DDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. ROSA (FDI) L’ITALIA SARÀ PREPARATA A COGLIERE LE OPPORTUNITÀ DEL SETTORE, CON L’UOMO E I SUOI DIRITTI SEMPRE AL CENTRO

Condividi subito la notizia

Il provvedimento, approvato oggi, che prevede la delega al Governo in materia di Intelligenza artificiale consentirà all’Italia di mantenere un equilibrio tra progresso tecnologico e salvaguardia dei diritti fondamentali nell’uso di queste teconologie. 

L’impatto che l’intelligenza artificiale ha sulle vite di tutti cresce ogni giorno di più: dall’uso per farne video più o meno realistici, all’automazione dei processi aziendali, della ricerca di personale, all’informazione, alla medicina ed alla sicurezza.

Questo impatto rappresenta sicuramente una grande opportunità che deve essere sfruttata al meglio. Ma è anche un terreno di sfida per il decisore pubblico che deve saper regolare tali strumenti per evitarne un uso distorto o anche dannoso. 

Non possiamo nasconderci che l’utilizzo, in ambito sanitario, finanziario o giuridico, può comportare, se mal utilizzata, rischi di discriminazione, disuguaglianza e decisioni errate che potrebbero danneggiare gli individui o intere comunità.

L’obbiettivo di questo disegno di legge, in completa armonia con il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, è, dunque, quello di accompagnarne lo sviluppo, ponendo sempre al centro l’uomo ed i suoi diritti fondamentali, prevedendo regole che si basano su principi di trasparenza, responsabilità, equità e rispetto per i diritti fondamentali, e che garantiscono un riequilibrio benefici/costi, ovvero tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro impiego dannoso e anche al loro sottoutilizzo.

L’impegno del Governo, con questo provvedimento, è quello di creare una disciplina in cui l’IA possa svilupparsi in modo sicuro, etico e inclusivo, massimizzando i benefici e minimizzando i potenziali effetti avversi e lasciando sempre che l’uso di tali tecnologie sia soggetto alla supervisione dell’uomo.

Potenza, 20 marzo 2025

Sen. Gianni Rosa

Condividi subito la notizia