
Voi siete le vostre storie. Siete il prodotto di tutte le storie che avete ascoltato e vissuto e delle tante che non avete sentito mai. Questa frase di Daniel Taylor sarà il filo conduttore del progetto “Fatti di Favole”, vincitore del bando “Città che Legge 2023” – “realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura” indetto dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC.
La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta presso la Biblioteca Comunale dalla coordinatrice Cepell Pina Vino che, facendo gli onori da casa, oltre ad illustrare l’iniziativa, ha sottolineato il cambio di “vita” della Biblioteca: da luogo di conservazione a spazio di conversazione. Il progetto è trasversale a diverse discipline e promuoverà la lettura e l’ascolto, anche come strumento di inclusione. Le attività che si svilupperanno nel corso del 2025 saranno curate dalla Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” e da una serie di partner: Cooperativa Sociale Teatro delle Forche, Associazione Il Serraglio APS, Massafra World Library, Associazione Le Belle Città APS, Cooperativa Alloggio Domus e Antonio Dellisanti Editore.
Il sub-commissario prefettizio, la dott.ssa Rosa Anna Giulitto, nel corso del suo intervento ha evidenziato che il Comune di Massafra, con il suo progetto “Fatti di Favole”, si è classificato al secondo posto a livello nazionale nella “Sezione 3”, come unica città pugliese, ottenendo un finanziamento di circa 30 mila euro. Questo risultato – ha continuato la dott.ssa Giulitto – rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto negli ultimi anni dal “settore biblioteca”, promuovendo la lettura e la cultura, come dimostra la riconferma di Massafra a “Città che legge” per il triennio 2024-2025 e 2026. Le iniziative messe in atto dal progetto coniugheranno il valore formativo della lettura con una dimensione “ludica”, favorendo il dialogo, lo sviluppo e la coesione sociale. Il sub-commissario, anche a nome del Commissario Tarsia, ha ringraziato il personale della Biblioteca ed i partner di progetto.
Vincenzo Madaro de “Il Serraglio” ha illustrato i laboratori che, legati dalla scrittura cinematografica e da una favola svilupperanno un film. Destinatari privilegiati saranno i ragazzi e gli studenti universitari. Altri interventi sono stati quelli di: Marica Tarricone della “Community Library” che ha spiegato come i corsi saranno indirizzati soprattutto alla “custodia e valorizzazione della risorsa anziani” con il loro importante bagaglio di esperienze; Carmela Dipierro del “Teatro delle Forche” che ha evidenziato come l’obiettivo del progetto sarà focalizzato sul passaggio dalle pratiche del teatro alle pratiche della Città, riletta; Lino Deguido de “le Belle Città” che ha parlato di tratto identitario della Città, della via europea della Fiaba e della rassegna multidisciplinare legata a vari eventi; Antonio Dellisanti della omonima casa editrice che ha sottolineato il “gioco di squadra” grazie al quale, dopo un coinvolgimento della città con il progetto, verranno pubblicati i lavori realizzati. Ultima ad intervenire è stata Simia Calella della “Cooperativa Alloggio Domus” che ha evidenziato come l’ obiettivo sarà quello di inserire i ragazzi nei vari progetti.
Il sub-commissario Giulitto ha auspicato che “Fatti di Favole” non resti solo un progetto di lettura, ma segni l’inizio di un percorso che coinvolga l’intera comunità, perché una Città che legge è una Città che cresce, che si arricchisce e che guarda con speranza al futuro.
Massafra, 8 febbraio 2025



