principale dell’incontro tra il capo area organizzazione di Coldiretti, Sara Paraluppi, e i dipendenti e direttori della Federazione regionale e delle Federazioni Provinciali. Un’iniziativa fondamentale per la confederazione agricola perchè ha permesso di comprendere le dinamiche e le necessità specifiche del territorio della Basilicata, raccogliere le istanze e le problematiche che gli agricoltori e le imprese agricole locali si trovano ad affrontare, affrontare le tematiche più urgenti e rilevanti per il settore primario in regione e allo stesso tempo rafforzare il dialogo e la collaborazione tra la struttura nazionale e quella regionale/provinciale. Le questioni affrontate durante gli incontri sono state diverse e legate alle specificità del contesto agricolo lucano. Alcuni temi ricorrenti per Coldiretti Basilicata, come la crisi idrica e la necessità di interventi per la gestione delle risorse idriche e il sostegno alle aziende colpite dalla siccità, i danni causati dalla fauna selvatica, in particolare dai cinghiali, e la richiesta di misure di contenimento e risarcimento, la revisione della normativa “Nitrati” e la richiesta di risorse per il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico. Si è discusso anche di valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità e della promozione del Made in Italy, della riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole, del sostegno alle filiere agricole, delle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro in agricoltura ed infine dell’importanza dell’innovazione e dell’agricoltura 4.0. Gli incontri hanno rappresentato un momento di ascolto attivo e di confronto per affrontare le sfide e le opportunità del settore agricolo in Basilicata, con l’obiettivo di definire strategie e azioni concrete a supporto degli agricoltori e delle imprese del territorio.

Potenza 8 maggio 2025

Condividi subito la notizia