
di MICHELE SELVAGGI
PISTICCI. Domani venerdì 1 agosto 2025, chi ha debiti, li paghi subito ! Una antichissima tradizione paesana, con spari di colpi oscuri di prima mattina in località Pagnotta, ( offerti quest’anno dalla “Impresa Edile Lopatriello Francesco Costruzione “) che svegliano la cittadinanza, ricordava infatti, che il primo giorno di agosto di ogni anno, , era il momento di pagare i debiti contratti nei 12 mesi precedenti. Una usanza di cui ormai si è perso traccia e che noi vogliamo ricordare solo per la storia. Con lo sparo dei mortaretti, prendono anche il via – come ogni anno – i festeggiamenti in onore del Patrono della città San Rocco. Appena dopo lo sparo, l’inizio del giro per le principali vie della città del complesso bandistico “Città di Pisticci” diretto da maestro Mariano Pastore, che si protrarrà per la intera mattinata. La giornata proseguirà poi attraverso altre interessanti iniziative legate alla festività, con celebrazione di S.Messa alle ore 6,15 in S.Rocco con la vestizione del Santo con i suoi argenti, poi portato sul sagrato per la benedizione della piazza e della città e in serata, alle ore 19,00, la celebrazione di una Santa Messa nella Chiesa di San Rocco, presieduta dal parroco don Rosario Manco. Il programma proseguirà poi con altri interessanti appuntamenti fino al 16 agosto che è il giorno clou con i festeggiamenti in onore del Santo patrono, preceduto il giorno 15 da quelli in onore della Madonna dell’Assunta in Chiesa Madre e quello del 17 agosto in cui si festeggia San Vito Martire. Concluderà la tre giorni di festeggiamenti di metà agosto in città, il grande, attesissimo concerto dei “TIROMANCINO”, Tour 25”, in programma dalle ore 22 di lunedi 18 agosto nel piazzale dell’ anfiteatro La Salsa del rione Dirupo, capace di ospitare, in uno straordinario scenario naturale, tantissimi spettatori. E’ la occasione per ricordare che, attraverso un utile, bellissimo opuscolo con dettagliato programma dei festeggiamenti, viene riportato il saluto alla cittadinanza, del Parroco don Rosario Manco che, tra l’altro ricorda l’anno pastorale 2024-2025, l’anno del Santo Giubileo fondato sul tema “ Pellegrini di Speranza”, che si intreccia fortemente con la vocazione di S.Rocco che fu EGLI stesso Pellegrino”. Da sottolineare anche il saluto del Sindaco Domenico Albano , che a nome di tutta l’Amministrazione che guida, ringrazia “ il Comitato Feste Patronali che ogni anno lavora con dedizione, per offrire alla comunità di Pisticci speciali giorni di festa. Un grazie particolare anche ai nostri sacerdoti, ai Portatori di San Rocco e della Madonna delle Grazie, alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e a tutti coloro che con il loro impegno, ci consentono di vivere questi giorni di festa, in sicurezza e serenità”. L’opuscolo, si avvale anche della presenza di un articolo a firma di Roberto Grossi, che ricorda un po’ la storia di questo tempio dedicato a San Rocco, realizzato nel lontano 1933 su progetto del famoso Architetto pisticcese Bruno Ernesto Lapadula e Arch. Nunzio Di Tursi, chiuso al culto per motivi statici, dal dicembre 2012, e la sua solenne riapertura ( 10 ottobre 2024), dopo la esecuzione di lavori di consolidamento.

Views: 0