
Una grande partecipazione di cittadini ha caratterizzato l’incontro pubblico organizzato dalla candidata al Consiglio comunale per la lista “CON” Patrizia Mignolo.
L’evento, svoltosi nella serata di martedì al “Nautilus” (si sono registrati anche gli interventi del candidato sindaco Piero Bitetti, di Gianni Florido e dei candidati consiglieri comunali Giuseppe Giardina e Aldo Orlando), è stato un importante momento di confronto sugli atavici problemi che affliggono Taranto e su quali soluzioni concrete adottare per il futuro della città. Durante la convention si è discusso di progetti e iniziative mirate alla crescita economica, sociale e culturale della comunità, con un focus particolare sulla tutela dei più fragili e sulla creazione di opportunità per tutti perché “non esistono né famiglie, né bambini di serie A e serie B, il diritto deve essere per tutti“.
E proprio su questi ultimi punti Patrizia Mignolo ha voluto focalizzare il suo intervento.
“Con determinazione, lealtà e passione– ha esordito-, intendo continuare il mio impegno per una politica al servizio dei cittadini, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili. Desidero ricordare che sin dalla mia prima elezione in Consiglio comunale nel 2017, sempre ricoprendo la carica di Presidente della Commissione Servizi, ho posto le mie umili competenze al servizio della collettività, affrontando battaglie cruciali per il bene comune e scegliendo con coraggio la strada dell’opposizione.“
“La crescita economica e sociale della nostra città – ha proseguito la candidata consigliera- deve passare attraverso politiche inclusive, volte a ridurre le disuguaglianze territoriali e a garantire equità nell’accesso ai servizi. La tutela dei cittadini più vulnerabili, la salvaguardia dell’ambiente, la mobilità sostenibile, il welfare, la garanzia di poter continuare a contare su asili nido pubblici e la lotta alla dispersione scolastica sono i pilastri della mia visione per Taranto. Ogni bambino deve avere le stesse opportunità, ogni famiglia il supporto necessario per costruire un futuro sereno.”
“Ho sempre creduto nell’importanza di una classe politica competente e trasparente, capace di intercettare e gestire fondi pubblici per lo sviluppo di una città più accogliente e sicura. La povertà educativa, fenomeno ben più ampio della povertà economica, va contrastata con iniziative concrete che coinvolgano il territorio, creando un ecosistema che valorizzi l’apprendimento diffuso e accompagni i giovani verso un futuro di crescita e autonomia. Il miglioramento di una città deve passare necessariamente dalla qualità dello sviluppo e dal benessere dei cittadini.“
“La politica – ha concluso Mignolo- non è solo governo. Sì, perché non basta governare: bisogna saper ascoltare le esigenze della comunità, bisogna saper guidare, con il coraggio di chi sceglie e la forza di chi realizza. Con quella determinazione che mi ha sempre caratterizzata, continuerò a lottare affinché Taranto diventi un modello di inclusione e sviluppo. Il mio impegno è e sarà sempre al servizio dei cittadini.”

