Direzione Uil Fpl Basilicata: i lavori

Condividi subito la notizia

Il rinnovo del CCNL 2022/2024 della sanità pubblica, il successo della Uil Fpl alle recenti elezioni RSU, i rapporti di lavoro precari diffusi tra i dipendenti di Comuni ed enti sub-regionali sono i temi principali affrontati dalla riunione della direzione regionale Uil Fpl. Nell’incontro – presenti i segretari regionale e aggiunto Uil Fpl Antonio Guglielmi e Giuseppe Verrastro, il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli – è stata evidenziata la posizione della Uil resa ancora più forte grazie al maggiore consenso ricevuto alle recenti elezioni RSU come è stato sottolineato nell’Esecutivo nazionale al quale è intervenuto il segretario lucano Guglielmi: le lavoratrici e i lavoratori hanno rafforzato la fiducia verso quei sindacati che stanno ancora chiedendo al Governo e alla politica un’assunzione di responsabilità per chiudere una tornata contrattuale con risorse adeguate alla piena valorizzazione dei 580.000 professionisti della sanità pubblica. Sono mesi – sottolinea una nota – che sosteniamo la necessità di aggiungere al rinnovo del CCNL 2022/2024 anche le risorse già disponibili per il triennio 2025/2027, ma i nostri appelli sono, finora, caduti nel vuoto. Senza un reale incremento delle risorse economiche, la detassazione degli incrementi  contrattuali o l’eliminazione dei vincoli normativi che limitano la contrattazione di secondo livello, è impossibile pensare a un cambiamento della nostra posizione. Registriamo con favore che alcune sigle sindacali, pronte a firmare il CCNL già da gennaio, si sono mostrate disponibili a modificare istituti normativi che per la UIL FPL hanno da sempre rappresentato punti irrinunciabili da migliorare. Accogliamo con interesse l’apertura del Presidente ARAN, Naddeo, a riaprire il confronto, anche alla luce delle proposte presentate al tavolo dalle Organizzazioni Sindacali, nonostante il veto posto, a quanto pare, dai datori di lavoro, le Regioni. La UIL FPL conferma la propria disponibilità a proseguire la trattativa, ma senza cambiamenti concreti nel testo e nuove risorse sul tavolo, non ci sono le condizioni per arrivare alla firma del rinnovo contrattuale.

Per Tortorelli “il successo nelle Rsu conferma la fiducia delle lavoratrici e dei lavoratori nella capacità di rappresentanza quotidiana della UIL sui posti di lavoro. Un risultato  che conferma l’ottimo stato di salute della nostra organizzazione e dà nuova forza al nostro impegno per una pubblica amministrazione più efficiente e servizi sanitari più vicini alle Persone. Un lavoro pubblico finalmente valorizzato. Costruiamo insieme una Basilicata più giusta e moderna. Questa è l’unione che fa la forza”.

La Uil Fpl inoltre esprime forte contrarietà e preoccupazione per i tagli imposti dalla Legge di Bilancio e confermati dal Decreto Milleproroghe ai fondi destinati alla manutenzione straordinaria della rete viaria provinciale che da noi ha aspetti specifici. Solo nel biennio 2025-2026 è prevista una riduzione del 70% delle risorse già assegnate e vincolate a progetti specifici: 385 milioni di euro in meno”. “Si tratta di una scelta grave, che mette a rischio la sicurezza dei cittadini, il diritto alla mobilità e la qualità dei servizi pubblici essenziali. È l’ennesimo segnale di disattenzione verso i territori e le comunità locali, che saranno le prime a subire le conseguenze di strade non sicure e interventi bloccati”. Per la Uil Fpl “è assolutamente inaccettabile che una decisione di tale portata venga assunta a esercizio in corso, quando le amministrazioni locali hanno già completato le progettazioni, avviato le gare e, in molti casi, iniziato i lavori. Vedere cancellati investimenti già pianificati significa disperdere il lavoro prezioso svolto dai dipendenti pubblici, che con professionalità e competenza hanno costruito percorsi di sviluppo infrastrutturale e garantito sicurezza e continuità dei servizi. Chiediamo al Governo di riconsiderare con urgenza questa scelta, di ripristinare le risorse necessarie e di attivare un confronto serio e trasparente con i rappresentanti dei territori e del lavoro pubblico, affinché le decisioni future siano realmente orientate al bene delle comunità locali e alla tutela dei servizi essenziali”.

Views: 0

Condividi subito la notizia